Guida di Cittadella

Aziende, servizi e comuni

Sita nella parte nord occidentale della provincia di Padova, Cittadella nacque come avamposto militare: Padova fondò questo insediamento per contenere e contrastare l'espansionismo di Treviso, che sul finire del Millecento costruì l'avamposto di Castelfranco presso il confine con Padova. Fin dalla sua fondazione, però, Cittadella fu progettata in maniera da essere ben più di un semplice centro destinato a usi militari: la cinta muraria, così come la pianta circolare dell'abitato attraversato da quattro assi viari principali e diviso in quartieri, si ampliò fino a diventare un centro di commerci e di servizi per un'ampia zona circostante.

Passata poi sotto la dominazione veneziana, Cittadella conobbe una grande stabilità politica ed economica che le consentì di passare indenne attraverso vari secoli fino alla dominazione austriaca e successivamente all'annessione al Regno d'Italia. Ricevette la medaglia d'argento al Valor Militare per il sacrificio di moltissimi cittadini che contribuirono fieramente alla Resistenza al Nazifascismo.

Conoscere le Mura di Cittadella 

Cittadella possiede una cinta muraria assolutamente unica nel suo genere e perfettamente conservata. Oggi, grazie al recupero del camminamento di ronda è possibile percorrere l'interezza delle mura ammirando dall'alto il paesaggio del centro città e delle belle pianure circostanti. Lungo le mura di Cittadella si inserisce la famigerata Torre di Malta. Costruita per assolvere a funzione di prigione, la Torre di Malta entrò nell'immaginario collettivo nel momento in cui Dante la inserì nella sua Commedia indicandola come luogo in cui venivano compiute terribili crudeltà sui prigionieri. In una sorta di contrappasso, oggi la torre è stata trasformata nel Museo Archeologico cittadino e ospita spesso eventi e mostre di vario tipo.

I migliori ristoranti di Cittadella 

Al Cappello è, alla lettera, una pizzeria primipiatteria, cioè un ristorante specializzato esclusivamente nella preparazione della prima parte di un classico menu. Punto di forza del Cappello è certamente la bontà dell'impasto per la pizza, la freschezza degli ingredienti e naturalmente l'originalità di alcuni accostamenti: i maccheroni di granchio alla liquirizia ne sono un ottimo esempio. Ambiente accogliente, servizio rapido ed efficiente, adatto a famiglie e pranzi con gli amici.

La Taverna degli Artisti è considerata un'osteria per l'ambiente accogliente e familiare, ma propone piatti ricercatissimi a livello gastronomico. Ricercatezza e creatività sono il motto dello chef, e il servizio di sala è perfettamente all'altezza del menu. Piccolo neo: il locale non è dotato di parcheggio, quindi nei giorni di maggior affluenza, come ad esempio il venerdì e il sabato sera, potrebbe essere piuttosto difficile trovare parcheggio. 

Tutti i gusti (di gelato) più uno

Nel pieno centro di Cittadella è attiva da anni un'ottima gelateria che è diventata un punto di riferimento per gli abitanti della città e una piacevolissima scoperta per i turisti. Negli ultimi anni la Gelateria Zanetti ha ampliato la sua offerta raggiungendo, nell'arco di un intero anno, la realizzazione di ben 67 gusti di gelato, gran parte dei quali preparati con ingredienti stagionali e ricercati. Leggermente più costosa delle altre gelaterie, giustifica i prezzi del listino con un ottimo rapporto qualità – prezzo. Ottime anche le coppe di frutta con yogurt e gelato, che vengono ovviamente servite d'estate.

Percorsi e mappa di Cittadella

Scopri il percorso migliore su Tuttocitta