Guida di Follonica

Aziende, servizi e comuni

La città di Follonica venne fondata in epoca moderna, in concomitanza con la nascita delle Reali e Imperiali Fonderie, istituite dall'Imperatore Leopoldo di Lorena nella zona delle Colline Metallifere Grossetane per sfruttare i ricchissimi giacimenti minerari già noti all'epoca degli Etruschi. Già i primi abitanti della zona, infatti, sapevano come lavorare le materie prime delle colline per ottenere manufatti di grande pregio e resistenza: lo hanno testimoniato i ritrovamenti archeologici.

Prima di diventare uno dei maggiori poli industriali europei d'età moderna, Follonica era un porto commerciale di grande rilevanza.

Cosa vedere a Follonica

La storia di Follonica è talmente legata alla lavorazione della ghisa da aver meritato l'unico museo dedicato quest'attività. Il Museo Magma è ospitato all'interno di quello che può essere considerato a tutti gli effetti un vero e proprio villaggio industriale e che sorse nei pressi della fabbrica leopoldina per ospitare i suoi numerosi lavoratori.

Gli spazi espositivi del museo sono allestiti oggi in quello che era il Forno San Ferdinando, considerato il più antico edificio della città. Accanto a quest'attenzione per le antiche conoscenze tecniche nel museo si respira una grandissima attenzione per l'approccio museale moderno. Il Magma infatti è a tutti gli effetti un museo interattivo che sfrutta le moderne tecnologie per raccontare la storia della lavorazione della ghisa e la sua importanza per lo sviluppo della città di Follonica.

Ad accogliere i visitatori del Museo si apre il monumentale Cancello in Ghisa che è uno dei simboli cittadini: assolutamente maestoso e di enorme pregio artigianale, è un esempio assolutamente mirabile del livello raggiunto dalle Reali e Imperiali fonderie.

Divertimento a Follonica: l'Acqua Village

Follonica, per la sua vicinanza al mare, è una notissima località balneare sul versante tirrenico della nostra penisola. Per quanto il paesaggio e la qualità delle acque della zona siano decisamente eccellenti, spostandosi appena nell'entroterra si incontra una valida alternativa alle giornate in spiaggia, ovvero l'Acqua Village. Si tratta di un parco acquatico in piena regola, con diverse piscine in cui è possibile svolgere vari tipi di attività.

Immancabili naturalmente gli scivoli e le piscine con diverse scenografie (famosissima quella che ricrea la laguna di un'isola selvaggia), così come le piscine con le onde e quelle in cui è possibile praticare attività sportive come l'acquagym.

Mangiare a Follonica

Essendo una località turistica, Follonica ha visto crescere nel corso degli anni un gran numero di attività legate alla ristorazione e in generale all'accoglienza e tra queste ci sono sicuramente delle eccellenze.

L'Osteria Enogastronomica Da Marrini è la quintessenza della cucina toscana e dedica un occhi particolare al menu di pesce, data la vicinanza del mare e i prodotti sempre freschi che arrivano in porto. Grande attenzione viene data alla preparazione dei piatti e alla loro illustrazione.

Il Beccofino è un locale piuttosto modesto che non gode della vista mare, ma che offre ottimi piatti e una selezione di dessert ancora migliore. Punti forti sono la rapidità e la puntualità del servizio nonché la qualità del cibo, sempre preparato alla perfezione.

Percorsi e mappa di Follonica

Scopri il percorso migliore su Tuttocitta