Che cosa vedere a Colle di Val d’Elsa tra chiese e monumenti
L’itinerario di visita al centro storico di Colle di Val d’Elsa inizia con il Duomo, concattedrale dei Santi Alberto e Marziale: presenta una facciata in stile neoclassico e le tre navate interne riprendono la sua impostazione molto classica. Con ingresso esterno è possibile scendere nella cripta della Misericordia che ha tre campate tutte affrescate davvero imperdibili.
Un’altra attrazione molto apprezzata è il Museo Civico e d’arte Sacra che è situato all’interno dello splendido palazzo dei Priori e propone un percorso di visita con tre sale che raccontano la storia artistica di questo borgo medievale. L’opera più famosa è il Tesoro di Galognano che è un corredo eucaristico in argento che risale al VI secolo d.C. Per gli amanti dei musei un’altra chicca imperdibile è il Museo del Cristallo che è stato inaugurato nel 2001: qui si racconta in modo molto approfondito la storia della lavorazione del cristallo, esponendo antichi macchinari come la pressa in ghisa e il forno per la cottura.
Infine, rimanendo in tema di musei, l’ultima attrazione di spicco è il Museo Archeologico che è stato dedicato al celebre storico dell’arte e archeologo Ranuccio Bianchi Bandinelli, originario di Siena. Collocato nel palazzo del Podestà, raccoglie reperti archeologici della Val d’Elsa e particolare attenzione va alla ricostruzione di una fornace etrusca risalente al III secolo a.C e ai reperti di “Le Ville” e “Dometaia”, due importanti necropoli etrusche della zona.
Cosa fare a Colle di Val d’Elsa per gli amanti della natura
Non solo arte, storia e monumenti, ma anche tantissima natura: a Colle di Val d’Elsa è stata istituita dalla Regione Toscana nel 1997 una vasta Area Naturale Protetta d’interesse locale. L’obiettivo di questo progetto è quello di rivalutare il paesaggio naturalistico presente lungo il tratto del fiume Elsa: l’area si estende dal Ponte San Giulia al Ponte di Spugna, con all’interno presenti le sorgenti termali delle Caldane. Un vero paradiso per gli occhi in cui rilassarsi soprattutto nelle stagioni più calde, tra agriturismi da sogno.
Cosa mangiare a Colle di Val d’Elsa: i piatti della tradizione
Colle di Val d’Elsa è la destinazione perfetta anche per gli amanti della
cucina tipica toscana che vogliono assaggiare piatti come i
pici senesi con ragù di maiale o cinghiale, i crostini misti con salumi e formaggi, la Cinta Senese, che è un piatto di carne molto conosciuto e deliziosi cantucci con il Vin Santo. Tra i
ristoranti di Colle di Val d’Elsa in cui degustare questi piatti spiccano il
Ristorante Bel Mi’ Colle e l’Officina della Cucina Popolare.