Questo museo è il più bello e completo museo sul cinema che io abbia mai visto. Ci sono sezioni dedicate a tutti i film, dai classici come Star Wars, agli horror come Alien, ai western, ecc...Ci sono spazi con ricostruzioni delle scene dei film, modellini e personaggi nonché schermi che proiettano spezzoni. Abbiamo portato due nipotini che si sono ...
Questo museo è il più bello e completo museo sul cinema che io abbia mai visto. Ci sono sezioni dedicate a tutti i film, dai classici come Star Wars, agli horror come Alien, ai western, ecc...Ci sono spazi con ricostruzioni delle scene dei film, modellini e personaggi nonché schermi che proiettano spezzoni. Abbiamo portato due nipotini che si sono divertiti molto, quindi lo consiglio anche alle famiglie
Per me che collezionavo locandine, passare accanto ad alcune davvero introvabili è una grnade emozione. Per non parlare delle scenografie originali come quella di Cabiria di Gabriele d'Annunzio che per un pescarese rappresenta ancora di più.
Per me che collezionavo locandine, passare accanto ad alcune davvero introvabili è una grnade emozione. Per non parlare delle scenografie originali come quella di Cabiria di Gabriele d'Annunzio che per un pescarese rappresenta ancora di più.
Hyper
più di due anni
però nulla di troppo interessante
Che dire c'è la storia del cinema italiano e non.. carine le ambientazioni al primo piano.. ma poi salendo lungo la scala diciamo che è una sequenza di poster e qualche oggetto scenografico, però nulla di troppo interessante.. quello che merita è salire in cima alla mole. Quindi si consiglio di visitarlo una volta nella vita, ma poi basta...
Che dire c'è la storia del cinema italiano e non.. carine le ambientazioni al primo piano.. ma poi salendo lungo la scala diciamo che è una sequenza di poster e qualche oggetto scenografico, però nulla di troppo interessante.. quello che merita è salire in cima alla mole. Quindi si consiglio di visitarlo una volta nella vita, ma poi basta...
MariaSx
più di due anni
raccomandatissimo!
Questo museo è inserito in una cornice davvero splendida e suggestiva. Per me è stato un immenso piacere vistarlo. Non è un museo classico ma, al contrario, è molto, molto particolare. Al suo interno ospita varie sale a tema, con cimeli originali dedicati ad ogni genere di cinema. E' possibile anche fermarsi a guardare spezzoni di film celebri. Non...
Questo museo è inserito in una cornice davvero splendida e suggestiva. Per me è stato un immenso piacere vistarlo. Non è un museo classico ma, al contrario, è molto, molto particolare. Al suo interno ospita varie sale a tema, con cimeli originali dedicati ad ogni genere di cinema. E' possibile anche fermarsi a guardare spezzoni di film celebri. Non perdetevelo per nessuna ragione al mondo! Raccomandatissimo!
andrò contro corrente dicendo che le ottime aspettative create dalle recensioni sono state per me deluse. La location è ottima, non c'è che dire.. però il museo l'ho trovato troppo antiquato, statico e confuso.. il percorso è difficile da seguire e, soprattutto nel piano delle ambientazioni, non ci sono spiegazioni su ciò che si sta vedendo... Ent...
andrò contro corrente dicendo che le ottime aspettative create dalle recensioni sono state per me deluse. La location è ottima, non c'è che dire.. però il museo l'ho trovato troppo antiquato, statico e confuso.. il percorso è difficile da seguire e, soprattutto nel piano delle ambientazioni, non ci sono spiegazioni su ciò che si sta vedendo... Entri in stanze e non sai cosa rappresentano, che film o che ambientazione nello specifico. Riferimenti a Film qua e la ma niente di esaltante
La Mole è simbolo della città: domina con la sua altezza tutte le grigie e umide giornate torinesi. Al suo interno il Museo Nazionale del Cinema coinvolge piacevolmente anche chi come me di storia del cinema e tecniche cinematografiche sa davvero poco. Trovo sia un museo abbastanza interattivo ed evoluto. Essendoci parecchie sale, bisogna visitare ...
La Mole è simbolo della città: domina con la sua altezza tutte le grigie e umide giornate torinesi. Al suo interno il Museo Nazionale del Cinema coinvolge piacevolmente anche chi come me di storia del cinema e tecniche cinematografiche sa davvero poco. Trovo sia un museo abbastanza interattivo ed evoluto. Essendoci parecchie sale, bisogna visitare regolandosi un po' con l'orologio. Personalmente ci sono tornata più volte per poter esaminare tutto più accuratamente e dopo un po' di anni per poterlo riscoprire. Se si desidera si può pagare a parte per salire su su con l'ascensore ed ammirare Torino.
Per questo luogo si possono dire solo aggettivi positivi. In poche parole fantastico, si scoprono cose nuove, adatto dai più giovani ai più anziani.
Per questo luogo si possono dire solo aggettivi positivi. In poche parole fantastico, si scoprono cose nuove, adatto dai più giovani ai più anziani.
bear007
più di due anni
assolutamente da visitare
Attraversando via Montebello si scorge la Mole Antonelliana: ENTUSIASMO. Entrandovi si accede alle prime stanze del museo e si scoprono i meccanismi nascosti della macchina cinematografica: CURIOSITA'. Giunti al cuore del museo, è possibile immergersi nelle ambientazioni dei film più famosi: STUPORE. Le poltrone al centro della sala principale perm...
Attraversando via Montebello si scorge la Mole Antonelliana: ENTUSIASMO. Entrandovi si accede alle prime stanze del museo e si scoprono i meccanismi nascosti della macchina cinematografica: CURIOSITA'. Giunti al cuore del museo, è possibile immergersi nelle ambientazioni dei film più famosi: STUPORE. Le poltrone al centro della sala principale permettono di godere di una vista molto particolare e l'ascensore che conduce fino alla cima della Mole concede al visitatore di osservare dall'alto un paesaggio mozzafiato: GIOIA. Queste sono solo alcune delle piacevoli sensazioni suscitate da uno dei musei più moderni e innovativi d'Italia. Assolutamente da visitare.
bellissimo monumento nel pieno centro di Torino, oltre al museo del cinema si puòprendere in ascensore interno della struttura in cui si può visionare il panorama della grade città; il museo del cinema è veramente grande ed veramente bello con tanti quadri e oggetti significativi
bellissimo monumento nel pieno centro di Torino, oltre al museo del cinema si puòprendere in ascensore interno della struttura in cui si può visionare il panorama della grade città; il museo del cinema è veramente grande ed veramente bello con tanti quadri e oggetti significativi
Antonella M.
più di due anni
molto piacevole da visitare
molto piacevole da visitare, un percorso tutto intorno con cimeli cinematografici filmati, ti catapulta in un mondo fantastico al centro un ascensore porta in cima alla cupola da dove si può vedere ovviamente tutta Torino e limitrofi.
molto piacevole da visitare, un percorso tutto intorno con cimeli cinematografici filmati, ti catapulta in un mondo fantastico al centro un ascensore porta in cima alla cupola da dove si può vedere ovviamente tutta Torino e limitrofi.
Davli5
più di due anni
il museo del cinema è davvero interessante
Ci sono stato diverse volte. Il museo del cinema è davvero interessante, con documenti storici e aree surreali allestite durante il percorso. Il tocco finale è dato dall'ascensore panoramico che prima mostra la Mole da una prospettiva irraggiungibile e poi arrivati in punta, Torino a 360°. Il prezzo del biglietto ne vale davvero la pena.
Ci sono stato diverse volte. Il museo del cinema è davvero interessante, con documenti storici e aree surreali allestite durante il percorso. Il tocco finale è dato dall'ascensore panoramico che prima mostra la Mole da una prospettiva irraggiungibile e poi arrivati in punta, Torino a 360°. Il prezzo del biglietto ne vale davvero la pena.
Cino1980
più di due anni
Un'esperienza da brividi salire all'interno della pancia della mole Antonelliana e guardare le installazioni artistiche del museo del cinema. Un piccolo gioiello che ti fa emozionare se sei amante della storia della celluloide.
Un'esperienza da brividi salire all'interno della pancia della mole Antonelliana e guardare le installazioni artistiche del museo del cinema. Un piccolo gioiello che ti fa emozionare se sei amante della storia della celluloide.
paolo196143
più di due anni
con struemnti multimmediali all' avanguardia
Che emozione i 150 anni della Mole, sabato 15 dicembre per festeggiare i 150 due bravi scalatori hanno dato vita ad uno spettacolo indimenticabile, inoltre il museo del cinema e la mole stessa sono rimasti aperti per l'occasione speciale, devo dire che e bel museo ben strutturato ed allestito, con struemnti multimmediali all'avanguardia.
Che emozione i 150 anni della Mole, sabato 15 dicembre per festeggiare i 150 due bravi scalatori hanno dato vita ad uno spettacolo indimenticabile, inoltre il museo del cinema e la mole stessa sono rimasti aperti per l'occasione speciale, devo dire che e bel museo ben strutturato ed allestito, con struemnti multimmediali all'avanguardia.
lolXD
più di due anni
stupendo
Stupendo, assolutamente da visitare almeno una volta, sopratutto dopo che è stato rinnovato, è ancora meglio.
Farete un po di coda per entrare ma ne vale la pena!
Stupendo, assolutamente da visitare almeno una volta, sopratutto dopo che è stato rinnovato, è ancora meglio.
Farete un po di coda per entrare ma ne vale la pena!
Ellyes
più di due anni
la location poi completa il tutto
Un must per gli appassionati di cinema e non. Merita una visita anche solo per la visuale spettacolare che offre. La location poi completa il tutto. Il museo è curato nei minimi particolari ed è sicuramente un'esperienza affascinante.
Un must per gli appassionati di cinema e non. Merita una visita anche solo per la visuale spettacolare che offre. La location poi completa il tutto. Il museo è curato nei minimi particolari ed è sicuramente un'esperienza affascinante.
simo58
più di due anni
di altezza
Tutto quello che fa cinema, dai macchinari alle locandine, dagli spezzoni di decine di film alla ricostruzione dei più famosi set della storia del cinema, il tutto all'interno di quello spettacolare emblema di Torino che è la Mole Antonelliana. Vale la pena di passarci almeno tre ore, e di terminare la visita salendo con l'ascensore in cima alla Mo...
Tutto quello che fa cinema, dai macchinari alle locandine, dagli spezzoni di decine di film alla ricostruzione dei più famosi set della storia del cinema, il tutto all'interno di quello spettacolare emblema di Torino che è la Mole Antonelliana. Vale la pena di passarci almeno tre ore, e di terminare la visita salendo con l'ascensore in cima alla Mole e godendosi la vista dell'intera città da 85 m. di altezza.
Museo recentemente ristrutturato, molto bello e funzionale, molto ben organizzato, e con guide molto preparate, se si ha ancora voglia si può approffittare della salita sulla guglia della mole antonelliana. Se siete fortunati ed è una bella giornata di sole godrete di un ottima vista a 360 gradi sulle montagne che circondano torino e sulla citta st...
Museo recentemente ristrutturato, molto bello e funzionale, molto ben organizzato, e con guide molto preparate, se si ha ancora voglia si può approffittare della salita sulla guglia della mole antonelliana. Se siete fortunati ed è una bella giornata di sole godrete di un ottima vista a 360 gradi sulle montagne che circondano torino e sulla citta stessa.
Ho visitato il museo in compagnia di mio marito, ho un bellissimo ricordo. Strutturato veramente bene, munitevi di scarpe comode perchè molto grande. Con un biglietto unico potete visitare il museo e la vetta della mole antonelliana. Per veri amanti del cinema.
Ho visitato il museo in compagnia di mio marito, ho un bellissimo ricordo. Strutturato veramente bene, munitevi di scarpe comode perchè molto grande. Con un biglietto unico potete visitare il museo e la vetta della mole antonelliana. Per veri amanti del cinema.
giorgia b.
più di due anni
bello divertente e interessante
Museo del cinema , bello divertente e interessante, ottime proiezioni e multimediali che danno un vero senso a ciò che viene osservato, finito il museo non vi resta che salire sull'ascensore panoramico e raggiungere la cima della mole antonelliana, nelle belle giornate è visibile tutta torino comprese le montagne circostanti.
Museo del cinema , bello divertente e interessante, ottime proiezioni e multimediali che danno un vero senso a ciò che viene osservato, finito il museo non vi resta che salire sull'ascensore panoramico e raggiungere la cima della mole antonelliana, nelle belle giornate è visibile tutta torino comprese le montagne circostanti.
morena i.
più di due anni
Quando si dice che la cultura non paga ottimo esempio di genio e buona volontà ci si passa il tempo molto volentieri scoprendo aneddoti e curiosità dei nostri iflm preferiti.
Quando si dice che la cultura non paga ottimo esempio di genio e buona volontà ci si passa il tempo molto volentieri scoprendo aneddoti e curiosità dei nostri iflm preferiti.
Quali sono le recensioni per Museo Nazionale del Cinema Fondazione Maria Adriana Prolo ?
4.8 è la valutazione degli utenti di Pagine Gialle. Le recensioni sono moderate e verificate dalla redazione di PagineGialle. Lascia qui una recensione
alessandra r.
più di due anni
Questo museo è il più bello e completo museo sul cinema che io abbia mai visto. Ci sono sezioni dedicate a tutti i film, dai classici come Star Wars, agli horror come Alien, ai western, ecc...Ci sono spazi con ricostruzioni delle scene dei film, modellini e personaggi nonché schermi che proiettano spezzoni. Abbiamo portato due nipotini che si sono ...
Questo museo è il più bello e completo museo sul cinema che io abbia mai visto. Ci sono sezioni dedicate a tutti i film, dai classici come Star Wars, agli horror come Alien, ai western, ecc...Ci sono spazi con ricostruzioni delle scene dei film, modellini e personaggi nonché schermi che proiettano spezzoni. Abbiamo portato due nipotini che si sono divertiti molto, quindi lo consiglio anche alle famiglie
Mostra di piùFrancesco A.
più di due anni
Per me che collezionavo locandine, passare accanto ad alcune davvero introvabili è una grnade emozione. Per non parlare delle scenografie originali come quella di Cabiria di Gabriele d'Annunzio che per un pescarese rappresenta ancora di più.
Per me che collezionavo locandine, passare accanto ad alcune davvero introvabili è una grnade emozione. Per non parlare delle scenografie originali come quella di Cabiria di Gabriele d'Annunzio che per un pescarese rappresenta ancora di più.
Hyper
più di due anni
Che dire c'è la storia del cinema italiano e non.. carine le ambientazioni al primo piano.. ma poi salendo lungo la scala diciamo che è una sequenza di poster e qualche oggetto scenografico, però nulla di troppo interessante.. quello che merita è salire in cima alla mole. Quindi si consiglio di visitarlo una volta nella vita, ma poi basta...
Che dire c'è la storia del cinema italiano e non.. carine le ambientazioni al primo piano.. ma poi salendo lungo la scala diciamo che è una sequenza di poster e qualche oggetto scenografico, però nulla di troppo interessante.. quello che merita è salire in cima alla mole. Quindi si consiglio di visitarlo una volta nella vita, ma poi basta...
MariaSx
più di due anni
Questo museo è inserito in una cornice davvero splendida e suggestiva. Per me è stato un immenso piacere vistarlo. Non è un museo classico ma, al contrario, è molto, molto particolare. Al suo interno ospita varie sale a tema, con cimeli originali dedicati ad ogni genere di cinema. E' possibile anche fermarsi a guardare spezzoni di film celebri. Non...
Questo museo è inserito in una cornice davvero splendida e suggestiva. Per me è stato un immenso piacere vistarlo. Non è un museo classico ma, al contrario, è molto, molto particolare. Al suo interno ospita varie sale a tema, con cimeli originali dedicati ad ogni genere di cinema. E' possibile anche fermarsi a guardare spezzoni di film celebri. Non perdetevelo per nessuna ragione al mondo! Raccomandatissimo!
Mostra di piùPAMELA S.
più di due anni
andrò contro corrente dicendo che le ottime aspettative create dalle recensioni sono state per me deluse. La location è ottima, non c'è che dire.. però il museo l'ho trovato troppo antiquato, statico e confuso.. il percorso è difficile da seguire e, soprattutto nel piano delle ambientazioni, non ci sono spiegazioni su ciò che si sta vedendo... Ent...
andrò contro corrente dicendo che le ottime aspettative create dalle recensioni sono state per me deluse. La location è ottima, non c'è che dire.. però il museo l'ho trovato troppo antiquato, statico e confuso.. il percorso è difficile da seguire e, soprattutto nel piano delle ambientazioni, non ci sono spiegazioni su ciò che si sta vedendo... Entri in stanze e non sai cosa rappresentano, che film o che ambientazione nello specifico. Riferimenti a Film qua e la ma niente di esaltante
Mostra di piùmagica40
più di due anni
La Mole è simbolo della città: domina con la sua altezza tutte le grigie e umide giornate torinesi. Al suo interno il Museo Nazionale del Cinema coinvolge piacevolmente anche chi come me di storia del cinema e tecniche cinematografiche sa davvero poco. Trovo sia un museo abbastanza interattivo ed evoluto. Essendoci parecchie sale, bisogna visitare ...
La Mole è simbolo della città: domina con la sua altezza tutte le grigie e umide giornate torinesi. Al suo interno il Museo Nazionale del Cinema coinvolge piacevolmente anche chi come me di storia del cinema e tecniche cinematografiche sa davvero poco. Trovo sia un museo abbastanza interattivo ed evoluto. Essendoci parecchie sale, bisogna visitare regolandosi un po' con l'orologio. Personalmente ci sono tornata più volte per poter esaminare tutto più accuratamente e dopo un po' di anni per poterlo riscoprire. Se si desidera si può pagare a parte per salire su su con l'ascensore ed ammirare Torino.
Mostra di piùMasterSim
più di due anni
Per questo luogo si possono dire solo aggettivi positivi. In poche parole fantastico, si scoprono cose nuove, adatto dai più giovani ai più anziani.
Per questo luogo si possono dire solo aggettivi positivi. In poche parole fantastico, si scoprono cose nuove, adatto dai più giovani ai più anziani.
bear007
più di due anni
Attraversando via Montebello si scorge la Mole Antonelliana: ENTUSIASMO. Entrandovi si accede alle prime stanze del museo e si scoprono i meccanismi nascosti della macchina cinematografica: CURIOSITA'. Giunti al cuore del museo, è possibile immergersi nelle ambientazioni dei film più famosi: STUPORE. Le poltrone al centro della sala principale perm...
Attraversando via Montebello si scorge la Mole Antonelliana: ENTUSIASMO. Entrandovi si accede alle prime stanze del museo e si scoprono i meccanismi nascosti della macchina cinematografica: CURIOSITA'. Giunti al cuore del museo, è possibile immergersi nelle ambientazioni dei film più famosi: STUPORE. Le poltrone al centro della sala principale permettono di godere di una vista molto particolare e l'ascensore che conduce fino alla cima della Mole concede al visitatore di osservare dall'alto un paesaggio mozzafiato: GIOIA. Queste sono solo alcune delle piacevoli sensazioni suscitate da uno dei musei più moderni e innovativi d'Italia. Assolutamente da visitare.
Mostra di piùValeria P.
più di due anni
bellissimo monumento nel pieno centro di Torino, oltre al museo del cinema si puòprendere in ascensore interno della struttura in cui si può visionare il panorama della grade città; il museo del cinema è veramente grande ed veramente bello con tanti quadri e oggetti significativi
bellissimo monumento nel pieno centro di Torino, oltre al museo del cinema si puòprendere in ascensore interno della struttura in cui si può visionare il panorama della grade città; il museo del cinema è veramente grande ed veramente bello con tanti quadri e oggetti significativi
Antonella M.
più di due anni
molto piacevole da visitare, un percorso tutto intorno con cimeli cinematografici filmati, ti catapulta in un mondo fantastico al centro un ascensore porta in cima alla cupola da dove si può vedere ovviamente tutta Torino e limitrofi.
molto piacevole da visitare, un percorso tutto intorno con cimeli cinematografici filmati, ti catapulta in un mondo fantastico al centro un ascensore porta in cima alla cupola da dove si può vedere ovviamente tutta Torino e limitrofi.
Davli5
più di due anni
Ci sono stato diverse volte. Il museo del cinema è davvero interessante, con documenti storici e aree surreali allestite durante il percorso. Il tocco finale è dato dall'ascensore panoramico che prima mostra la Mole da una prospettiva irraggiungibile e poi arrivati in punta, Torino a 360°. Il prezzo del biglietto ne vale davvero la pena.
Ci sono stato diverse volte. Il museo del cinema è davvero interessante, con documenti storici e aree surreali allestite durante il percorso. Il tocco finale è dato dall'ascensore panoramico che prima mostra la Mole da una prospettiva irraggiungibile e poi arrivati in punta, Torino a 360°. Il prezzo del biglietto ne vale davvero la pena.
Cino1980
più di due anni
Un'esperienza da brividi salire all'interno della pancia della mole Antonelliana e guardare le installazioni artistiche del museo del cinema. Un piccolo gioiello che ti fa emozionare se sei amante della storia della celluloide.
Un'esperienza da brividi salire all'interno della pancia della mole Antonelliana e guardare le installazioni artistiche del museo del cinema. Un piccolo gioiello che ti fa emozionare se sei amante della storia della celluloide.
paolo196143
più di due anni
Che emozione i 150 anni della Mole, sabato 15 dicembre per festeggiare i 150 due bravi scalatori hanno dato vita ad uno spettacolo indimenticabile, inoltre il museo del cinema e la mole stessa sono rimasti aperti per l'occasione speciale, devo dire che e bel museo ben strutturato ed allestito, con struemnti multimmediali all'avanguardia.
Che emozione i 150 anni della Mole, sabato 15 dicembre per festeggiare i 150 due bravi scalatori hanno dato vita ad uno spettacolo indimenticabile, inoltre il museo del cinema e la mole stessa sono rimasti aperti per l'occasione speciale, devo dire che e bel museo ben strutturato ed allestito, con struemnti multimmediali all'avanguardia.
lolXD
più di due anni
Stupendo, assolutamente da visitare almeno una volta, sopratutto dopo che è stato rinnovato, è ancora meglio. Farete un po di coda per entrare ma ne vale la pena!
Stupendo, assolutamente da visitare almeno una volta, sopratutto dopo che è stato rinnovato, è ancora meglio. Farete un po di coda per entrare ma ne vale la pena!
Ellyes
più di due anni
Un must per gli appassionati di cinema e non. Merita una visita anche solo per la visuale spettacolare che offre. La location poi completa il tutto. Il museo è curato nei minimi particolari ed è sicuramente un'esperienza affascinante.
Un must per gli appassionati di cinema e non. Merita una visita anche solo per la visuale spettacolare che offre. La location poi completa il tutto. Il museo è curato nei minimi particolari ed è sicuramente un'esperienza affascinante.
simo58
più di due anni
Tutto quello che fa cinema, dai macchinari alle locandine, dagli spezzoni di decine di film alla ricostruzione dei più famosi set della storia del cinema, il tutto all'interno di quello spettacolare emblema di Torino che è la Mole Antonelliana. Vale la pena di passarci almeno tre ore, e di terminare la visita salendo con l'ascensore in cima alla Mo...
Tutto quello che fa cinema, dai macchinari alle locandine, dagli spezzoni di decine di film alla ricostruzione dei più famosi set della storia del cinema, il tutto all'interno di quello spettacolare emblema di Torino che è la Mole Antonelliana. Vale la pena di passarci almeno tre ore, e di terminare la visita salendo con l'ascensore in cima alla Mole e godendosi la vista dell'intera città da 85 m. di altezza.
Mostra di piùmaddalena f.
più di due anni
Museo recentemente ristrutturato, molto bello e funzionale, molto ben organizzato, e con guide molto preparate, se si ha ancora voglia si può approffittare della salita sulla guglia della mole antonelliana. Se siete fortunati ed è una bella giornata di sole godrete di un ottima vista a 360 gradi sulle montagne che circondano torino e sulla citta st...
Museo recentemente ristrutturato, molto bello e funzionale, molto ben organizzato, e con guide molto preparate, se si ha ancora voglia si può approffittare della salita sulla guglia della mole antonelliana. Se siete fortunati ed è una bella giornata di sole godrete di un ottima vista a 360 gradi sulle montagne che circondano torino e sulla citta stessa.
Mostra di piùANTONELLA G.
più di due anni
Ho visitato il museo in compagnia di mio marito, ho un bellissimo ricordo. Strutturato veramente bene, munitevi di scarpe comode perchè molto grande. Con un biglietto unico potete visitare il museo e la vetta della mole antonelliana. Per veri amanti del cinema.
Ho visitato il museo in compagnia di mio marito, ho un bellissimo ricordo. Strutturato veramente bene, munitevi di scarpe comode perchè molto grande. Con un biglietto unico potete visitare il museo e la vetta della mole antonelliana. Per veri amanti del cinema.
giorgia b.
più di due anni
Museo del cinema , bello divertente e interessante, ottime proiezioni e multimediali che danno un vero senso a ciò che viene osservato, finito il museo non vi resta che salire sull'ascensore panoramico e raggiungere la cima della mole antonelliana, nelle belle giornate è visibile tutta torino comprese le montagne circostanti.
Museo del cinema , bello divertente e interessante, ottime proiezioni e multimediali che danno un vero senso a ciò che viene osservato, finito il museo non vi resta che salire sull'ascensore panoramico e raggiungere la cima della mole antonelliana, nelle belle giornate è visibile tutta torino comprese le montagne circostanti.
morena i.
più di due anni
Quando si dice che la cultura non paga ottimo esempio di genio e buona volontà ci si passa il tempo molto volentieri scoprendo aneddoti e curiosità dei nostri iflm preferiti.
Quando si dice che la cultura non paga ottimo esempio di genio e buona volontà ci si passa il tempo molto volentieri scoprendo aneddoti e curiosità dei nostri iflm preferiti.