Che cosa vedere a Termini Imerese
Alla domanda che molti si pongono su che cosa vedere a Termini Imerese, si può rispondere citando i diversi monumenti e scorci che caratterizzano la città e ne raccontano l’evoluzione nelle diverse epoche.
Si parte con il duomo, dedicato a San Nicola da Bari che risale al 1400, al suo interno ospita anche un Museo d’Arte Sacra. Per chi vuole scoprire le origini della città invece, il Museo Baldassarre Romano è il luogo perfetto in cui iniziare la visita. Il museo custodisce reperti di arte greca e romana, compresi numerosi reperti dell’area archeologica Himera. L’intera area archeologica è comunque visitabile nella località Buonfornello e, quello che si può ammirare ancora oggi, sono i resti dell’antica città di Himera fondata nel 648 a.C. da un gruppo di coloni provenienti dall’attuale Messina. Himera fu distrutta da Annibale nel 409 a.C. e in seguito alla sua caduta, i superstiti fondarono l’attuale Termini Imerese.
Da non perdere inoltre ci sono l’Acquedotto Romano di Cornelio, la splendida scalinata monumentale di via Roma che unisce la parte bassa della città, con quella alta, gli antichi palazzi e le botteghe artigiane che si affacciano su via Roma, la Chiesa di Santa Maria Annunziata con la cupola in maiolica e il ponte di San Leonardo di origine asburgica.
Spiagge, natura e tradizioni di Termini Imerese
Termini Imerese è una città che riesce a stupire i visitatori, non solo con il suo patrimonio storico-culturale, ma anche con i paesaggi, il mare e le sue antiche tradizioni.
La città ha una spiaggia principale situata a poca distanza dal porto e caratterizzata da ciottoli. Il litorale è protetto da frangiflutti e la sua posizione vicina al centro la rende una meta molto apprezzata in particolare dagli abitanti per concedersi delle pause di relax. Lungo tutto il litorale che collega Termini Imerese con altre località turistiche si trovano numerosi stabilimenti balneari attrezzati con lettini, sdraio, ombrello e servizi sportivi.
Gli amanti della natura e in particolare del trekking, possono dedicarsi alla scoperta dei sentieri sul Monte San Calogero, dove è presente anche una Riserva Naturale Orientata in cui poter scoprire la flora e la fauna della Sicilia. Poco distante inoltre si trova il Parco delle Madonie: la destinazione perfetta per i viaggiatori alla ricerca di paesaggi naturali, sport e relax.
Infine, Termini Imerese è conosciuto anche per altre due attrazioni: l’antico Carnevale con i carri di cartapesta e gli stabilimenti termali con sorgenti di natura vulcanica, di tipo salsobromoiodico. Tra questi c’è sicuramente il Grand Hotel delle Terme con percorsi benessere e salute perfetti per tutti i visitatori.