Che cosa vedere a Mazara del Vallo tra storia e monumenti
L’itinerario di visita a Mazara del Vallo inizia con il centro storico che un tempo era custodito all’interno di mura edificate dai Normanni e ha un impianto che ricorda molto le medine nordafricane con un dedalo di strade. La prima tappa è la Basilica Cattedrale del Santissimo Salvatore che è stata costruita intorno alla fine dell’anno 1000 sulle rovine di una precedente basilica andata distrutta; questo edificio conserva opere d’arte di spicco come la "Trasfigurazione sul monte Tabor" o la statua marmorea raffigurante San Vincenzo. Altre due strutture religiose che meritano una visita sono la Chiesa di San Francesco, che è un ottimo esempio di barocco siciliano con molte decorazioni colorate, e la Chiesa della Madonna delle Giummare che è di matrice arabo-normanna.
Per quanto riguarda invece le architetture civili tra le più conosciute ci sono: il Palazzo del Seminario che permette di accedere al Museo Diocesano, e il Palazzo Vescovile che si affaccia sull’attuale Piazza della Repubblica, una delle più belle del centro.
Infine, sempre rimanendo in tema di architettura, l’Arco Normanno è un’altra chicca imperdibile: realizzato da Ruggero I d’Altavilla nel 1072, aveva l’obiettivo di celebrare la liberazione dalla dominazione araba ed è a tutti gli effetti uno dei simboli di Mazara del Vallo. Infine, per gli amanti della storia e dell’archeologia, l’ultima tappa è l’insediamento eneolitico di Roccazzo, a pochi chilometri dal centro abitato; questo sito è noto per i diversi ritrovamenti effettuati al suo interno, che hanno permesso di scoprire diverse tombe e oggetti appartenenti all'età del bronzo.
Che cosa vedere a Mazara del Vallo per gli amanti della natura
Non solo storia e archeologia, ma anche tanta natura con splendide spiagge che ricordano la bellezza di famose isole tropicali asiatiche e la Riserva Naturale Integrale Lago Preola e Gorghi Tondi, un'oasi gestita dal WWF che si estende per ben 335,62 ettari, ospitando specie erbacee splendide e altrettante specie di avifauna acquatica, come la celebre tartaruga palustre siciliana.
Cosa mangiare a Mazara del Vallo: i piatti della tradizione
Mazara del Vallo è la destinazione perfetta anche per gli amanti della buona cucina che vogliono assaggiare
i migliori piatti della tradizione siciliana. Tra i
piatti da non perdere spiccano il cous cous di pesce, le deliziose arancine di carne fritte perfette anche per lo street food, la
caponata di melanzane che è un autentico cult, le busiate al pesto trapanese e le cassatelle di ricotta, perfette per concludere in dolcezza un pranzo indimenticabile.