Terra e commercio: l'identità di Giarre
Il nome di questo comune deriva direttamente dall'arabo e in particolare dalla stessa parola da cui deriva il nome “giara”, cioè il contenitore in terracotta utilizzato anticamente per lo stoccaggio e il trasporto di merci liquide e preziose come l'olio.
Giarre costituisce con i comuni limitrofi un agglomerato urbano molto integrato: con la vicinissima Riposto, Giarre condivide diversi servizi amministrativi anche se la sua
posizione favorita e il continuo incremento delle
attività turistiche e commerciali l'ha resa il vero e proprio epicentro urbano e commerciale tra la zona di
Catania e quella di
Taormina.
Il
centro cittadino nel corso dei decenni si è affermato come un punto di riferimento per
lo shopping: grazie all'intelligenza degli imprenditori che investirono sulla costruzione di strutture commerciali eleganti e alla moda, a partire dal secondo dopoguerra, la città ha conosciuto un'
espansione commerciale che non è mai calata. L'epicentro cittadino dello shopping si individua tra Via Callipoli, Corso Italia e Viale Libertà. Erede dell'antica vocazione commerciale della città è il recente
Etna Shop, un
centro commerciale di ultima generazione.
Oggi come all'epoca delle sue origini, Giarre basa gran parte della propria economia sulla coltivazione di prodotti agricoli d'eccellenza come i celebri agrumi siciliani. I prodotti tipici dell'artigianato locale invece sono piccole giare di terracotta, a testimonianza delle origini della città, piccoli e bellissimi manufatti di pietra lavica ceramizzata e oggetti decorativi in legno.
Il Porto e il Parco dell'Etna
Per quanto non faccia parte ufficialmente del territorio di Giarre, il
Porto dell'Etna è il naturale prolungamento verso il mare dell'entroterra etneo. Distante da Giarre nemmeno tre chilometri, si tratta di un vero e proprio piccolo
salotto sul mare, dove i siciliani amano passeggiare mangiando
le celebri granite della zona.
Il
Porto dell'Etna nacque per motivazioni strettamente commerciali e logistiche, sviluppando poco a poco quella natura turistica e volta all'accoglienza per cui ormai è famoso nei dintorni. Da qui è possibile rivolgersi ai vari
sportelli turistici dedicati esclusivamente all'organizzazione di
escursioni nei dintorni e
viaggi per molte destinazioni del Mediterraneo. Per trascorrere le ore dei pasti in totale relax, godendo del magnifico paesaggio offerto dal mare, il ristorante Tuscé è assolutamente consigliato.
Nei
pressi di Giarre è ubicato il
più grande parco avventura del Sud Italia. Situato nel comune di Milo, il
Parco Avventura Etna offre moltissime opportunità per arrampicarsi, esplorare e fare acrobazie tra gli altissimi alberi del parco in totale sicurezza. Perfetto per trascorrere delle ore indimenticabili in famiglia: i bambini saranno entusiasti!