Per la tua pubblicità contattaci
800-011411
Maggiore comune della provincia di Palermo, Bagheria si trova a 15 km dal capoluogo, a metà strada fra il golfo di Palermo e il golfo di Termini Imerese. Fondata dal conte Giuseppe Branciforti, che si trasferì qui nel 1658, la città è conosciuta soprattutto per le splendide ville settecentesche situate sulla collina di Valguarnera. Anche se il centro non si trova sulla costa, i confini comunali giungono fino al mare, dove sorge la frazione di Marina di Aspra. Bagheria ha dato i natali al pittore Renato Guttuso e al regista Giuseppe Tornatore, che vi ha ambientato il film Baarìa, dal nome siciliano della città.
Se la conosci...
Hai comprato una nuova casa nella campagna di Bagheria e cerchi un’impresa edile a cui affidare i lavori di ristrutturazione? Chiedi consiglio a un architetto e fatti indicare una ditta esperta in opere di restauro. Per arredare le camere puoi rivolgerti a un mobilificio, oppure contattare un falegname che costruisca dei mobili su misura per te. Quando i lavori saranno terminati, potrai invitare tutti gli amici e offrire loro una cena a base di pesce: cerca una pescheria in centro, passa in vineria a comprare una bottiglia pregiata e ordina una torta in pasticceria: i tuoi ospiti saranno entusiasti della tua accoglienza.
Se non la conosci...
La principale attrazione di Bagheria sono le sue magnifiche ville: Villa Butera, attorno alla quale si sviluppò il primo nucleo abitativo della città, Villa Palagonia, meglio nota come “villa dei mostri”, per le sculture che si trovano nel parco, e Villa Cattolica, al cui interno è possibile ammirare i capolavori di Guttuso, sono fra le più conosciute. Se hai preso un appartamento in affitto o hai prenotato una stanza d’albergo a Bagheria, non puoi fare a meno di visitare queste splendide testimonianze dell’arte tardo-barocca. La città ha molto da offrire anche agli amanti della buona cucina: cerca un ristorante o una trattoria tipica dove gustare le specialità locali.