Che cosa vedere a Iglesias tra storia e natura
Molto spesso, quando si pensa alla Sardegna, le idee volano verso il mare cristallino e le spiagge dorate, ma Iglesias è la dimostrazione che la natura e la storia possono creare un connubio davvero indimenticabile. Questa località infatti risulta abitata fin dal Neolitico antico e, col passare del tempo, è appartenuta alle civiltà più importanti della storia come i Greci, i Romani, gli Aragonesi e infine i Savoia. Proprio grazie a un percorso storico così variegato, questa città sarda custodisce edifici storici dalle caratteristiche uniche, come il Castello di Salvaterra, anche conosciuto come Castello di San Guantino. Secondo la leggenda è stato costruito per volere del celebre conte Ugolino, citato da Dante nella Divina Commedia, e sorge su un colle detto “di Salvaterra”.
Un’altra architettura imperdibile è il complesso difensivo che circonda tutta la città ed è stato costruito per volontà della famiglia Della Gherardesca: si tratta di mura alte oltre 5 metri, intervallate da torri di avvistamento e da quattro porte fondamentali per permettere l’ingresso e l’uscita degli abitanti di Iglesias.
Un altro luogo dal fascino unico è la Cattedrale di Santa Chiara che sorge nel centro storico: è un edificio in stile romanico-gotico che ha accanto un campanile trecentesco a canna quadrata. Sempre rimanendo in tema di edifici religiosi, altre tre attrazioni sono la Chiesa di San Salvatore di epoca bizantina, la Chiesa di Nostra Signora di Valverde e la Chiesa di San Francesco.
Dopo aver concluso l’itinerario di visita alla scoperta del centro storico di Iglesias, è giusto dedicarsi alla natura. Quest’area praticamente incontaminata vanta decine di cale, grotte e splendide coste in cui è possibile concedersi bagni in acque trasparenti: tra i luoghi più di spicco ci sono la cala “Domestica”, la grotta “Su Forru”, il faraglione “Pan di Zucchero” e molte altre location dal fascino indimenticabile, in cui ritrovare il relax e la serenità più autentici.
Cosa mangiare a Iglesias
Iglesias è una località che custodisce un patrimonio storico e naturalistico davvero fuori dal comune, ma non bisogna sottovalutare anche l’aspetto gastronomico. Tra i
piatti più apprezzati della tradizione sarda ci sono i
Malloreddus che sono gnocchetti sardi conditi con sugo rosso, la celebre
fregola sarda che è un tipo di pasta di semola che si presenta sotto forma di palline, i tranci di tonno e infine i
Culurgiones che sono dei ravioli conosciuti anche come “angiulotus”. I
ristoranti di Iglesias che propongono le
ricette tipiche della tradizione sono molti, ma tra tutti spiccano il
Ristorante Retrogusto e l'
agriturismo Sa Pintadera.