Per la tua pubblicità contattaci
800-011411
Informazioni Aggiuntive
aperto a pranzo, aperto a cena
Tavoli all'aperto, Disponibilità di seggiolini da tavolo per bambini, Connessione internet gratis, Servizio ai tavoli, Cucina italiana, Cucina mediterranea, Cucina laziale
Ristoranti
alby360
più di due anni
Chissa' come e' nato il nome ? Forse e' un vezzo ( magari non voluto ) romano , mah , l'importante e' che si mangi bene ! Siamo entrati a pranzo e abbiamo scelto due primi all'amatriciana ( io rigorosamente senza formaggio , faro' drizzare i capelli a qualcuno ma seguo solo la mia moda : quello che mi piace ! e non mescolo carne con formaggi ) e d...
Chissa' come e' nato il nome ? Forse e' un vezzo ( magari non voluto ) romano , mah , l'importante e' che si mangi bene ! Siamo entrati a pranzo e abbiamo scelto due primi all'amatriciana ( io rigorosamente senza formaggio , faro' drizzare i capelli a qualcuno ma seguo solo la mia moda : quello che mi piace ! e non mescolo carne con formaggi ) e due carciofi alla giudea ( deliziosi ) , prezzi normali , poi la seconda sera stavamo entrando ma ho notato un eccesso di luce , io sono fastidioso ( mi piace il relax psicofisicooculare ) e abbiamo dirottato altrove . Pero' merita una visita ( magari a pranzo...)
Mostra di piùgiospag
più di due anni
Se è vero che il famosissimo piatto romano è nato ad Amatrice, come palesemente è ammesso nella presentazione del locale, non si capisce perchè questo sia stato chiamato "La Matriciana", anzichè "L' Amatriciana", come sarebbe stato più logico. A parte il breve accenno polemico, occorre dire con forza che qui si può mangiare un piatto di "bucatini ...
Se è vero che il famosissimo piatto romano è nato ad Amatrice, come palesemente è ammesso nella presentazione del locale, non si capisce perchè questo sia stato chiamato "La Matriciana", anzichè "L' Amatriciana", come sarebbe stato più logico. A parte il breve accenno polemico, occorre dire con forza che qui si può mangiare un piatto di "bucatini all'Amatriciana" veramente superbo, associandolo, se l'appetito lo consente, con altri ottimi piatti della cucina romanesco, come il famoso "abbacchio" e gli altrettanto famosi carciofi "alla giudea" o "alla romana". Buona anche la scelta dei vini, se si ha l'accortezza di escludere quelli laziali, notoriamente piuttosto modesti.
Mostra di più