Guida di San Severo

Aziende, servizi e comuni

San Severo è situata nel cuore della Daunia, a pochi chilometri da Foggia e dallo splendido Parco del Gargano. Viene considerata a tutti gli effetti una città d’arte per il vasto patrimonio culturale che custodisce nel suo centro storico e nei territori limitrofi. 

Sorge al centro dell’Alto Tavoliere ed è situata in una zona pianeggiante molto fertile, da sempre dedita all’agricoltura. Grazie alla presenza di numerosi agriturismi San Severo è il luogo di partenza ideale in cui dedicarsi alla scoperta dell’antica regione della Capitanata.

Cosa vedere a San Severo tra storia e monumenti 

Il centro storico di San Severo è circondato dalla cinta muraria che lo rende un piccolo gioiello di pietra. Passeggiare per le vie e i vicoli del centro è un vero piacere e si viene accolti in un’armonia di forme e colori. Sul territorio sono stati rinvenuti resti del Neolitico che testimoniano la presenza di antiche popolazioni nella zona, ma è durante le epoche successive che l’area di San Severo ha visto un maggiore sviluppo, in particolare durante la dominazione longobarda e bizantina. 

Il cuore del paese è costituito dalla Cattedrale dell’Assunta che custodisce un importante organo del 1700, insieme ad altri tre importanti monumenti: il monastero delle Benedettine, Palazzo dei Celestini che oggi ospita gli uffici comunali, Palazzo dei Francescani. Il Teatro Giuseppe Verdi invece è conosciuto per essere il più grande teatro di tutta la Daunia ed è quindi sede di rilevanti spettacoli artistici. 

Tra gli altri monumenti da non perdere ci sono la Chiesa di San Severino Abate risalente all’anno Mille, la Chiesa di San Lorenzo delle Benedettine, oltre al Museo Archeologico dell’Alto Tavoliere, che custodisce importanti reperti archeologici, oltre a una pinacoteca con opere classiche e contemporanee. 

Tradizioni e feste di San Severo 

L’area dei Monti Dauni mantiene ancora oggi intatte le antiche tradizioni ed è una delle zone più caratteristiche di tutta la Puglia. A San Severo, che è uno dei comuni principali, si celebrano tutti gli anni eventi e celebrazioni folcloristiche come la festa patronale, i rituali del venerdì santo, la festa del Carmine, la festa del vino e la rievocazione storica Carlo V a San Severo, organizzata dal Centro Culturale Luigi Einaudi, un’importante realtà culturale del territorio.
 
La città è anche il luogo ideale in cui scoprire la gastronomia locale, non solo prodotti tipici come vino e olio extravergine di oliva, ma anche piatti della tradizione tra cui la zuppetta di Natale, i carducci pasquali, la pasta fresca, il dolce pasquale conosciuto come la scarcella e il galletto di Ferragosto. Non mancano inoltre tutti gli altri piatti della tradizione pugliese e foggiana che possono essere degustati nei ristoranti di San Severo, come alla Fossa del Grano che propone piatti tipici utilizzando i prodotti del territorio e scegliendo un menù stagionale. 

San Severo è un ottimo punto di partenza per scoprire le bellezze e le tradizioni della Daunia, immergendosi in un tipico borgo pugliese, tra arte natura e cultura.

Percorsi e mappa di San Severo

Scopri il percorso migliore su Tuttocitta