Guida di Francavilla Fontana

Aziende, servizi e comuni

Francavilla Fontana è una località in provincia di Brindisi, situata nella penisola salentina. La sua storia vanta radici molto antiche tanto da essere conosciuta anche come la Città degli Imperiali, in onore dei principi Imperiali che la governarono per circa due secoli, portando questo feudo all'apice della potenza. Questa splendida città pugliese custodisce tantissimi tesori da scoprire: ecco quali sono le principali attrazioni da non perdere nel tuo itinerario di visita.

Che cosa vedere a Francavilla Fontana tra storia e monumenti

L’itinerario di visita al centro storico di Francavilla Fontana inizia con una delle chiese più belle del territorio nazionale: la Basilica Pontificia Minore del Santissimo Rosario vanta una splendida facciata e la cupola più alta di tutto il Salento. Le sue origini, secondo la tradizione, risalgono a un particolare ritrovamento: si dice che nel 1310, vicino a una fonte nella zona del Casale di San Salvatore, venne trovata un'icona bizantina che raffigurava l’immagine della Madonna. Subito dopo questa scoperta, il principe di Taranto, Filippo I d’Angiò, ordinò che venisse costruita in quel luogo una chiesa che doveva conservare l’icona. Altre chiese che meritano una visita sono la Chiesa dei Padri Liguorini che vanta meravigliosi stucchi e decori all’interno, la Chiesa di Maria Santissima della Croce, con la sua facciata barocca e la Chiesa di Santa Chiara con una facciata neoclassica e il pavimento in ceramica.

Non solo edifici religiose, ma anche celebri esempi di architettura civile, tra cui spiccano: il Palazzo Giannuzzi-Carissimo con una facciata con balconata in pietra; Palazzo Argentina che è stato proclamato monumento nazionale e presenta uno splendido balcone quattrocentesco; e la Torre dell’orologio che è situata in piazza Umberto I ed è uno dei simboli di Francavilla Fontana. Per gli appassionati di storia e monumenti, un’altra destinazione imperdibile è il grande Castello degli Imperiali dedicato alla famiglia che nel 1572 acquistò questo feudo e lo rese un centro importante. Dopo gli ultimi restauri, il castello è stato convertito in polo culturale e contiene diverse sale, come la sala di San Carlo.

Dopo un itinerario di visita alla scoperta dei tesori antichi, molte persone amano dedicarsi ad un po’ di relax a contatto con la natura. Francavilla Fontana è molto apprezzata per le sue aree verdi, come la Villa Comunale e il parco comunale Bosco Bottari, luoghi perfetti per concedersi qualche ora all’insegna della vera serenità.

Cosa mangiare a Francavilla Fontana: i piatti della tradizione

Francavilla Fontana non è solo la location perfetta per gli amanti della storia e dell’architettura, ma anche per chi vuole concedersi gli ottimi piatti della tradizione gastronomica pugliese. Tra i piatti più famosi, da provare nei diversi ristoranti della zona, spiccano gli spaghetti con la mollica, gli spaghetti con la cicoria, il risotto con ortiche e zucchine, gli spaghetti ai ricci di mare, le frise al pomodoro, il baccalà con le cime di rapa e la zuppa di pesce alla brindisina. Un’esperienza di gusto e di viaggio da vivere fino in fondo: Francavilla Fontana è la destinazione perfetta per scoprire le meraviglie del Salento

Percorsi e mappa di Francavilla Fontana

Scopri il percorso migliore su Tuttocitta