Per la tua pubblicità contattaci
800-011411
I pediatri seguono i bambini da 0 a 14 anni, anche se l'obbligo di assistenza pediatrica sussiste solo nella fascia 0-6 anni, dopo di che il bambino può passare sotto la cura del medico di famiglia. In caso di patologie particolari, inoltre, è possibile prolungare le cure pediatriche fino a 16 anni.
Durante l'infanzia i bambini hanno spesso bisogno di risolvere piccoli o grandi problemi di salute: i pediatri sono quindi figure indispensabili per ricevere una cura adeguata e sicura, per tenere sotto controllo raffreddori, malattie dell'infanzia o di stagione e togliere ai genitori preoccupazioni a volte inutili, che possono essere risolte con qualche piccolo accorgimento.
Ci si può rivolgere ad un ambulatorio privato per risolvere qualsiasi dubbio in merito alla salute dei più piccoli: dall'incremento ponderale al vaccino trivalente, fino a domande apparentemente più banali come la scelta tra baby sitter e asili nido, quale tipo di latte utilizzare e se si può scaldarlo nel microonde. I pediatri sono in grado di comprendere i timori di ogni genitore e fornire le giuste spiegazioni e rassicurazioni.
I pediatri si preoccupano di seguire costantemente il processo di sviluppo del bambino e le loro prestazioni sono naturalmente a titolo gratuito: prevenzione e vaccinazioni obbligatorie, prescrizioni di analisi cliniche e visite specialistiche, visite domiciliari programmate in caso di necessità per la cura di patologie croniche, richieste di ricovero in ospedale, rilascio di certificazioni per la scuola. Sono questi e tanti altri i compiti a cui devono adempiere i pediatri.
Le asl mettono a disposizione una lista di medici che ogni famiglia può consultare per individuare il proprio pediatra di libera scelta, o pediatra di famiglia. In alternativa, i genitori possono sempre decidere di rivolgersi a medici specialisti in pediatrica convenzionati con il Servizio Sanitario Nazionale: in questo caso, le visite saranno a pagamento con tariffe diverse per prestazioni domiciliari o ambulatoriali.