Per la tua pubblicità contattaci
800-011411
L’osteopatia è una terapia alternativa, caratterizzata da un approccio olistico che consiste nella manipolazione di alcune parti del corpo, in particolare la schiena, il collo e la testa. Questa disciplina, anziché focalizzarsi sul trattamento di una malattia o di un sintomo, è incentrata piuttosto sulla ricerca delle cause alla base del disturbo, con l’obiettivo di ripristinare lo stato di salute globale della persona.
Se stai cercando uno studio di osteopatia pediatrica a Milano, un osteopata per la tua cervicale a Messina o in qualsiasi altra città d'Italia, con PagineGialle lo troverai in pochi click: ti basta digitare la località di tuo interesse per visualizzare gli studi presenti, con tutti i recapiti utili a contattarli e gli indirizzi per raggiungerli. La mappa interattiva ti darà una chiara idea della loro localizzazione, mentre le opinioni degli altri utenti ti guideranno nella scelta.
La medicina osteopatica si basa su tre principi:
Proprio grazie a questo approccio basato esclusivamente sulla manipolazione corporea - e che pertanto non prevede l’utilizzo di medicinali o procedure invasive - sempre più persone scelgono di prenotare un trattamento osteoterapico per risolvere problemi di salute di natura medio-lieve, come ad esempio mal di testa, cervicali o reumatismi, ma anche disturbi cronici come emorroidi, sinusite, crampi allo stomaco o nausea.
L'osteopata è un medico? No. O meglio, non sempre: ci sono medici laureati in Medicina & Chirurgia che conseguono poi il Diploma di Osteopata, e chi il diploma lo prende dopo una laurea in Fisioterapia o in Scienze Motorie. Per diventare osteopata, in Italia, è sufficiente frequentare un corso apposito di cinque anni a cui si accede se in possesso del diploma di scuola superiore.
Trovare un osteopata nella tua città è semplice e veloce: ti basterà digitarlo nel motore di ricerca di PagineGialle selezionando l’area geografica di interesse, per avere una lista completa dei centri osteopatici della tua zona.
L'osteopata valuta il proprio paziente come una grande unità funzionale, non focalizzandosi esclusivamente sulla zona dolente, ma andando ad indagare tutto l’organismo: esistono delle catene lesionali, ovvero un insieme di disfunzioni tutte collegate, che portano alla comparsa del dolore: il trattamento deve dunque prevedere una manipolazione mirata, prossima e remota. Le manipolazioni possono risultare efficaci non solo per il trattamento muscolo-scheletrico, ma anche a livello viscerale, circolatorio, metabolico e del sistema nervoso.
Per effettuare una diagnosi il paziente viene sottoposto ad una serie di valutazioni, che prevedono innanzitutto l'anamnesi, e successivamente test neurologici, ortopedici ed osteopatici per inquadrare il caso e la natura del problema, al fine di valutare se si è adatti ad un approccio osteopatico, oppure è necessario l’intervento di un altro medico.
Osteopata o fisioterapista, dunque? Si tratta di due professioni diverse: il fisioterapista è l'operatore sanitario, con diploma universitario abilitante, che svolge interventi di prevenzione, cura e riabilitazione nelle aree della motricità, delle funzioni corticali superiori e di quelle viscerali conseguenti eventi patologici congeniti o acquisiti; l'osteopata è invece il professionista che non si sofferma sulla zona che presenta la sintomatologia ma considera il corpo nella sua globalità, e ripristina i processi di autoguarigione e autoregolazione attraverso la manipolazione osteopatica.
Trova subito il tuo osteopata di fiducia su PagineGialle!