Bello, ma non entusiasmante. Diciamo che ha giovato alla cappella l'alone di mistero abilmente sostenuto dalle guide. Il famoso "Cristo velato" non regge a confronto delle statue conservate al museo archeologico.
Bello, ma non entusiasmante. Diciamo che ha giovato alla cappella l'alone di mistero abilmente sostenuto dalle guide. Il famoso "Cristo velato" non regge a confronto delle statue conservate al museo archeologico.
Gianluca N.
più di due anni
Uno die musei a mio avviso piu' caratteristici di napoli. Vi invito a leggere la leggenda e la vita di san Severo, un nobile a cui apparteneva la cappella e il cristo velato poi, ne vogliamo parlare? Mai vista un opera cosi meravigliosa e bene fatta.
Uno die musei a mio avviso piu' caratteristici di napoli. Vi invito a leggere la leggenda e la vita di san Severo, un nobile a cui apparteneva la cappella e il cristo velato poi, ne vogliamo parlare? Mai vista un opera cosi meravigliosa e bene fatta.
Kimi13
più di due anni
perfetto
Chi a Napoli,voglia ammirarne i tesori,non può non inserire nell'itinerario la Cappella Sansevero,fondata dal principe Raimondo di Sangro,come tomba di famiglia e adornata con tesori inestimabili,la cui realizzazione resta ancora oggi per certi tratti avvolta dal mistero.Alchimista,scienziato,massone e da molti ritenuto anche un assassino,il Princi...
Chi a Napoli,voglia ammirarne i tesori,non può non inserire nell'itinerario la Cappella Sansevero,fondata dal principe Raimondo di Sangro,come tomba di famiglia e adornata con tesori inestimabili,la cui realizzazione resta ancora oggi per certi tratti avvolta dal mistero.Alchimista,scienziato,massone e da molti ritenuto anche un assassino,il Principe amava che si cucisse intorno alla sua persona un alone di mistero,tanto da portarlo a tacere con tutti sui segreti e gli esperimenti che conduceva nel suo laboratorio.La Cappella che porta il suo nome,riassume brillantemente questo suo modo di essere:le figure marmoree all'interno,finemente realizzate,presentano tutte espliciti richiami massonici,che però possono in un primo momento ingannare l'occhio inesperto e disinformato.Tra tutti a spiccare,è il CRISTO VELATO,perfetto,sinuoso nelle linee e ambiguo nella realizzazione del sudario funebre che lo "ricopre" realizzato in marmo,ma secondo alcuni MARMORIZZATO misteriosamente dallo stesso principe, partendo da una comune stoffa;da ammirare sono le MACCHINE ANATOMICHE, modelli rappresentanti i sistemi arterioso e venoso umani,con minuzia forse eccessiva e con mezzi impensabili per l'epoca.La cappella è aperta tutti i giorni dalle 10 alle 17.40,la Domenica dalle 10 alle 13.10 e il Martedì chiusa.L'ingresso standard è di 7 euro.Consiglio:documentarsi prima sulle cose che si andranno a vedere se si è sprovvisti di un cicerone,per apprezzarle meglio e a fondo.
la cappella museo San Severo, e' una tappa obbligata per ogni turista , situata nel centro storico di Napoli, e' sede di molte leggende, nella cappella si trovano numerose statue, tra cui il Cristo velato, la particolarita' sta nel fatto che il velo che ricopre il Cristo, e' completamente marmorizzato, cosi come i veli che circondano le statue all ...
la cappella museo San Severo, e' una tappa obbligata per ogni turista , situata nel centro storico di Napoli, e' sede di molte leggende, nella cappella si trovano numerose statue, tra cui il Cristo velato, la particolarita' sta nel fatto che il velo che ricopre il Cristo, e' completamente marmorizzato, cosi come i veli che circondano le statue all 'interno della cappella, la leggenda vuole che il principe San Severo, noto alchimista avesse trovato il sistema di trasformare la stoffa ed la seta in marmo, in questo modo avrebbe creato lo splendido velo di marmo sul Cristo, ma non e' tutto , scendendo nei sotterranei della cappella vi sono due mummie i cui organi interni come il cuore e le vene sono di ferro, la leggenda racconta che il principe san severo, avesse scoperto la pietra filosofale in grado di trasformare il piombo in oro, edd aveva ordinato a due suoi servitori di dargli una sua pozione poco prima di morire in modo da guarire, per assicurarsi che seguissero gli ordini, li fece bere una pozione che senza antidoto li avrebbe trasformati in statue di ferro, la leggenda racconta che i due servitori decisero di non dare la pozione al principe san severo, e di scappare con parte del suo oro, ma dopo poche ore i loro corpi si trasformarono in ferro.non sappiamo se la leggenda sia vera, ma comunque i due corpi mummificati presentano gli organi interni completamente di ferro, e sono esposti da secoli nei sotterranei della chiesa. assolutamente da vedere.
Ci sono stato proprio stamattina, siamo arrivati a piazza Garibaldi dove abbiamo preso la metro per Cavour, un chilometro a piedi è si arriva alla cappella di San Severo, fatto il biglietto ( pagamento ridotto fino ai 25 anni) siamo entrati ed era vietato l utilizzo di cellulari e macchine fotografiche, ci sono un paio di cartelli che spiegano la s...
Ci sono stato proprio stamattina, siamo arrivati a piazza Garibaldi dove abbiamo preso la metro per Cavour, un chilometro a piedi è si arriva alla cappella di San Severo, fatto il biglietto ( pagamento ridotto fino ai 25 anni) siamo entrati ed era vietato l utilizzo di cellulari e macchine fotografiche, ci sono un paio di cartelli che spiegano la storia di Saverio de Sangro e poi arriva la statua che con quella leggiadria ti incanta, i dettagli delle mani e dei piedi con la raffigurazione dei fori provocati dai chiodi, la cena pulsante sul viso, uno spettacolo unico. Al piano di sotto sono posti 2 corpi che raffigurano l apparato cardiocircolatorio, uno spettacolo unico che ancora adesso non capisco il modo in cui è stato realizzato. Se passate per Napoli consiglio di andarci è un esperienza unica.
Questa è una cappella privata,infatti per visitarla si paga un biglietto che però ne vale la pena.Infatti presenta delle opere uniche tra cui il famoso Cristo velato, visione che veramente è molto suggestiva.E' molto ben conservata ed è possibile visitarla facendo una fila molto scorrevole e non molto lunga.Da non perdere.
Questa è una cappella privata,infatti per visitarla si paga un biglietto che però ne vale la pena.Infatti presenta delle opere uniche tra cui il famoso Cristo velato, visione che veramente è molto suggestiva.E' molto ben conservata ed è possibile visitarla facendo una fila molto scorrevole e non molto lunga.Da non perdere.
Fabio M.
più di due anni
da visitare assolutamente
il Cristo velato è fra le statue più belle e misteriose del mondo intero. Nessuno ancora sa di preciso come sia stato realizzato e con quali metodi. Da visitare assolutamente
il Cristo velato è fra le statue più belle e misteriose del mondo intero. Nessuno ancora sa di preciso come sia stato realizzato e con quali metodi. Da visitare assolutamente
+vale
più di due anni
da non perdere
Museo nel centro storico di Napoli,assolutamente da visitare in quanto all'interno tra le altre opere è presente il Cristo Velato una opera eccezionale di Giuseppe Sanmartino,da non perdere.
Museo nel centro storico di Napoli,assolutamente da visitare in quanto all'interno tra le altre opere è presente il Cristo Velato una opera eccezionale di Giuseppe Sanmartino,da non perdere.
Anna D.
più di due anni
vi consiglio di regalarvi questa visita
Siete napoletani e non conoscete la Cappella San Severo? E' imperdonabile perchè la statua del Cristo Velato è qualcosa di favoloso per le sue fattezze e per la sua naturalezza. Inoltre nel sottosuolo ci sono degli scheletri in fil di ferro che mostrano il sistema circolatorio del corpo umano.
Vi consiglio di regalarvi questa visita.
Siete napoletani e non conoscete la Cappella San Severo? E' imperdonabile perchè la statua del Cristo Velato è qualcosa di favoloso per le sue fattezze e per la sua naturalezza. Inoltre nel sottosuolo ci sono degli scheletri in fil di ferro che mostrano il sistema circolatorio del corpo umano.
Vi consiglio di regalarvi questa visita.
lisa g.
più di due anni
A parte le leggende una delle perle artistiche della nostra città da non perdere assolutamente il fatto che sia rimasta di proprietà dei San Severo l'ha preservata infatti è ben tenuta.
A parte le leggende una delle perle artistiche della nostra città da non perdere assolutamente il fatto che sia rimasta di proprietà dei San Severo l'ha preservata infatti è ben tenuta.
Angelo P.
più di due anni
un luogo sicuramente da visitare
Si rimane estasiati a guardare i gruppi marmorei presenti nel museo, non c’è solo il Cristo velato che ha reso famoso questo museo ma altre statue belle da vedere, un luogo sicuramente da visitare.
Si rimane estasiati a guardare i gruppi marmorei presenti nel museo, non c’è solo il Cristo velato che ha reso famoso questo museo ma altre statue belle da vedere, un luogo sicuramente da visitare.
DREAMER1973
più di due anni
assolutamente da vedere
Bellissimo Museo, con un antica statua di marmo raffigurante un Cristo Velato, la leggenda racconta che il principe San Severo , era in grado di marmorizzare qualsiasi oggetto , e che con tale tecnica aveva marmorizzato il velo posto sul Cristo, infatti il velo e' effettivamente perfetto e di marmo, assolutamente da vedere
Bellissimo Museo, con un antica statua di marmo raffigurante un Cristo Velato, la leggenda racconta che il principe San Severo , era in grado di marmorizzare qualsiasi oggetto , e che con tale tecnica aveva marmorizzato il velo posto sul Cristo, infatti il velo e' effettivamente perfetto e di marmo, assolutamente da vedere
Sei il proprietario di Museo Cappella Sansevero?
Rivendica gratuitamente la tua attività per personalizzare e arricchire i contenuti, aumentare la visibilità e trovare nuovi clienti.
Quali sono le recensioni per Museo Cappella Sansevero ?
4.8 è la valutazione degli utenti di Pagine Gialle. Le recensioni sono moderate e verificate dalla redazione di PagineGialle. Lascia qui una recensione
Giancarlo M.
più di due anni
Bello, ma non entusiasmante. Diciamo che ha giovato alla cappella l'alone di mistero abilmente sostenuto dalle guide. Il famoso "Cristo velato" non regge a confronto delle statue conservate al museo archeologico.
Bello, ma non entusiasmante. Diciamo che ha giovato alla cappella l'alone di mistero abilmente sostenuto dalle guide. Il famoso "Cristo velato" non regge a confronto delle statue conservate al museo archeologico.
Gianluca N.
più di due anni
Uno die musei a mio avviso piu' caratteristici di napoli. Vi invito a leggere la leggenda e la vita di san Severo, un nobile a cui apparteneva la cappella e il cristo velato poi, ne vogliamo parlare? Mai vista un opera cosi meravigliosa e bene fatta.
Uno die musei a mio avviso piu' caratteristici di napoli. Vi invito a leggere la leggenda e la vita di san Severo, un nobile a cui apparteneva la cappella e il cristo velato poi, ne vogliamo parlare? Mai vista un opera cosi meravigliosa e bene fatta.
Kimi13
più di due anni
Chi a Napoli,voglia ammirarne i tesori,non può non inserire nell'itinerario la Cappella Sansevero,fondata dal principe Raimondo di Sangro,come tomba di famiglia e adornata con tesori inestimabili,la cui realizzazione resta ancora oggi per certi tratti avvolta dal mistero.Alchimista,scienziato,massone e da molti ritenuto anche un assassino,il Princi...
Chi a Napoli,voglia ammirarne i tesori,non può non inserire nell'itinerario la Cappella Sansevero,fondata dal principe Raimondo di Sangro,come tomba di famiglia e adornata con tesori inestimabili,la cui realizzazione resta ancora oggi per certi tratti avvolta dal mistero.Alchimista,scienziato,massone e da molti ritenuto anche un assassino,il Principe amava che si cucisse intorno alla sua persona un alone di mistero,tanto da portarlo a tacere con tutti sui segreti e gli esperimenti che conduceva nel suo laboratorio.La Cappella che porta il suo nome,riassume brillantemente questo suo modo di essere:le figure marmoree all'interno,finemente realizzate,presentano tutte espliciti richiami massonici,che però possono in un primo momento ingannare l'occhio inesperto e disinformato.Tra tutti a spiccare,è il CRISTO VELATO,perfetto,sinuoso nelle linee e ambiguo nella realizzazione del sudario funebre che lo "ricopre" realizzato in marmo,ma secondo alcuni MARMORIZZATO misteriosamente dallo stesso principe, partendo da una comune stoffa;da ammirare sono le MACCHINE ANATOMICHE, modelli rappresentanti i sistemi arterioso e venoso umani,con minuzia forse eccessiva e con mezzi impensabili per l'epoca.La cappella è aperta tutti i giorni dalle 10 alle 17.40,la Domenica dalle 10 alle 13.10 e il Martedì chiusa.L'ingresso standard è di 7 euro.Consiglio:documentarsi prima sulle cose che si andranno a vedere se si è sprovvisti di un cicerone,per apprezzarle meglio e a fondo.
Mostra di piùunicorn38
più di due anni
la cappella museo San Severo, e' una tappa obbligata per ogni turista , situata nel centro storico di Napoli, e' sede di molte leggende, nella cappella si trovano numerose statue, tra cui il Cristo velato, la particolarita' sta nel fatto che il velo che ricopre il Cristo, e' completamente marmorizzato, cosi come i veli che circondano le statue all ...
la cappella museo San Severo, e' una tappa obbligata per ogni turista , situata nel centro storico di Napoli, e' sede di molte leggende, nella cappella si trovano numerose statue, tra cui il Cristo velato, la particolarita' sta nel fatto che il velo che ricopre il Cristo, e' completamente marmorizzato, cosi come i veli che circondano le statue all 'interno della cappella, la leggenda vuole che il principe San Severo, noto alchimista avesse trovato il sistema di trasformare la stoffa ed la seta in marmo, in questo modo avrebbe creato lo splendido velo di marmo sul Cristo, ma non e' tutto , scendendo nei sotterranei della cappella vi sono due mummie i cui organi interni come il cuore e le vene sono di ferro, la leggenda racconta che il principe san severo, avesse scoperto la pietra filosofale in grado di trasformare il piombo in oro, edd aveva ordinato a due suoi servitori di dargli una sua pozione poco prima di morire in modo da guarire, per assicurarsi che seguissero gli ordini, li fece bere una pozione che senza antidoto li avrebbe trasformati in statue di ferro, la leggenda racconta che i due servitori decisero di non dare la pozione al principe san severo, e di scappare con parte del suo oro, ma dopo poche ore i loro corpi si trasformarono in ferro.non sappiamo se la leggenda sia vera, ma comunque i due corpi mummificati presentano gli organi interni completamente di ferro, e sono esposti da secoli nei sotterranei della chiesa. assolutamente da vedere.
Mostra di piùBald91
più di due anni
Ci sono stato proprio stamattina, siamo arrivati a piazza Garibaldi dove abbiamo preso la metro per Cavour, un chilometro a piedi è si arriva alla cappella di San Severo, fatto il biglietto ( pagamento ridotto fino ai 25 anni) siamo entrati ed era vietato l utilizzo di cellulari e macchine fotografiche, ci sono un paio di cartelli che spiegano la s...
Ci sono stato proprio stamattina, siamo arrivati a piazza Garibaldi dove abbiamo preso la metro per Cavour, un chilometro a piedi è si arriva alla cappella di San Severo, fatto il biglietto ( pagamento ridotto fino ai 25 anni) siamo entrati ed era vietato l utilizzo di cellulari e macchine fotografiche, ci sono un paio di cartelli che spiegano la storia di Saverio de Sangro e poi arriva la statua che con quella leggiadria ti incanta, i dettagli delle mani e dei piedi con la raffigurazione dei fori provocati dai chiodi, la cena pulsante sul viso, uno spettacolo unico. Al piano di sotto sono posti 2 corpi che raffigurano l apparato cardiocircolatorio, uno spettacolo unico che ancora adesso non capisco il modo in cui è stato realizzato. Se passate per Napoli consiglio di andarci è un esperienza unica.
Mostra di piùarmando d.
più di due anni
Questa è una cappella privata,infatti per visitarla si paga un biglietto che però ne vale la pena.Infatti presenta delle opere uniche tra cui il famoso Cristo velato, visione che veramente è molto suggestiva.E' molto ben conservata ed è possibile visitarla facendo una fila molto scorrevole e non molto lunga.Da non perdere.
Questa è una cappella privata,infatti per visitarla si paga un biglietto che però ne vale la pena.Infatti presenta delle opere uniche tra cui il famoso Cristo velato, visione che veramente è molto suggestiva.E' molto ben conservata ed è possibile visitarla facendo una fila molto scorrevole e non molto lunga.Da non perdere.
Fabio M.
più di due anni
il Cristo velato è fra le statue più belle e misteriose del mondo intero. Nessuno ancora sa di preciso come sia stato realizzato e con quali metodi. Da visitare assolutamente
il Cristo velato è fra le statue più belle e misteriose del mondo intero. Nessuno ancora sa di preciso come sia stato realizzato e con quali metodi. Da visitare assolutamente
+vale
più di due anni
Museo nel centro storico di Napoli,assolutamente da visitare in quanto all'interno tra le altre opere è presente il Cristo Velato una opera eccezionale di Giuseppe Sanmartino,da non perdere.
Museo nel centro storico di Napoli,assolutamente da visitare in quanto all'interno tra le altre opere è presente il Cristo Velato una opera eccezionale di Giuseppe Sanmartino,da non perdere.
Anna D.
più di due anni
Siete napoletani e non conoscete la Cappella San Severo? E' imperdonabile perchè la statua del Cristo Velato è qualcosa di favoloso per le sue fattezze e per la sua naturalezza. Inoltre nel sottosuolo ci sono degli scheletri in fil di ferro che mostrano il sistema circolatorio del corpo umano. Vi consiglio di regalarvi questa visita.
Siete napoletani e non conoscete la Cappella San Severo? E' imperdonabile perchè la statua del Cristo Velato è qualcosa di favoloso per le sue fattezze e per la sua naturalezza. Inoltre nel sottosuolo ci sono degli scheletri in fil di ferro che mostrano il sistema circolatorio del corpo umano. Vi consiglio di regalarvi questa visita.
lisa g.
più di due anni
A parte le leggende una delle perle artistiche della nostra città da non perdere assolutamente il fatto che sia rimasta di proprietà dei San Severo l'ha preservata infatti è ben tenuta.
A parte le leggende una delle perle artistiche della nostra città da non perdere assolutamente il fatto che sia rimasta di proprietà dei San Severo l'ha preservata infatti è ben tenuta.
Angelo P.
più di due anni
Si rimane estasiati a guardare i gruppi marmorei presenti nel museo, non c’è solo il Cristo velato che ha reso famoso questo museo ma altre statue belle da vedere, un luogo sicuramente da visitare.
Si rimane estasiati a guardare i gruppi marmorei presenti nel museo, non c’è solo il Cristo velato che ha reso famoso questo museo ma altre statue belle da vedere, un luogo sicuramente da visitare.
DREAMER1973
più di due anni
Bellissimo Museo, con un antica statua di marmo raffigurante un Cristo Velato, la leggenda racconta che il principe San Severo , era in grado di marmorizzare qualsiasi oggetto , e che con tale tecnica aveva marmorizzato il velo posto sul Cristo, infatti il velo e' effettivamente perfetto e di marmo, assolutamente da vedere
Bellissimo Museo, con un antica statua di marmo raffigurante un Cristo Velato, la leggenda racconta che il principe San Severo , era in grado di marmorizzare qualsiasi oggetto , e che con tale tecnica aveva marmorizzato il velo posto sul Cristo, infatti il velo e' effettivamente perfetto e di marmo, assolutamente da vedere