Vendere, se si ha una buona qualità ed il giusto prezzo, è facile, ma l'assistenza al cliente non è invece così scontata, ed oggi fa la differenza rispetto alle grandi catene internazionali. O meglio, nel caso di Senso Unico, dovrebbe, ma così non è. Ho acquistato un mocassino Adriano Sassi, prodotto made in Italy, che dopo solo due mesi e mezzo di...
Vendere, se si ha una buona qualità ed il giusto prezzo, è facile, ma l'assistenza al cliente non è invece così scontata, ed oggi fa la differenza rispetto alle grandi catene internazionali. O meglio, nel caso di Senso Unico, dovrebbe, ma così non è. Ho acquistato un mocassino Adriano Sassi, prodotto made in Italy, che dopo solo due mesi e mezzo di sporadico utilizzo ha le suole in più punti scollate. Portato il prodotto in negozio e dopo essere tornato per la richiesta di rito alla direzione, con mia grande sorpresa, mi viene detto che una cosa del genere non può essere considerata come difetto perchè non ci sono state lamentele o rimostranze in tal senso su altri prodotti, a fronte di un problema di produzione piuttosto palese. Il problema non è il costo, irrisorio, ma proprio l'assoluta assenza di propositi risolutivi, la mancanza di voglia di venire incontro al cliente (peraltro un buon cliente). In sostanza, con mio grande dispiacere, non posso che dire che Senso Unico fallisce su quella che oggi è la chiave dello strumento di vendita: l'attenzione nei confronti della clientela, soprattutto dopo l'acquisto.
1.0 è la valutazione degli utenti di Pagine Gialle. Le recensioni sono moderate e verificate dalla redazione di PagineGialle. Lascia qui una recensione
Fabio D.
più di due anni
Vendere, se si ha una buona qualità ed il giusto prezzo, è facile, ma l'assistenza al cliente non è invece così scontata, ed oggi fa la differenza rispetto alle grandi catene internazionali. O meglio, nel caso di Senso Unico, dovrebbe, ma così non è. Ho acquistato un mocassino Adriano Sassi, prodotto made in Italy, che dopo solo due mesi e mezzo di...
Vendere, se si ha una buona qualità ed il giusto prezzo, è facile, ma l'assistenza al cliente non è invece così scontata, ed oggi fa la differenza rispetto alle grandi catene internazionali. O meglio, nel caso di Senso Unico, dovrebbe, ma così non è. Ho acquistato un mocassino Adriano Sassi, prodotto made in Italy, che dopo solo due mesi e mezzo di sporadico utilizzo ha le suole in più punti scollate. Portato il prodotto in negozio e dopo essere tornato per la richiesta di rito alla direzione, con mia grande sorpresa, mi viene detto che una cosa del genere non può essere considerata come difetto perchè non ci sono state lamentele o rimostranze in tal senso su altri prodotti, a fronte di un problema di produzione piuttosto palese. Il problema non è il costo, irrisorio, ma proprio l'assoluta assenza di propositi risolutivi, la mancanza di voglia di venire incontro al cliente (peraltro un buon cliente). In sostanza, con mio grande dispiacere, non posso che dire che Senso Unico fallisce su quella che oggi è la chiave dello strumento di vendita: l'attenzione nei confronti della clientela, soprattutto dopo l'acquisto.
Mostra di più