Ho visitato il Museo Diocesano durante il mio personale tour dei musei milanesi e devo ammettere che ho decisamente preferito altri luoghi. Non mi pronuncio sulla notorietà e bellezza delle opere esposte, qualche esperto potrebbe storcere il naso. Penso solo che l’allestimento dovrebbe essere gestito in modo diverso, con una cura maggiore per la s...
Ho visitato il Museo Diocesano durante il mio personale tour dei musei milanesi e devo ammettere che ho decisamente preferito altri luoghi. Non mi pronuncio sulla notorietà e bellezza delle opere esposte, qualche esperto potrebbe storcere il naso. Penso solo che l’allestimento dovrebbe essere gestito in modo diverso, con una cura maggiore per la scenografia, qualcosa che attragga maggiormente il visitatore. Consigliato agli amanti dell’arte barocca.
Il Museo Diocesano va ad occupare tre lati (il quarto, distrutto dai bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale, volutamente non è stato ricostruito) di uno dei due chiostri dell'ex convento domenicano di Sant'Eustorgio. Espone sia opere di arte sacra (dipinti, sculture, affreschi staccati, arredi lirurgici), sia opere provenienti dalla Diocesi. D...
Il Museo Diocesano va ad occupare tre lati (il quarto, distrutto dai bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale, volutamente non è stato ricostruito) di uno dei due chiostri dell'ex convento domenicano di Sant'Eustorgio. Espone sia opere di arte sacra (dipinti, sculture, affreschi staccati, arredi lirurgici), sia opere provenienti dalla Diocesi. Davvero rilevanti i pezzi di argenteria alto-medioevale risalenti al periodo carolingio. Da vedere.
In tutta la vasta offerta di eventi culturali, mostre, monumenti, dimore storiche, basiliche, musei in città, non posso dire di aver sentito la mancanza di questo museo, forse per palati più raffinati del mio. Ma in fatto di cultura val bene farci una visita ed avere un'opinione personale.
In tutta la vasta offerta di eventi culturali, mostre, monumenti, dimore storiche, basiliche, musei in città, non posso dire di aver sentito la mancanza di questo museo, forse per palati più raffinati del mio. Ma in fatto di cultura val bene farci una visita ed avere un'opinione personale.
Sei il proprietario di Fondazione S. Ambrogio Museo Diocesano?
Rivendica gratuitamente la tua attività per personalizzare e arricchire i contenuti, aumentare la visibilità e trovare nuovi clienti.
Quali sono le recensioni per Fondazione S. Ambrogio Museo Diocesano ?
3.3 è la valutazione degli utenti di Pagine Gialle. Le recensioni sono moderate e verificate dalla redazione di PagineGialle. Lascia qui una recensione
MariaSx
più di due anni
Ho visitato il Museo Diocesano durante il mio personale tour dei musei milanesi e devo ammettere che ho decisamente preferito altri luoghi. Non mi pronuncio sulla notorietà e bellezza delle opere esposte, qualche esperto potrebbe storcere il naso. Penso solo che l’allestimento dovrebbe essere gestito in modo diverso, con una cura maggiore per la s...
Ho visitato il Museo Diocesano durante il mio personale tour dei musei milanesi e devo ammettere che ho decisamente preferito altri luoghi. Non mi pronuncio sulla notorietà e bellezza delle opere esposte, qualche esperto potrebbe storcere il naso. Penso solo che l’allestimento dovrebbe essere gestito in modo diverso, con una cura maggiore per la scenografia, qualcosa che attragga maggiormente il visitatore. Consigliato agli amanti dell’arte barocca.
Mostra di piùgoobalis
più di due anni
Il Museo Diocesano va ad occupare tre lati (il quarto, distrutto dai bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale, volutamente non è stato ricostruito) di uno dei due chiostri dell'ex convento domenicano di Sant'Eustorgio. Espone sia opere di arte sacra (dipinti, sculture, affreschi staccati, arredi lirurgici), sia opere provenienti dalla Diocesi. D...
Il Museo Diocesano va ad occupare tre lati (il quarto, distrutto dai bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale, volutamente non è stato ricostruito) di uno dei due chiostri dell'ex convento domenicano di Sant'Eustorgio. Espone sia opere di arte sacra (dipinti, sculture, affreschi staccati, arredi lirurgici), sia opere provenienti dalla Diocesi. Davvero rilevanti i pezzi di argenteria alto-medioevale risalenti al periodo carolingio. Da vedere.
Mostra di piùBuonGusto
più di due anni
In tutta la vasta offerta di eventi culturali, mostre, monumenti, dimore storiche, basiliche, musei in città, non posso dire di aver sentito la mancanza di questo museo, forse per palati più raffinati del mio. Ma in fatto di cultura val bene farci una visita ed avere un'opinione personale.
In tutta la vasta offerta di eventi culturali, mostre, monumenti, dimore storiche, basiliche, musei in città, non posso dire di aver sentito la mancanza di questo museo, forse per palati più raffinati del mio. Ma in fatto di cultura val bene farci una visita ed avere un'opinione personale.