Vuoi vivere il Festival? Scopri i migliori Hotel di Sanremo

Il Festival della canzone italiana di Sanremo è uno degli eventi italiani più attesi dell’anno: scopriamo cosa visitare e dove alloggiare nella Città dei Fiori
Il Festival di Sanremo, o Festival della canzone italiana, è una delle manifestazioni musicali più importanti e più rinomate del nostro Paese. A partire dal 1951, si tiene ogni anno in Italia, precisamente a Sanremo, prima al Casinò e, dal 1977, al Teatro Ariston (con un’unica eccezione nel 1990, anno in cui l’edizione si è svolta al Palafiori di Valle Armea).
È diventato nel tempo un evento imperdibile, che riesce ad attirare l’attenzione di tutta la popolazione e dei media. Rappresenta una delle migliori occasioni per visitare la bellissima città ligure che fa parte della provincia di Imperia ed è nota anche come la Città dei Fiori. Durante le giornate del Festival sono tanti gli eventi a cui prendere parte e gli spettacoli, che si tengono anche per le strade e le piazze, a cui assistere. Nel 2023 il Festival si tiene dal 7 all’11 febbraio, quale miglior occasione per prenotare un soggiorno in città?
Se si è alla ricerca di un hotel a Sanremo, non ci si deve preoccupare. Le strutture ricettive sono estremamente affidabili e si preparano con attenzione ad accogliere i turisti provenienti da tutto il Paese, e non solo, durante l’evento.
Festival di Sanremo: cinque giorni imperdibili nella città dei fiori

Shutterstock
Il Festival della canzone italiana si tiene nel mese di febbraio e dura ben cinque serate consecutive. Giorni intensi, in cui i migliori artisti italiani si contendono la vittoria a suon di canzoni sul palco del Teatro Ariston: il primo classificato rappresenterà, poi, l’Italia all’Eurovision Song Contest.
Emozioni, divertimento, ospiti internazionali e nazionali di rilievo. Tutto questo anima la Città dei Fiori, che durante le cinque giornate di Festival si veste a festa e si riempie di turisti che vogliono vivere da vicino uno degli eventi più attesi dell’anno.
Una festa che non si concentra solo al Teatro Ariston, ma che coinvolge percorsi culturali, strade, piazze, musei mostre, spettacoli, installazioni e tanto altro ancora.
Cosa visitare a Sanremo
Durante le giornate del Festival, quelle immediatamente precedenti e quelle che lo seguono, Sanremo diventa un’attrazione a cielo aperto. In ogni angolo della città si può assistere ad uno spettacolo o osservare un’installazione, lasciandosi contagiare dall’allegria e dall’entusiasmo travolgente.
Le strade del centro vengono adornate da delle meravigliose luminarie, che richiamano le note musicali, e le vetrine dei negozi vengono allestite per poter attirare l’attenzione dei turisti che hanno intenzione di fare shopping in città.
Percorrendo Corso Matteotti si possono ammirare boutique esclusive e negozi alla moda che la costeggiano, ci si può godere un buon pasto all’interno di ristoranti che offrono cibo di qualità e preparazioni di alto livello, assaporare un gelato nelle gelaterie artigianali o fare dei gustosi aperitivi con gli amici nei caffè o nei bar.
Vi si possono trovare tutte le targhe dedicate ai vincitori del Festival di Sanremo. All’estremità di Corso Matteotti, vi è il Casinò, costruito nel 1905, dove viene registrato il programma televisivo ‘Dopofestival’. E ancora, si possono visitare Palazzo Borea d’Olmo, la Biblioteca di Sanremo, la Chiesa Russa Ortodossa, il Santuario Madonna della Costa, Museo Civico sito a Palazzo Nota e tanto altro.
Piazza Colombo, piazza Bresca e piazza Eroi, che si trovano tutte nell’area centrale della città ligure, si trasformano in veri e propri teatri, che accolgono eventi collaterali al Festival di Sanremo. Qui si esibiscono i cantanti che gareggiano nella categoria giovani della kermesse e artisti locali. Il Sanremo Village sorge a Villa Ormond.
Cosa raggiungere Sanremo
Sanremo è ben collegata e si può raggiungere con diversi mezzi di trasporto. È agganciata a Genova e Ventimiglia, con la rete autostradale A10/E80, conosciuta anche come Autostrada dei Fiori. In via Cavallotti è situata la stazione dei treni (all’esterno della quale vi è la stazione dei taxi). L’aeroporto più vicino è l’aeroporto Costa Azzurra internazionale di Nizza, a 75 minuti di distanza in auto o in treno.
Hotel Sanremo: dove alloggiare

Shutterstock
Sanremo è perfettamente organizzata per ospitare i turisti con soluzioni per tutte le tasche: hotel di lusso a cinque stelle, quattro, tre o due stelle, bed and breakfast, pensioni, residence, appartamenti, camere, agriturismi e camping.
Tra i più conosciuti, spicca il Royal Hotel Sanremo, storico hotel a cinque stelle della città che dal 1872 offre ospitalità a tutti i visitatori della città. L’Hotel de Paris Sanremo, a quattro stelle, si affaccia sul mare della città. Per chi intende fare una vacanza con la famiglia c’è l’Hotel Marinella Sanremo, vicino ai principali punti di interesse.
Il Grand Hotel Londra è uno storico albergo di Sanremo, il primo costruito nella Città dei Fiori nel 1860. Vi hanno alloggiato celebri personaggi storici, come Giuseppe Garibaldi, del mondo dello spettacolo e della politica. Dispone di 130 camere, di suite meravigliose, centro congressi, sale riunioni, piscina e un ristorante.
L’Hotel Nazionale è una struttura a quattro stelle situata nel centro della città, al fianco del Casinò. Con solarium, vasche idromassaggio, camere dotate di tutti in comfort, suite e sale congressi permette una permanenza soddisfacente e rilassante a Sanremo.
Per scoprire tutti gli hotel in cui si può alloggiare a Sanremo, si può consultare PagineGialle: trovare quello adatto alle proprie esigenze non sarà difficile.