1. Home
  2. Viaggi
  3. Agenzie viaggi

Vuoi organizzare un weekend in Trentino? Ecco cosa visitare

Musei, attrazioni turistiche, attività all’aria aperta, terme e mercatini: ecco che cosa fare in un weekend in Trentino-Alto Adige in coppia o con i bambini

09-12-2022

Agenzie viaggi

Al confine con Svizzera e Austria e coronato da splendide montagne, il Trentino è una delle regioni italiane più belle in cui trascorrere un weekend di riposo o divertimento. Questa meta può fare la felicità di tanti viaggiatori diversi: chi si sposta con la famiglia e chi sogna una romantica avventura in coppia, chi ama le attività all’aria aperta e chi preferisce godersi un momento di totale relax al caldo, chi cerca soprattutto le delizie enogastronomiche locali e chi, invece, ha fame di cultura e storia.

Cosa fare in un weekend in Trentino-Alto Adige

Shutterstock

Le cose da fare e visitare in un weekend in Trentino-Alto Adige non mancano. Prima di tutto, però, bisogna considerare la stagione in cui si viaggia. Se la primavera e l’estate invitano a fare tranquille passeggiate tra pascoli e boschi verdi, l’autunno incanta gli escursionisti con il foliage dorato.

In inverno, invece, le montagne innevate sono perfette per giocare o cimentarsi in qualche sport: sci da discesa o di fondo, ad esempio, ma anche più tranquille passeggiate con le ciaspole. Nel periodo delle feste, poi, una tappa obbligata durante un weekend in Trentino sono certamente i mercatini di Natale: quelli di questa regione settentrionale sono tra i più famosi d’Italia.

Weekend in Trentino con i bambini: le idee

Chi vuole trascorrere un weekend in Trentino con la famiglia, deve sapere che ci sono molte attività organizzate appositamente per i bambini. Non sempre queste proposte sono però pianificate in tutte le stagioni; quindi, è sempre bene informarsi preventivamente online o presso l’ufficio turistico della zona.

Nell’area Campiglio-Dolomiti di Brenta, ad esempio, ci sono sentieri pianeggianti, perfetti da fare con i più piccoli, che possono essere percorsi anche in bicicletta o a cavallo. Ad Andalo c’è invece il centro piscine & Acquapark ACQUAIN, i cui scivoli e aree giochi sono accessibili anche in inverno. In zona Alpe Cimbra (vicino a Folgaria, Lavarone e Luserna) in estate viene solitamente promosso un intero programma di attività per famiglie e bambini, tra cui laboratori in fattoria, visite al Museo del miele ed escursioni in malga.

In Val di Fassa le proposte divertenti per i piccoli non mancano nemmeno se fa freddo o c’è brutto tempo: oltre alle attività immancabili nella natura, tra cui corsi di arrampicata e sentieri, qui ci sono anche il Centro acquatico di Canazei e il Palaghiaccio di Alba di Canazei. A solo mezz’ora da Trento, a Vigo Cavedine, si può seguire un percorso didattico pensato appositamente per i più piccoli che porta alla scoperta di malghe, montagne e prodotti tipici della zona, tra cui le castagne. Un’esperienza simile è il Sentiero Cimbro dell’Immaginario, che parte da Luserna e si addentra tra boschi e pascoli svelando, tappa dopo tappa, le storie e le leggende della valle.

Weekend di coppia in Trentino

Un weekend in Trentino è anche un ottimo modo per trascorrere un’avventura romantica in montagna. Tra le attività predilette dalle coppie ci sono sicuramente le terme e le spa: a volte queste strutture si trovano direttamente nell’hotel in cui si soggiorna, altrimenti in Trentino non è comunque difficile trovare un rilassante centro termale in cui passare la giornata. Piacevoli in estate, le terme trentine si rivelano imperdibili anche in inverno: l’acqua di alcune vasche all’aperto è riscaldata ed è un vero piacere rimanerci immersi mentre fuori nevica.

Anche sulla sponda trentina del lago di Garda ci sono diverse opzioni a disposizione delle coppie (e non solo): sotto le feste ci sono gli immancabili mercatini di Natale, ma non bisogna dimenticare i borghi caratteristici, le attività a contatto con la natura e, se le giornate sono più miti, la possibilità di esplorare il lago su un’imbarcazione.

Non c’è weekend romantico che si rispetti senza una cena a lume di candela e anche in questo caso in Trentino si possono fare le cose in grande: nella regione ci sono infatti diversi ristoranti stellati, tra cui la Locanda Margon a Ravina di Trento, Alfio Ghezzi Senso a Mart di Rovereto e Il Gallo Cedrone a Madonna di Campiglio. Da provare anche le degustazioni di vini trentininelle cantine ed enoteche della zona.

Cosa visitare a Trento in un weekend

Trento – Fonte: Shutterstock

Trento può essere una buona base di partenza per un weekend in Trentino-Alto Adige: ha i comfort della città, ma è a due passi dalle montagne e da tutte le opportunità che offrono. Chi soggiorna qui dovrebbe certamente visitare piazza Duomo e la fontana di Nettuno, il Muse (il Museo di scienze naturali progettato da Renzo Piano) e il Castello del Buonconsiglio, oggi sede di musei e mostre temporanee e un tempo dimora dei Signori della città.

Meritano una visita anche il Duomo di Trento e il Museo degli Alpini, mentre per chi desidera un po’ di avventura c’è la possibilità di esplorare l’Orrido di Ponte Alto, uno scenografico canyon a 15 minuti da Trento.

Come organizzare un weekend in Trentino

In Trentino ci sono così tante opzioni a disposizione, per tutti i gusti, che è facile organizzare un weekend che sia davvero su misura per i propri interessi. Per chi non ha tempo né pazienza di pianificare la gita, affidarsi a un’agenzia di viaggio è la soluzione ideale: in questo modo è sufficiente indicare un budget e il tipo di weekend che si vuole vivere (romantico, con i bambini, con attività sportive, di totale relax…) e poi godersi il pacchetto.

Cerchi un’agenzia di viaggio con cui organizzare il weekend in Trentino-Alto Adige dei tuoi sogni? Su PagineGialle trovi la più adatta alle tue esigenze.

Potrebbero interessarti anche