1. Home
  2. Viaggi
  3. Agenzie viaggi

Viaggio in vista? Scopri cosa non si può portare in aereo

17-02-2023

Agenzie viaggi

Viaggio aereo in vista? Attenzione alla valigia! Mettere nel bagaglio a mano o nel bagaglio da stiva uno o più articoli proibiti, infatti, rischia di diventare una scocciatura. Nel migliore dei casi potrebbe essere richiesta un’ispezione approfondita della valigia, con conseguente ritardo sulla tabella di marcia e obbligo di lasciare a terra l’oggetto non consentito. Nel peggiore, invece, si potrebbe incappare in qualche sanzione salata. Ma cosa si può o non si può portare in aereo? Facciamo chiarezza.

Cosa si può portare in aereo

Shutterstock

Bisogna fare una premessa: sebbene ci siano delle regole generali sempre valide, alcune indicazioni relative a cosa si può o non si può portare in aereo potrebbero variare in base alla compagnia aerea e al Paese di destinazione. Alcuni Stati hanno infatti regole più stringenti di altri: è dunque fondamentale, prima di un viaggio, fare delle ricerche mirate.

Inoltre, è bene ricordare che ci sono alcune situazioni eccezionali regolate da una normativa specifica: vale ad esempio per il trasporto in aereo di una salma, ma anche per il trasporto di cani, gatti o altri animali vivi.

Cosa non si può portare nel bagaglio a mano

Shutterstock

Per bagaglio a mano si intendono la borsa, lo zaino o la valigia di piccole dimensioni (specificate da ciascuna compagnia aerea) che possono essere portati in cabina e posizionati nell’apposita cappelliera oppure sotto il sedile. È una scelta pratica prediletta da molti viaggiatori, soprattutto in vista di un soggiorno breve. Il vantaggio principale di viaggiare solo con il bagaglio a mano è che si possono evitare da una parte le code per imbarcare il bagaglio in stiva e dall’altra l’attesa del suo sbarco nell’aeroporto di arrivo. Inoltre, nei voli di lunga tratta con scali o nei periodi dell’anno in cui gli aeroporti sono molto frequentati c’è un rischio maggiore che il bagaglio in stiva vada perso, mentre non c’è questo pericolo con il bagaglio a mano.

Le regole su cosa si può o non si può mettere nel bagaglio a mano sono però molto rigide ed è importante rispettarle, perché in fase di controllo gli operatori aeroportuali si accorgono molto facilmente se nella valigia è presente qualche oggetto proibito. È assolutamente vietato trasportare armi da fuoco di qualunque tipo, singoli componenti di queste armi e in generale qualunque cosa possa essere considerata un’arma: strumenti che sparano proiettili, armi ad aria compressa o a pallini, pistole lanciarazzi, fionde, fumogeni, fuochi d’artificio, frecce, archi, munizioni, cartucce, fucili subacquei, arpioni, eccetera.

È proibito portare anche armi giocattolo e altri oggetti che, pur non essendo vere armi, ne replicano la forma e quindi potrebbero essere scambiate per pistole o simili. Per gli stessi motivi sono proibiti anche tutti gli oggetti infiammabili e le sostanze chimiche e tossiche: ad esempio solventi per vernici, bevande alcoliche con oltre il 70% di alcol, petardi, gas, dinamite, polvere da sparo, veleni, estintori, spray immobilizzanti, al peperoncino o irritanti, gas lacrimogeni, acidi repellenti, sostanze corrosive, eccetera.

No anche a qualunque oggetto potrebbe diventare pericoloso o essere usato per ferire gli altri: sono inclusi in questo elenco coltelli e forbici con lame più lunghe di sei centimetri, bastoncini da sci o da trekking, mazze da baseball, attrezzature affilate per arti marziali, trapani, seghe, saldatori, cacciaviti, taglierini, piccozze per ghiaccio, asce, mannaie, scalpelli, eccetera.

Il rasoio elettrico può andare nel bagaglio a mano?

Tra gli oggetti affilati non consentiti ci sono anche le lame da rasoio, se sono però inserite nel bagaglio a mano singolarmente. Nella maggior parte delle compagnie aeree non è invece un problema se si imbarcano in cabina rasoi usa e getta, dove le lame sono fissate nella testina di plastica e non possono essere rimosse. Anche il rasoio elettrico può essere di solito messo nel bagaglio a mano senza particolari problemi.

Liquidi nel bagaglio a mano: le regole e le quantità

Ci sono regole precise anche in merito ai liquidi e agli alimenti consentiti nel bagaglio a mano. In linea generale, sono consentite sostanze liquide o semiliquide in quantità inferiore a 100 ml, per un massimo di un chilo totale. Le boccette dovrebbero essere conservate in una busta trasparente richiudibile che di solito va estratta dal bagaglio a mano in fase di controllo. Fanno eccezione i cibi per neonati e i medicinali. In linea di massima tutti i farmaci si possono sempre mettere nel bagaglio a mano, ma se uno di questi è in forma liquida e oltre i 100 ml è bene che sia accompagnato dalla prescrizione del medico.

Cosa si può portare nel bagaglio a mano

Si possono mettere nel bagaglio a mano la sigaretta elettronica (con i liquidi in confezione trasparente e sigillata, sotto i 100 ml), le attrezzature fotografiche e gli articoli acquistati in aeroporto nell’area duty free.

Cosa non si può portare in aereo

Molti degli articoli proibiti nel bagaglio a mano possono essere messi senza problemi nel bagaglio da stiva, con alcune eccezioni tra cui munizioni, detonatori, materiali militari esplosivi, bombolette spray per difesa personale, congegni di allarme, gas, liquidi infiammabili, refrigeranti ed irritanti, materiale radioattivo, solidi infiammabili, articoli pirotecnici e sostanze reattive, corrosive, infiammabili, magnetizzanti, ossidanti, tossiche o infettive.

Ora non rimane che prenotare la prossima vacanza o magari un viaggio last minute: cerca su PagineGialle tutte le agenzie di viaggio della tua zona.

Potrebbero interessarti anche