Vacanze per disabili: perché l'agriturismo è la scelta ideale

Sono tanti gli agriturismi senza barriere architettoniche che offrono servizi per disabili: ecco quali caratteristiche hanno e come sceglierli
Andare in vacanza o trascorrere una settimana bianca dev’essere un momento di piacere e relax per tutti, non di fatica e privazione. Per questo le vacanze per disabili trovano nell’agriturismo una possibilità da molti sconosciuta. L’agriturismo per disabili è ormai una realtà: quasi il 50% delle aziende agrituristiche è dotato di alloggi attrezzati per la vacanza dei portatori di handicap. Prima di prenotare la vostra vacanza, vi raccomandiamo tuttavia, considerando il contesto particolare dell’agriturismo, di informarvi sui dettagli dell’accessibilità.
Come scegliere un agriturismo accessibile per disabili
Non è più così difficile come in passato, per fortuna, riuscire a trovare un agriturismo senza barriere architettoniche, anche per trascorrere le vacanze di Natale: ci sono case vacanze, ville, affittacamere, b&b e agriturismi con servizi per disabili, edificati o comunque organizzati su misura per chiunque abbia difficoltà motorie, così da potersi spostare con facilità e godersi a pieno la vacanza, con ogni comodità possibile.
La campagna comporta spesso difficoltà di accesso ai disabili, ma l’accoglienza cordiale e personalizzata dell’agriturismo rimedia alle eventuali difficoltà compensando gli ostacoli naturali alla mobilità dei disabili che sono quindi sempre i benvenuti. Gli agriturismi accessibili per disabili, costituiscono la modalità di alloggio ideale per entrare in contatto con la natura e allo stesso tempo usufruire dei servizi confortevoli messi a disposizione da queste strutture.
Partiamo però dall’inizio, evidenziando sin da subito che la posizione collinare di molte aziende agrituristiche rende spesso scomodi gli spostamenti esterni agli abitati; per ovviare a questo è preferibile che la persona disabile sia accompagnata o che utilizzi carrozzine elettroniche a ruote larghe.
Cosa non può mancare in un agriturismo per disabili
Un agriturismo senza barriere architettoniche necessita di una serie di elementi fondamentali esterni, a partire dal parcheggio dell’agriturismo che deve essere accessibile ai disabili. È sempre meglio scegliere luoghi con soluzioni aperte, e arredi semplici, ma funzionali. All’interno della struttura ecco una serie di “accorgimenti” che fanno davvero la differenza. Bisogna innanzitutto garantire spazi adeguati tra i mobili e le componenti edilizie (porte, finestre, ecc.), per consentire il passaggio alle persone che si servono di ausili.
L’arredamento della camera in cui soggiornerete, deve prevedere una larghezza ampia delle porte, sia di quella d’ingresso alla camera, sia di quella del bagno, le quali dovrebbero essere 85-90 cm almeno. Il bagno deve essere adattato per disabili: il lavabo deve presentare uno spazio sottostante libero (per consentire lo spazio di ingombro costituito dalle gambe di chi siede su sedia) e una profondità di almeno 45/50 cm. Il vano doccia deve necessariamente essere ampio, con assenza di piatto doccia rialzato dal pavimento e possibilità di accesso al vano doccia con apposita sedia da bagno.
Lo spazio per la rotazione all’interno delle stanze deve essere sempre almeno di 150x150cm. È preferibile che non ci siano scalini nella stanza. Anche i locali comuni (cucina, portico, veranda, salone ecc.) dovrebbero essere senza scalini o comunque dotati di rampe. Ma non conta solo l’arredamento! Molti agriturismi prevedono tra le attività ricreative proposte, anche scuole di cucina, con corsi base e avanzati facilmente frequentabili anche da persone con disabilità motoria o intellettiva.
Le vacanze per disabili in carrozzina sono ormai possibili in molte strutture dal nord al sud dell’Italia. Basta informarsi e scegliere quella che fa più al caso vostro e potrete capire realmente perché le vacanze per disabili in un agriturismo sono la scelta consigliata.