Vacanze in bici: come organizzare un viaggio all'avventura

La bicicletta ha sempre il suo fascino ma hai mai pensato di organizzare una vacanza intera in bici? Se no, ecco alcuni consigli per farlo

Agriturismi

Hai sempre voluto trascorrere le vacanze in bici? Pedalare ti rilassa e ti piace goderti il paesaggio mentre lo attraversi? Allora una vacanza in bici può darti avventura, ma anche il relax che ti aspetti quando parti. Una soluzione che fa bene al pianeta e alla salute, divertente per i bambini e indimenticabile per i più grandi.

Vacanze in bici e mare

Unire vacanze in bici e mare in Italia ti permette di muoverti in autonomia per raggiungere le coste tra le più belle del mondo. Sono tante le città e le coste che mettono a disposizione piste ciclabili da cui godersi la brezza del mare, pedalando.

La Liguria, ad esempio, è ricca di tracciati per bici di ogni tipo e per ogni difficoltà che si affacciano sul mare. In particolare, la Ciclopedonale Maremonti collega Levanto, Bonassola e Framura ed è nota per essere sorta al posto della vecchia linea ferroviaria: circa 6 km di gallerie e scorci da non perdere.

Che dire della riviera romagnola, con i 120 km di tracciati ciclistici che attraversano Rimini? Tra questi c’è anche la pista del Lungomare, 7,5 km che separano il porto canale di Rimini e il confine con Riccione.

Costeggiando i famosi “bagni” di Romagna, puoi goderti una città sempre in movimento, ascoltare il suono dolce del mare e fermarti per una sosta provando una classica piadina.

Chi invece non può fare a meno della Sardegna, sulla costa Ovest deve assolutamente percorrere un itinerario spettacolare, ma ancora non raggiunto dal turismo di massa, quello che unisce Alghero con la città di Bosa.

Si tratta di 47 km di itinerario che attraversa alcune delle spiagge più belle di tutta Italia (Cala Burantino, Pòglina, Cala Mànagu, Compultitu, S’Abba Druche, Cala e Moro, Cane Malu). C’è solo l’imbarazzo della scelta.

Vacanze in bici per famiglie

Le vacanze in bici per famiglie solitamente sono consigliate quando o c’è un altro mezzo principale per spostarsi con cui trasportare anche le bici oppure se una volta raggiunta la destinazione con un aereo, un treno o un autobus la bici consente di muoversi agevolmente.

Certamente organizzarsi solo ed esclusivamente con le bici è davvero difficile, soprattutto quando ci sono bambini piccoli e non solo adolescenti. Nell’organizzazione delle vacanze in bici per famiglie è importante scegliere inizialmente percorsi pianeggianti, non impegnativi e lungo itinerari ben serviti dal treno o da altri mezzi.

Ovviamente con i bambini le difficoltà non mancano e potrebbero stancarsi o non avere voglia di mettersi in bici. Ecco perché un altro criterio da tenere presente è la presenza, sull’itinerario, di strutture ricettive, agriturismi, B&B, ostelli, camere in affitto ed alberghi. Questo consente di modificare il programma previsto in base alle necessità di tutti e avere quindi sempre un piano B.

Vacanze in bicicletta in Italia

Se vuoi organizzare le tue vacanze in bicicletta in Italia, ecco alcuni posti organizzati dove potrai muoverti senza difficoltà.

Sono sempre di più gli italiani che hanno scoperto le vacanze in bici in Toscana, una regione piena di bellezze da godersi su due ruote. Il Chianti, in particolare, con le sue colline, si presta per un viaggio in bicicletta.

Qui puoi goderti paesaggi da favola, attraversando borghi caratteristici come Volpaia, Greve, Gaiole o Castellina in Chianti e ammirando monasteri e castelli come l’Abbazia di Badia a Passignano.

Se per te il profumo delle vigne e della natura sono irresistibili, allora apprezzerai una vacanza in bici percorrendo l’itinerario in Franciacorta. Attraverso vigne, campi e boschi, piccoli borghi e vecchi itinerari di pastori, puoi pedalare immerso nella quiete di questi luoghi, respirando il profumo delle vigne, attraversando chiese rurali e antichi castelli circondati da muretti di ciottoli.

Anche al sud ci sono tanti luoghi che si prestano per essere attraversati in bicicletta, come in Puglia, lungo le piste ciclabili attorno a Putignano (Bari), in particolare quella che in poco meno di 40 km porta ad Alberobello, una destinazione imperdibile per ogni viaggiatore.

Chi ama la montagna deve provare almeno una volta nella vita un viaggio in bici in Val di Sole, anche con la famiglia. Del resto, il Trentino è la regione perfetta per una vacanza in bici, grazie agli oltre mille chilometri di percorsi di mountain bike, quattromila metri di dislivello in discesa, cento chilometri di piste ciclabili e tre bike park.