Vacanze 2021 e Covid: regole da seguire per viaggiare all’estero

Per trascorrere le vacanze all'estero in tempi di emergenza Covid sono state stilate una serie di regole in ogni paese. Eccole qui riassunte per voi
Le vacanze estive nell’anno 2021 sono legate all’attenzione da portare alle norme di sicurezza sanitaria. Prima, durante e dopo, le vacanze 2021 in periodo Covid sono determinate da procedure precise relative alle mete di destinazione. Ecco le informazioni aggiornate per alcune delle principali mete vacanziere, le più amate dai turisti italiani.
Vacanze in Grecia
Le vacanze in Grecia nel 2021 in emergenza Covid sono all’insegna di un fondamentale documento, da compilare prima della partenza e da possedere al rientro. Si tratta del Passenger Locator Form, conosciuto anche con la sigla PLF: una scheda da compilare con i dati personali del viaggiatore, e con le informazioni sui viaggi compiuti in precedenza e sull’indirizzo di residenza temporanea in Grecia.
Oltre a questo, obbligatoria è la presentazione di Green Pass con entrambe le vaccinazioni compiute; in mancanza della certificazioni verde si deve aver completato il ciclo vaccinale da due settimane, oppure essere risultati negativi a un test antigenico fatto nelle 48 ore precedenti o uno molecolare nelle precedenti 72 ore, oppure ancora un certificato di guarigione attestato da un test. In particolare queste certificazioni, vaccino completo, test negativo e guarigione certificata, sono richieste anche in caso di viaggio su un traghetto in cui la penisola greca sia la destinazione, oltre a un questionario da compilare prima della partenza, per prendere voli interni al Paese e per accedere a locali al chiuso. Si evidenzia che, all’arrivo nella Nazione, si potrebbe essere sottoposti a campione a un test rapido obbligatorio.
Infine, il rientro in Italia: non è prevista una quarantena per il ritorno da viaggi in Grecia ma è necessario presentare un Green Pass valido e ancora il Passenger Locator Form. Per i viaggi verso l’Albania, oltre al risultato negativo di un test effettuato nelle 72 ore precedenti e PLF, si deve fare una quarantena di cinque giorni all’arrivo con test all’ultimo giorno.
Vacanze in Spagna
Le vacanze in Spagna nel 2021 in periodo di Covid, per i turisti che arrivano dall’Italia, Nazione all’interno dell’area di Schengen, non è prevista una quarantena per i viaggi in Spagna. Viene richiesta però la compilazione di un modulo prima della partenza; inoltre, è necessario sottoporsi a un controllo sanitario, fondamentale per garantire l’accesso al Paese. Per quanto concerne, invece, i viaggi alle Canarie in tempi di Covid bisogna controllare con attenzione le disposizioni aggiornate sul sito del governo delle Canarie. Al rientro bisogna mostrare il modulo PLF o Green Pass valido.
Vacanze in Francia
Per ferie nelle terre d’Oltralpe è necessaria la vaccinazione con entrambe le dosi e con un tempo di 2 settimane dalla seconda inoculazione, 4 se si è fatto il vaccino monodose. Si può entrare nel Paese solo con una vaccinazione effettuata se si è guariti dall’infezione e se il fatto è stato certificato. Le vacanze in Francia nel 2021 durante l’emergenza Covid sono caratterizzate dalla necessità di mostrare il Green Pass valido anche per avere accesso a bar, ristoranti, cinema, teatri, musei, treni, pullman e aerei. Al rientro non è necessaria una quarantena post viaggio ma deve essere mostrato il PLF e il Green Pass.
Vacanze nel Regno Unito e negli USA
Per quanto riguarda, invece, i viaggi in Inghilterra in periodo Covid bisogna sottoporsi a un test accettato dal governo britannico nei tre giorni precedenti la partenza, oltre a compilare un Travel Locator Form reperibile online in cui si indichino i dati del viaggiatore e il recapito di residenza nel Paese. Inoltre, è prevista una quarantena per i viaggi in Inghilterra di dieci giorni all’arrivo, che può essere ridotta a cinque in caso di test a carico del turista. Al rientro, poi, è necessario autoisolarsi per una quarantena di cinque giorni. Per viaggiare negli e dagli Stati Uniti, oltre a compilare il PLF, se si è in possesso di Green Pass valido o certificazione equivalente si può evitare la quarantena per i viaggi verso gli USA; in mancanza di questo ci si deve autoisolare per un periodo di cinque giorni, con test finale.
Vacanze Malta e Maldive
Per trascorrere le ferie nell’isola di Malta si dovrà essere in possesso di Green Pass, con almeno due settimane trascorse dalla seconda inoculazione vaccinale. Chi non lo avesse dovrà sottoporsi a una quarantena per i viaggi all’estero della durata di 14 giorni in un albergo indicato dalle autorità isolane, con spese a carico del turista. Per il rientro dalle vacanze a Malta in tempi di Covid si deve mostrare il Green Pass valido e il modulo PLF. Passando invece a un’altra zona del mondo, le Maldive, si deve presentare alla partenza un certificato in inglese di avvenuta vaccinazione o test negativo effettuato nelle 96 ore precedenti; inoltre si deve compilare una dichiarazione sanitaria del viaggiatore il giorno prima dell’imbarco. All’arrivo ci sarà uno screening dei sintomi e della temperatura, oltre alla possibilità di essere sottoposti a test; i viaggiatori si renderanno reperibili scaricando una app chiamata Trace Ekee. Al rientro dalle vacanze alle Maldive in emergenza Covid si dovrà mostrare il risultato negativo al test effettuato nelle 72 ore precedenti alla partenza, o sottoporsi a una quarantena per i viaggi all’estero di dieci giorni con test alla fine del periodo.