1. Home
  2. Viaggi
  3. Agriturismi

Vacanza in un’azienda vinicola: perché e quando andare

Un weekend di evasione dalla routine quotidiana è spesso quello che ci vuole per ricaricare le energie. Ecco qualche consiglio per soggiorni insoliti nelle aziende vitivinicole italiane

04-09-2018 (Ultimo aggiornamento 01-10-2018)

Agriturismi

Un’azienda vinicola può essere una destinazione originale e stimolante per una vacanza alternativa come un weekend in agriturismo nelle Langhe. Soggiornare presso una cantina e assaporare i prodotti locali è un’occasione unica per vivere esperienze diverse e fare un tuffo nella tradizione.

Cosa vuol dire fare una vacanza presso un’azienda vinicola

Trascorrere la propria vacanza presso un’azienda vinicola è un’esperienza che si è diffusa sempre di più negli ultimi anni. Dalla nascita degli agriturismi, sempre più persone hanno deciso di scegliere questo tipo di vacanza, all’insegna del relax e del buon cibo.

Questa tipologia di turismo si adatta alle esigenze di tutti i tipi di viaggiatori. Per le coppie può essere una rilassante evasione dalla vita di tutti i giorni, per i viaggiatori solitari può costituire l’immersione totale in luoghi ricchi di storia e di cultura. Anche per le famiglie, questo tipo di viaggio può essere l’ideale: per i bambini rappresenta la riscoperta della natura, dei luoghi antichi e di divertenti visite tra animali e piante, come nelle fattorie didattiche.

Scegliere le cantine con agriturismo dà inoltre l’opportunità di assaporare il cibo e i vini locali e i loro abbinamenti con prodotti agroalimentare tipici  e biologici. Questa vacanza può essere un’occasione per comprendere più a fondo cosa ci sia dietro un prodotto di qualità e di origine controllata e a filiera corta. Inoltre, il rispetto della tradizione, come il tramandare le ricette culinarie autoctone o il buon mantenimento dei luoghi storici, è l’elemento chiave per trascorrere una vacanza perfetta presso un agriturismo.

Quando andare in un’azienda vinicola in vacanza

Prima di decidere quando e in quale azienda vinicola soggiornare, può essere utile leggere libri dedicati all’argomento. Alcuni volumi possono aiutare un appassionato di vini a orientarsi, a comprendere come godersi al massimo l’esperienza e come scegliere il luogo adatto come un agriturismo in Toscana tra i dieci più belli. In questo modo, è possibile capire se prediligere un’azienda agricola localizzata nel Nord Italia, nel Centro o nel Sud, facendo distinzione anche tra i tipi di vini. I luoghi sono divisi spesso tra le migliori aree vinicole, le etichette più rinomate e le esperienze sensoriali indimenticabili.

L’agriturismo è una meta piacevole da visitare tutto l’anno, anche a Capodanno. Per decidere quando prenotare, bisogna contattare le strutture per informarsi se le cantine sono aperte. Un periodo suggestivo è sicuramente quello della vendemmia, ma anche la stagione primaverile può essere un ottimo momento in cui visitare un’azienda enogastronomica. In inverno, è molto gettonata la degustazione dei migliori tipi di vini italiani, spesso abbinata a taglieri e prodotti tipici locali.

Le aree vinicole più belle d’Italia

L’Italia è un paese conosciuto in tutto il mondo per i propri vini e per le esperienze enogastronomiche che offre. Scegliere l’azienda vinicola più adatta alle proprie vacanze non è difficile: il Piemonte e le aree del Monferrato; la Valtellina, il Trentino;  l’area della Lombardia conosciuta come Franciacorta; la Toscana, in particolare l’area del Chianti, l’Umbria, la Falanghina, la Puglia e la Sicilia, con il Marsala e i vini dell’Etna offrono una grande varietà di cantine e di vini che possono essere assaporati durante il soggiorno.

Quanto costa una vacanza presso un cantina

Molte persone pensano che fare una vacanza presso un’azienda agricola possa essere troppo costoso per le proprie tasche ma non è così. In ogni regione d’Italia sono presenti diverse alternative per ogni budget: da offerte di lusso all inclusive con piscine ad alternative più modeste ed economiche.

Queste ultime sono spesso la soluzione scelta non solo da chi vuole trascorrere una vacanza indimenticabile senza spendere troppo, ma anche da chi vuole fare un “tuffo” nella tradizione. In queste strutture spesso c’è la cucina in comune, oppure si può cucinare i pasti in modo indipendente. Questo tipo di turismo non solo è interessante, ma si adatta a tutti i tipi di gusti e di tasche.

Potrebbero interessarti anche