1. Home
  2. Viaggi
  3. Hotel, Alberghi e B&B

Tour nei luoghi Giacomo Leopardi: cosa visitare

Google ha dedicato un doodle a Giacomo Leopardi, uno dei più grandi poeti italiani, in occasione del suo compleanno: come celebrarlo con un viaggio

29-06-2023

Hotel, Alberghi e B&B

Google ha deciso di celebrare il compleanno di Giacomo Leopardi, tra i più grandi poeti italiani, conosciuto e apprezzato in tutto il mondo, con un doodle a lui dedicato. Nato a Recanati il 29 giugno del 1798, fin dalla giovane età ha dimostrato interesse e talento per la poesia. Studioso, filologo, filosofo, ha tradotto testi classici latini e greci, ha approfondito materie come la storia e lo studio delle lingue ed è stato, soprattutto, autore di grande poesie.

Non c’è italiano che non conosca Giacomo Leopardi o che non abbia letto o ascoltato, almeno una volta nella vita, una delle sue poesie: A Silvia, L’infinito, Il sabato del villaggio ed altre sono dei capisaldi della cultura italiana.

Per celebrare il compleanno del poeta nel migliore dei modi, si può organizzare un viaggio estivo nei luoghi della sua vita, seguendo le sue orme. Meta di destinazione: le Marche.

Recanati, il borgo dove tutto ha avuto inizio

Prima tappa per un tour sulle orme di Giacomo Leopardi non può che essere Recanati, il borgo in cui è nato e con cui il legame era strettissimo. Da visitare è il centro storico, la Piazzetta del Sabato del Villaggio, dove si può ammirare l’imponente Casa Leopardi.

Nel Palazzo Leopardi si trova una biblioteca grandissima, che conserva più di 20 mila volumi, che è stata fortemente voluta dal padre del poeta e dove Giacomo Leopardi ha trascorso molto tempo della sua vita. Si possono visitare anche alcune stanze private e un museo.

Al nord della piazzetta, vicinissimo a Palazzo Leopardi, c’è la Chiesa di Santa Maria di Montemorello, costruita per volere di Perniccolò Leopardi. Vi viene conservato l’atto battesimale del poeta.

Bisogna rivolgersi ad est della piazza del villaggio per trovare la casa di Silvia. Si tratta di una costruzione che in parte ospitava un’antica scuderia. Qui vi abitava Teresa Fattorini, una ragazza morta giovanissima e a cui è ispirata A Silvia.

Per vedere il Colle dell’Infinito occorre recarsi sul Monte Tabor, colle che si affaccia verso sud e da cui si può ammirare un panorama mozzafiato. Qui il poeta terminava le sue lunghe passeggiate. A Recanati è possibile visitare l’Orto sul Colle dell’Infinito. Altri luoghi da non perdere sono il chiostro interno della chiesa di S. Agostino e la Torre del Borgo.

Pesaro e altri luoghi da visitare per conoscere meglio Giacomo Leopardi

Non solo Recanati, ma anche altre località nelle Marche sono in grado di raccontare la storia e le passioni di Giacomo Leopardi. A Pesaro, Jesi e Maiolati si trovano tre magnifici teatri storici, dove la famiglia Leopardi si recava per ascoltare spettacoli musicali e dove il giovane poeta ha coltivato il suo amore per la musica e, in particolar modo, la sua ammirazione per Giachino Rossini.

A Pesaro si trovano anche i Musei Civici dove è custodita una raccolta preziosa e la Biblioteca storica Oliveriana dove sono conservate delle lettere del poeta. Alcuni manoscritti originali si trovano a Fermo, nella biblioteca Romolo Spezioli.

Altra tappa a cui non rinunciare è Loreto. Il santuario lauretano e tutto ciò che conserva erano riusciti ad attirare le attenzioni di Giacomo Leopardi, che ne era profondamente affascinato. Non possono mancare, nel proprio percorso sulle orme del poeta, i Monti Sibillini, in particolar modo il piccolo borgo di Visso dove sono stati conservati per anni i manoscritti de L’Infinito e altri capolavori.

Vuoi organizzare il tuo viaggio nelle Marche per scoprire i luoghi di Giacomo Leopardi e stai cercando un hotel in cui soggiornare? Consulta PagineGialle, vi potrai trovare tutte le informazioni di cui hai bisogno.

Potrebbero interessarti anche