Spiagge nascoste della Costiera Amalfitana tutte da scoprire
Sì al mare, ai tuffi e al relax, ma senza troppa folla intorno: ecco alcune delle migliori spiagge nascoste della Costiera Amalfitana in cui andare...
La Costiera Amalfitana è uno dei luoghi più belli d’Italia e una delle destinazioni più ambite per le vacanze estive sia dagli italiani sia dai turisti di tutto il mondo. Detta anche Costa d’Amalfi, questo splendido tratto di costa tirrenica, patrimonio UNESCO già dal 1997, si trova in Campania, in provincia di Salerno. Si estende da Positano, che confina con Napoli (città nei cui dintorni non mancano gli agriturismi caratteristici), e arriva fino a Vietri sul Mare, che confina invece con Salerno. Che sia la prima o la centesima volta in questo angolo di paradiso, la Costiera Amalfitana riserva sempre sorprese e non mancano le spiagge nascoste – o, almeno, meno frequentate di altre -da scoprire durante i giorni di vacanza.
Le spiagge più belle della Costiera Amalfitana
Shutterstock
In alta stagione le spiagge della Costiera Amalfitana potrebbero essere molto affollate, specialmente se si tratta di quelle più rinomate per la loro bellezza o se sono particolarmente facili da raggiungere. Ad esempio, Marina Grande è la spiaggia più vicina ad Amalfi ed è tendenzialmente molto frequentata. Anche a Positano c’è una spiaggia che si chiama Marina Grande e anche questa è particolarmente amata da locali e turisti, tra cui, a volte, personalità di un certo livello.
La spiaggia di Atrani è in genere molto frequentata dalle famiglie ed è di così facile accesso che è impossibile trovarla vuota. I bambini non mancano nemmeno nella spiaggia La Baia di Vietri sul Mare (nonostante le acque di solito poco pulite) né nella spiaggia cittadina di Maiori. Lunga circa un chilometro e sabbiosa, con alle estremità due porzioni di spiaggia libera, è molto ben fornita: vi si affacciano stabilimenti balneari, ristoranti e hotel.
A Cetrara c’è invece la spiaggia della Marina: forse meno affollata di altre, è comunque frequentata da molte persone dal momento che è un lungo e placido tratto sabbioso di costa con un piccolo stabilimento balneare. Particolarmente rinomata, poi, è la spiaggia di Marina di Cantone (chiamata anche Baia di Nerano): è la destinazione prediletta dagli amanti dello snorkeling e delle immersioni, ma è ottima anche per stendersi semplicemente al sole e sfoggiare un bikini di tendenza, ovviamente solo dopo aver messo una adeguata quantità di crema solare.
Spiagge nascoste della Costiera Amalfitana
Shutterstock
Chi cerca spiagge meno affollate in Costiera Amalfitana può invece andare alla spiaggia del Duoglio. Distante poco meno di due chilometri dal centro di Amalfi, vi si accede con una scalinata di quattrocento gradini, a tratti abbastanza ripida. Questa via di accesso poco comoda la rende meno frequentata di altri lidi. La scalinata certamente vale la fatica, però, visto che permette di arrivare a una spiaggia attrezzata, pulita e in cui c’è anche un piccolo ristorante.
Anche la spiaggia di Santa Croce è un piccolo paradiso relativamente tranquillo, dal momento che si raggiunge solo via mare: ci sono dei battelli che partono da Amalfi o i trasporti privati offerti dai ristoranti della zona. Lo stesso vale per la spiaggia della Campana, anche questa accessibile solo via mare. La spiaggia della Campana, inoltre, non ha servizi di ristorazione: con il giusto equipaggiamento, è probabilmente la scelta migliore per godersi qualche ora di mare in tranquillità e senza folla. La spiaggia degli Innamorati promette una certa intimità: è una piccola caletta con rocce a picco sul mare che si può raggiungere solo se si è dotati di un’imbarcazione. Meglio avere con sé le scarpe da scoglio!
Una chicca che non tutti conoscono è invece la spiaggia di Castiglione, vicino a Ravello. Vi si accede a piedi tramite una scalinata o tramite sentieri e non molti la frequentano, principalmente perché rimane in ombra fino al primo pomeriggio e perché l’acqua diventa subito molto profonda. Potrebbe essere la spiaggia giusta per un allenamento vista-mare! Gli scalini non mancano nemmeno per raggiungere la spiaggia del Lannio, che si trova a est di Cetrara ed è lunga e sabbiosa.
Spiagge nascoste in Italia: dove andare a Positano
A Positano non mancano le spiagge modaiole e frequentate dai vip, ma chi cerca un tratto di costa più tranquillo e appartato può indossare scarpe comode e cappello di paglia e provare ad andare alla spiaggia di Laurito, che è quasi esclusivamente gestita dai diversi hotel che vi si affacciano. Anche la spiaggia di Fornillo riserva sorprese a chi è ben determinato a raggiungerla percorrendo il sentiero che parte dal molo di Positano.
Nella zona di Positano ci sono anche le spiagge di Punta Campanella, tra cui Marina di Puolo (di sabbia e ciottoli e ben servita da stabilimenti, bar e ristoranti), Baia delle sirene (piccola e raggiungibile tramite una ripida strada privata), Baia di Ieranto (raggiungibile attraverso un sentiero di 3,5 chilometri e priva di servizi), la Spiaggia delle monache (di facile accesso e libera) e la Spiaggia dei Tedeschi (in parte libera e accessibile tramite una ripida scalinata). Va da sé che le spiagge ben servite, dotate di ristoranti e di più facile accesso sono generalmente quelle più frequentate.
Una volta scelta la spiaggia segreta della Costiera Amalfitana in cui trascorrere le vacanze, o almeno una parte di esse, non resta che selezionare un hotel nelle immediate vicinanze. Cerca su PagineGialle tutte le strutture della zona e prenota subito. Nella zona tra l’altro, se il budget lo consente, non mancano gli alberghi particolarmente lussuosi ed esclusivi o quelli dal tocco decisamente romantico.