Idee su dove andare per il ponte del 1° novembre in Italia

Sei in cerca di ispirazione per un viaggetto fuori porta a fine mese? Sei nel posto giusto: ecco dove andare per il ponte del 1° novembre in Italia
L’estate si è ormai conclusa da poco più di un mese ma già molti desiderano ritornare in vacanza. Se per le vacanze più lunghe c’è ancora da aspettare almeno fino al periodo natalizio, si possono però sfruttare i ponti per qualche gita lunga o per una mini vacanza.
Molti si chiedono, dunque, dove andare per il ponte del 1° novembre in Italia. Quest’anno, infatti, il primo novembre cade di lunedì: tre giorni interi che per qualcuno si possono persino allungare prendendo un giorno o due di ferie aggiuntive.
Ecco, allora, come organizzare i viaggi per il ponte ognissanti.
Idee di viaggio per il ponte dei morti
Se vi state chiedendo dove andare per il ponte del 1° novembre in Italia, sappiate che è meglio organizzarsi per tempo, in quanto potrebbero essere numerose le persone non la vostra stessa idea di sfruttare il ponte per una vacanza.
Per il ponte del 1° novembre i viaggi non potranno essere molto lontano da casa, proprio perché si tratta di una vacanza di soli tre giorni e gli spostamenti dovranno essere più brevi. Ciò non toglie però che anche vicino casa possano esserci luoghi degni di attenzione.
Piemonte
Una meta di sicuro interesse è rappresentata dalle Langhe, che offrono meravigliosi itinerari enogastronomici oltre che paesaggistici. L’autunno è perfetto in quest’area del basso Piemonte, dove si possono gustare vini di altissima qualità, ma anche nocciole, tartufo e formaggi.
Proprio in questo periodo si può visitare la Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba, che si tiene dal 9 ottobre al 5 dicembre. Non solo cene insolite, ma anche corsi di cucina, e Mercato Mondiale del Tartufo Bianco d’Alba, aperto per l’occasione anche lunedì 1° novembre, e spettacoli di Folclore.
Toscana
Le colline del Chianti, in Toscana, offrono paesaggi meravigliosi e borghi splendidi da visitare. Il paesino di Gaiole in Chianti, per esempio, si presenta come un luogo splendido da visitare anche d’autunno.
Qui si può organizzare un tour enogastronomico tra cantine e degustazioni di olio e vino per assaggiare i migliori vini toscani. Inoltre, Gaiole, celebrato nel 2008 dalla rivista Forbes come uno dei paesi migliori in cui vivere, è un borgo fortificato piacevolissimo da visitare e denso di storia.
Oltrepò Pavese
Per chi ama l’enoturismo, un’altra interessante meta è rappresentata dall’Oltrepò Pavese, dove si può partecipare alle visite guidate nelle aziende vitivinicole locali. Per chi, poi, vuole aggiungere delle visite culturali in questa terra meravigliosa e ricca di cultura storica, si possono visitare alcuni paesi della zona in cui vi sono borghi e castelli.
Fortunago, per esempio, è un paese arroccato sulle colline, tanto da aver ricevuto il riconoscimento di uno dei “Borghi più belli d’Italia”. Qui il Castello di Stefanago, che ospita una azienda vitivinicola, si presenta come uno dei più belli della zona.
In questa stagione è aperto la domenica per l’enoturismo mentre per le visite storiche si dovrà attendere la primavera.
Umbria
Scendendo nel centro Italia, l’Umbria è una destinazione perfetta per viaggi low cost per il ponte del 1° novembre. Qui si possono vivere delle giornate a contatto con la natura o esplorare itinerari enogastronomici.
Nel periodo del ponte dei Santi si può partecipare all’iniziativa Frantoi Aperti. Sono circa 30 i frantoi che aprono le loro porte a tutti gli appassionati che vogliono vivere dal dietro le quinte il momento della raccolta e della lavorazione delle olive.
Si tratta di una manifestazione che coinvolge sia i grandi sia i più piccoli, permettendo loro di vivere un’esperienza unica.
Abruzzo
Un altro luogo da visitare per immergersi nei castelli medievali più belli d’Italia è il Castello di Rocca Calascio. Meta meravigliosa per famiglie, è una delle principali attrazioni abruzzesi.
Da questa rocca, utilizzata anche come location per film come Ladyhawke e Il nome della rosa, il paesaggio è veramente spettacolare. Nonostante sia collocata oltre 1400 metri sul livello del mare, si può visitare tanto in estate quanto in inverno. Qui è presente un albergo diffuso dove soggiornare, prenotabile anche via web.
Sud Italia
Nel sud della nostra penisola le proposte per il ponte dei Santi sono numerosissime. Qui il clima ancora piacevole dell’autunno permette di godere del mare e delle spiagge e qualche temerario potrebbe anche azzardare un bagno.
Per chi è amante del trekking, si può pensare a un trekking emozionante come quello del sentiero degli Dei. Non è un caso se viene chiamato così: la leggenda narra che sia stato percorso proprio dalle divinità che salvarono Ulisse dalle Sirene.
Al di là delle leggende, anticamente era l’unica strada di collegamento tra i paesi della costiera amalfitana. Lungo una decina di chilometri, permette di ammirare Capri, Punta Penna e l’isola di Li Galli.
Insomma, se sono sapete dove andare il ponte del 1° novembre in Italia, ora non avete che l’imbarazzo della scelta. Pronti a partire?