1. Home
  2. Viaggi
  3. Agenzie viaggi

Piscine termali in Lombardia: quelle adatte ai bambini

Vuoi andare alle terme con i bambini in Lombardia? Ecco quali sono i centri e piscine termali (anche coperte) adatte a tutta la famiglia a Milano e dintorni

27-02-2023

Agenzie viaggi

Le terme sono il luogo perfetto per rigenerarsi, per una fuga romantica di coppia o anche per trascorrere una giornata in amicizia lontano dalle frenesie quotidiane, magari in occasione di un addio al nubilato. In Lombardia ci sono diverse location imperdibili adatte a questi scopi. Non tutte, però, sono pensate per accogliere anche i più piccoli, che in un centro termale non sono di certo interessati al relax e al benessere, ma piuttosto al divertimento e allo svago. Quali sono allora le piscine termali in Lombardia adatte ai bambini? Ecco un elenco con tutti gli indirizzi utili.

Terme per bambini a Milano e dintorni

Le terme più note di Milano sono probabilmente le QC Terme Milano, che si trovano in Porta Romana. Qui però l’accesso è consentito solo dai 14 anni in su, come anche in tutti gli altri centri del circuito QC Terme. Anche alle Terme di Kyoto dell’Enterprise Hotel di Milano, in corso Sempione, l’ingresso è riservato a chi ha più di 15 anni. Nei dintorni di Milano ci sono centri termali con regole simili: sia alle terme di Boario e San Pellegrino sia alle terme di Rivanazzano (vicino a Pavia) si entra solo dopo aver compiuto 14 anni.

Sempre a Milano c’è altrimenti Baby Bubble, in via Scarpa 12: qui i bambini neonati o molto piccoli sono protagonisti, è vero, ma in realtà non si tratta di una classica piscina termale, come quella che si potrebbe immaginare. Il centro infatti propone attività di acquaticità, trattamenti ed esperienze in piscina per bambini dagli zero ai dodici mesi allo scopo di favorire rilassamento e sviluppo motorio e cognitivo.

Chi desidera vivere un’esperienza divertente in famiglia, con i bambini tra i 2 e i 14 anni in un vero e proprio centro termale, insomma, dovrà spostarsi fuori Milano: nel resto della Lombardia non mancano le opportunità!

Alle terme con i bambini in Lombardia: Bormio Terme

Alcuni centri termali sono così grandi e ben organizzati da poter accogliere felicemente diverse tipologie di clienti: coppie, famiglie, adulti, bambini, gruppi di amici di giovane età… È il caso di Bormio, in provincia di Sondrio in Valtellina, dove si trova una delle più belle terme libere d’Italia. Nella città montana alcuni centri termali sono riservati agli adolescenti e agli adulti, come Bagni Vecchi e Bagni Nuovi, mentre altri aprono le porte a tutta la famiglia.

È il caso di Bormio Terme dove, a parte una zona destinata esclusivamente ai più grandi, ci sono una vasca esterna con i giochi, una vasca interna al coperto e uno scivolo ad acqua perfetti per i piccoli. La temperatura dell’acqua è gradevolmente calda (intorno ai 32 gradi). È il posto ideale, insomma, per trascorrere una giornata diversa dal solito insieme ai bambini, magari nel contesto di un weekend montano alla scoperta di bellezze naturali e delizie gastronomiche locali.

Aquaria a Sirmione tra le terme in Lombardia per i bambini

Tra le piscine termali della Lombardia adatte anche ai bambini c’è Aquaria a Sirmione, sul lago di Garda, in provincia di Brescia. Celebre per le sue acque termali curative e benefiche, questo centro può essere un buon compromesso per le famiglie con bambini che desiderano condividere un’esperienza di svago e relax.

L’ingresso qui è infatti consentito dai due anni e mezzo in su, a patto che i piccoli siano accompagnati e seguiti da un adulto. Nelle piscine però non è permesso tuffarsi, fare schiamazzi, correre o giocare a palla: insomma, i bambini possono liberamente godersi l’ambiente termale con acqua termale sulfurea salsobromoiodica, ma senza recare disturbo a chi desidera soprattutto rilassarsi.

L’indicazione vale ovviamente per chiunque, non solo per i piccoli: per questo motivo, ad esempio, è obbligatorio togliere la suoneria del cellulare durante la permanenza nel centro termale. I minori di 16 anni accompagnati possono eventualmente accedere anche all’area saune e alla zona relax, sempre ricordando di rispettare la tranquillità del luogo.

Per compensare l’equilibrio tra relax e divertimento e fare davvero felici tutti i membri della famiglia, dopo una giornata alle terme di Sirmione si potrebbe soggiornare in un agriturismo sul lago di Garda e visitare poi uno dei parchi divertimenti più famosi d’Italia, Gardaland. Qui schiamazzi, corse e giochi sono obbligatori!

Piscine termali coperte per bambini in Lombardia

A Livigno si trova una grande piscina al coperto per bambini, chiamata Aquagranda. In questo centro aperto tutti i giorni, tra i più grandi d’Europa, ci sono spazi e percorsi pensati per tutte le esigenze. Accanto alle proposte più strettamente legate al fitness, alla salute, al relax e al benessere, quindi, ci sono – per la gioia dei più piccoli – zone dedicate esclusivamente al divertimento.

Non si tratta propriamente di una piscina termale, nel senso che l’acqua non arriva da sorgenti calde naturali, ma in questo centro si trovano vasche per immergersi (anche in versione baby), idromassaggi, getti d’acqua, spruzzi, scivoli… Insomma, tutto ciò che serve per trascorrere qualche ora di svago in famiglia. Una volta conclusa la giornata ad Aquagranda, poi, il divertimento non finisce: Livigno è infatti un’ottima meta per trascorrere una vacanza invernale sulla neve o, in altre stagioni, per scoprire da vicino i tanti percorsi di trekking sulle montagne circostanti.

Questo suggerimento non vale solo per Livigno, ovviamente. Qualunque sia la piscina termale adatta ai bambini scelta per trascorrere qualche ora in famiglia diversa dal solito, il soggiorno nel centro termale può diventare l’occasione giusta per organizzare una più lunga vacanza in Lombardia. Su PagineGialle trovi tutte le agenzie di viaggio della tua zona per preparare il viaggio e le attività da svolgere nei minimi dettagli.

Potrebbero interessarti anche