Pet Therapy: gli agriturismi italiani dove praticarla

La pet therapy è molto utilizzata per fini curativi e riabilitativi: ecco quali sono 5 agriturismi in cui andare per vivere questa esperienza
La pet therapy è un sistema terapeutico dolce incentrato sull’interazione tra uomo e animali che sta riscuotendo sempre maggiore successo sia a fini curativi che riabilitativi. Indicato sia per adulti che per bambini, chi è interessato a questo tipo di trattamento può provarlo anche in alcuni agriturismi: ecco quali sono 5 strutture dedicate.
Che cos’è la pet therapy?
Il termine pet therapy è stato coniato nel 1964 dallo psichiatra infantile Boris M. Levinson: nello specifico si tratta dell’utilizzo degli animali da compagnia per curare specifiche malattie. In Italia, questo termine è stato recentemente sostituito con quello più appropriato di interventi assistiti con gli animali, che permette di distinguere tra diverse tipologie di approcci.
Ma a che cosa serve?
Già in passato molte popolazioni hanno riconosciuto il potere terapeutico degli animali sulle persone malate. Nello specifico l’idea di utilizzare alcuni animali per migliorare la qualità della convalescenza dei malati o la quotidianità di persone disabili nasce dall’osservazione degli effetti derivanti dall’interazione tra persone malate e la presenza di un animale. In molti casi è stato evidenziato che la vicinanza di un cane o di un gatto abbia un effetto aggiuntivo a quello di molti farmaci o altre terapie definite convenzionali.
Pet therapy in agriturismo: dove andare?
La pet therapy in agriturismo viene praticata in diverse regioni d’Italia con ottimi risultati, ecco quali sono 5 strutture dedicate:
L’agriturismo il Biancospino si trova nel territorio dell’Oltrepo’ Pavese. La struttura propone corsi di pet therapy con cani di media e grande taglia come Samoiedo e Golden Retriever, accompagnati da un’istruttrice specializzata. Sia adulti che bambini potranno vivere questa splendida esperienza a contatto con la natura.
Un altro agriturismo con animali in cui viene praticato questo sistema terapeutico è l’agriturismo Podere Lecceta in Toscana. In questa struttura infatti è possibile partecipare a percorsi di pet therapy promossi da un’associazione specializzata in questo tipo di attività. Inoltre si organizzano anche corsi di formazione per chiunque volesse avvicinarsi a questo splendido mondo.
L’Agriturismo Il Pascolo è una piccola realtà situata a ridosso delle Prealpi biellesi, un luogo dal fascino incantevole che propone percorsi formativi per le scuole e un servizio di pet therapy di successo.
Un altro agriturismo con animali per bambini in cui si può provare il servizio di pet therapy è Gli Angeli, situato sulla collina di Cenesi. Una splendida esperienza a contatto con la natura, ideale per tutta la famiglia, come l’esperienza della fattoria didattica.
L’agriturismo Lungaserra in Piemonte si trova in provincia di Cuneo e oltre ad essere un agriturismo è anche una fattoria sociale. La pet therapy viene praticata con gli asini ed è svolta da esperti del settore, formati su questo tipo di percorso.
La pet therapy è molto consigliata per le persone anziane, i malati cronici, per esempio affetti da malattie miotoniche, e i disabili. Questa tecnica terapeutica inoltre si dimostra utile nel far uscire i bambini autistici o depressi dal loro isolamento psicologico e anche in caso di lunghi ricoveri aiuta a combattere depressione, ansia e insonnia.
Infine, come terapia dolce da portare avanti insieme a terapie tradizionali, la pet therapy è indicata per pazienti colpiti da disturbo dell’apprendimento, dell’attenzione, disturbi psicomotori, nevrosi ansiose e depressive, sindrome di Down, sindrome di West, autismo, demenze senili, patologie psicotiche e sclerosi multipla.