Pensione completa o mezza pensione: tutti i pro e i contro

Prima di partire per una vacanza, sono molte le persone che devono scegliere tra l’opzione pensione completa e mezza pensione: ecco quali sono i vantaggi e gli svantaggi da tenere in considerazione
Prima di affrontare un viaggio, è importante scegliere le diverse opzioni di alloggio che vengono messe a disposizione dalla struttura ospitante: ecco quali sono le principali differenze da tenere a mente tra pensione completa e mezza pensione.
Pensione completa o mezza pensione: come scegliere
Quando si avvicina il periodo delle vacanze estive, sono tantissime le persone che devono decidere quale tipo di soggiorno prenotare nella struttura prescelta.
Il dubbio è quasi sempre lo stesso: è meglio la pensione completa o la mezza pensione? La scelta tra queste due proposte dipende dalla location della vacanza, dal desiderio di spostarsi o meno dal proprio hotel, dal budget di spesa e dalla predisposizione a sperimentare ristoranti e bar diversi ogni giorno. Nel caso di una famiglia con bambini piccoli o coppie di anziani, solitamente la vacanza con pensione completa ha un appeal ancora importante: la comodità di avere sempre tutto sotto controllo, evitando eccessivi spostamenti, è davvero un elemento indispensabile del soggiorno.
Le coppie più giovani o i gruppi di amici invece prediligono la mezza pensione, concedendosi il pranzo o la cena in altri locali, alla scoperta di nuovi luoghi dedicati al divertimento.
Pensione completa: pro e contro
Tra i principali vantaggi di chi si affida al servizio di pensione completa, spiccano la comodità di non doversi occupare della prenotazione dei ristoranti per i pasti e il fatto che venga pagato un forfait invece che il prezzo pieno che si dovrebbe considerare se si mangiasse in locali differenti a pranzo e cena.
Inoltre, chi decide di usufruire di questo servizio, non dovrà allontanarsi dalla struttura per mangiare, ma potrà comodamente rimanere nel proprio hotel.
Ovviamente oltre ai pro ci sono anche alcuni contro, come il fatto di dipendere sempre e comunque dalla struttura ricettiva, avendo sicuramente minore libertà di sperimentare locali esterni, e pagare una cifra considerevole, che sarebbe di certo minore nel caso in cui si consumassero dei pranzi più frugali al bar.
Mezza pensione: pro e contro
Per quanto riguarda invece la mezza pensione, il budget di spesa è sicuramente più contenuto e si ha comunque la comodità di usufruire del ristorante dell’hotel, senza rinunciare al desiderio di sperimentare la cucina di ristoranti esterni.
A livello di contro invece c’è il fatto che, se ci si trova in una località isolata, dover trovare ogni giorno una struttura esterna in cui andare a mangiare non è sempre facile e nemmeno comodo per quanto riguarda l’utilizzo dei mezzi di trasporto (meglio quindi munirsi di una macchina o un pulmino a noleggio, per essere autonomi).
Quindi meglio mezza pensione o pensione completa?
Non esiste un’opzione giusta e una sbagliata, ma la soluzione dipende dalle esigenze del cliente e, specialmente, dal tipo di vacanza che vuole vivere.
Nei villaggi turistici dove tutte le attività sono incluse, la maggior parte delle persone sceglie la pensione completa, utilissima per permettere di godersi totalmente la vacanza.
La mezza pensione, invece, è un’ottima scelta quando si trascorre la giornata fuori, visitando le città o alla scoperta della natura, rientrando in hotel giusto per la cena: il target giovane infatti predilige questa formula.