Pasqua 2023: idee di viaggio in Italia

Dove trascorrere la Pasqua 2023? Dalle Cinque Terre a Procida, ecco tante idee di viaggio originali ed economiche per passare le vacanze pasquali in Italia
Dove andare in vacanza a Pasqua 2023?
Quest’anno la festività cade di domenica 9 aprile, seguita da Pasquetta lunedì 10 aprile. Come sempre, è l’occasione ideale per trascorrere qualche giorno di relax e divertimento lontano da casa (e senza dover prendere troppi giorni di ferie a lavoro!). Per vivere un viaggio indimenticabile, seppur breve, non serve necessariamente andare all’estero. Certamente ci sono tante idee di viaggio low cost ideali in primavera che puntano verso altri continenti, ma anche rimanendo in Italia non mancano i luoghi incantevoli da visitare a Pasqua. Ecco qualche idea.
Pasqua 2023: idee per viaggi in Italia

Shutterstock
Chi ha voglia di passare la Pasqua al mare? Le opzioni per farlo non mancano! Aprile è un ottimo momento per visitare Palermo, ad esempio, magari soggiornando in uno dei tanti agriturismi locali. Nella città siciliana la Pasqua è molto sentita e durante il Venerdì Santo – ovvero il venerdì che precede la Pasqua, appunto – si tengono processioni partecipate e decisamente folkloristiche. A parte questo, chi sceglie Palermo come meta di un viaggio a Pasqua 2023 potrà sicuramente godersi anche la buona cucina (in città è facile mangiare bene spendendo poco!), i tipici mercati rionali, le strepitose chiese, i monumenti e, se il tempo lo consente, anche il primo bagno in mare della stagione.
Un’altra destinazione incantevole da prendere in considerazione a Pasqua 2023 è Procida, piccola isola nel golfo di Napoli non lontana da Ischia. Le manifestazioni e le celebrazioni qui organizzate in occasione della Pasqua sono considerate tra le più scenografiche della zona. Vale la pena visitare la Chiesa di Santa Maria della Pietà, vicina al punto più alto e panoramico dell’isola, il Palazzo d’Avalos e l’Abbazia di San Michele Arcangelo, che è tra l’altro il fulcro delle celebrazioni pasquali locali.
Sposandosi nel centro Italia, invece, chi non vorrebbe passare le vacanze di Pasqua 2023 all’Isola d’Elba? Questo piccolo gioiello dell’Arcipelago Toscano offre spiagge da sogno, montagne, boschi e laghetti. Insomma, è una vera oasi per gli amanti della natura, delle attività all’aria aperta e del relax.
Viaggi economici per Pasqua 2023
Chi cerca un’idea di viaggio economica per Pasqua 2023 potrebbe prendere in considerazione la possibilità di passare qualche giorno all’insegna dell’arte e della cultura a Bergamo o a Brescia. Le due città lombarde, infatti, sono le Capitali italiane della cultura di quest’anno. Ciò significa che per tutto il 2023, incluso il periodo di Pasqua, nei due centri urbani sono state organizzate numerose manifestazioni culturali: mostre, concerti, installazioni, spettacoli teatrali, eventi… Se a questo si sommano le tipiche proposte della vita cittadina, tra locali, cinema e ristoranti, è impossibile annoiarsi. E quando si è sazi di cultura, si possono sempre esplorare i dintorni delle due città, magari facendo tappa in uno dei tanti centri termali della Lombardia: sul lago di Garda, proprio vicino a Brescia, c’è ad esempio Aquaria a Sirmione.
Gli amanti dell’enogastronomia potrebbero invece trovare pane per i loro denti (letteralmente!) scegliendo di trascorrere i giorni di Pasqua 2023 nelle Langhe piemontesi. Un weekend in un agriturismo in questa zona è sinonimo di buon vino, ottimo cibo e verdi colline su cui passeggiare senza fretta. Anche Bologna, capoluogo dell’Emilia-Romagna, è una buona meta per un viaggio breve da fare a Pasqua 2023. La città è ricca di bellezze storiche, architettoniche e artistiche: per visitarla bastano uno o due giorni.
Idee per Pasqua 2023: cammini al mare

Shutterstock
Un’idea economica e originale per passare le vacanze di Pasqua 2023 potrebbe essere altrimenti quella di fare un cammino. In Italia ce ne sono moltissimi, da Nord a Sud. Alcuni possono essere conclusi in poche ore, altri richiedono invece più giorni e diverse tappe. Il cammino da percorrere va scelto, dunque, sia in base al tempo a disposizione sia in base al proprio livello di allenamento.
Rigeneranti e rilassanti, i cammini sono diventati molto popolari negli ultimi anni: i “moderni pellegrini” che li attraversano in genere lo fanno a piedi, ma non mancano gli appassionati che, dove possibile, scelgono invece la bicicletta. Comunque sia, l’importante è dotarsi della giusta attrezzatura e di un buon abbigliamento tecnico e poi, semplicemente, godersi l’esperienza.
Una delle opzioni a disposizione è il Sentiero degli Dei, cammino panoramico sulla Costiera Amalfitana. Lungo poco meno di otto chilometri, collega Agerola a Nocelle e si percorre in circa quattro ore. Dopo il trekking, dunque, ci si può fermare a riposare per qualche giorno in uno degli incantevoli borghi della Costiera Amalfitana, in provincia di Salerno.
Un altro cammino perfetto da fare a Pasqua 2023, quando le temperature non sono ancora alte come in estate, è il Sentiero Azzurro in Liguria. L’escursione “vista mare” collega i paesi delle Cinque Terre e passa per Monterosso, Vernazza, Corniglia, Manarola e Riomaggiore. In teoria potrebbe essere concluso in una giornata, ma nulla vieta di suddividerlo in più tappe così da fermarsi a dormire nei caratteristici paesini lungo il percorso o in un agriturismo immerso nella natura. Sempre in Liguria, un altro cammino alla portata di tutti è il sentiero di dodici chilometri che collega Riomaggiore e Portovenere. Per percorrerlo bastano sei ore: una volta terminato, ci si può concedere un aperitivo in riva al mare brindando con un calice di fresco vino ligure.
Individuare la giusta meta è solo il primo passo per trascorrere una Pasqua 2023 indimenticabile. Poi bisogna anche scegliere l’hotel perfetto, capace di rendere il soggiorno davvero piacevole e dotato di ogni comfort. Cerca su PagineGialle tutti gli indirizzi utili.