1. Home
  2. Viaggi
  3. Parchi divertimento

Parco faunistico: cos'è e quali animali ospita

I parchi faunistici costituiscono un’opportunità preziosissima per vivere un’esperienza unica, a strettissimo contatto con gli animali che vi sono ospitati.

10-07-2018 (Ultimo aggiornamento 16-07-2018)

Parchi divertimento

Il parco faunistico è uno speciale tipo di parco naturale, finalizzato principalmente ad ospitare, proteggere e studiare un gran numero di animali provenienti da tutto il mondo. Diversamente dai giardini zoologici di vecchia concezione, in un parco faunistico gli animali ospiti non vivono in gabbia ma in recinti molto ampi che riproducono per quanto possibile un’area del loro habitat naturale.

Un parco zoologico è aperto al pubblico e spesso può essere visitato compiendo una sorta di safari lungo percorsi obbligati, utilizzando il proprio mezzo di locomozione oppure mezzi di gruppo messi a disposizione dalla stessa gestione del parco zoo.

Dal bioparco al parco safari

Il bioparco come quello che ha progressivamente sostituito il giardino zoologico di Roma supera l’impostazione tradizionale del giardino zoologico, cercando di realizzare ambienti d’accoglienza che siano in grado di rispettare nella miglior maniera possibile tutte le esigenze degli animali ospitati. Nonostante il fatto che le aree dedicate alla vita degli animali siano molto ampie e spesso delimitate in maniera molto discreta, per minimizzare il senso di prigionia, la visita di un bioparco avviene in genere a piedi e i visitatori hanno la possibilità di stazionare nei pressi di ogni recinto per tutto il tempo che vogliono.

Il parco safari è invece un tipo di parco faunistico in genere molto più ampio di un bio parco, tanto da non poter essere visitato a piedi. I visitatori devono sottostare a rigide regole restrittive per minimizzare i rischi dovuti al contatto ravvicinato con gli animali. In un parco zoo safari infatti gli animali erbivori o comunque non aggressivi sono lasciati liberi di scorrazzare per gran parte dell’area protetta, tanto che spesso si avvicinano alle automobili dei visitatori per ricevere del cibo: un’esperienza talmente coinvolgente da costituire una delle maggiori attrattive di un parco safari.

Le cose sono diverse per quanto riguarda gli animali carnivori o aggressivi come tigri e leoni, per i quali sono state messe a punto recinzioni impossibili da valicare.

Gli animali in un parco faunistico

Un parco faunistico è un’ottima alternativa al parco divertimenti, totalmente diverso per le caratteristiche,  in quanto ospita una grande varietà di animali, gran parte dei quali vivono in natura in un clima simile a quello della zona in cui il parco faunistico si trova.

In Italia si ambientano tranquillamente animali originari dell’Africa e del Sudamerica, come giraffe, bufali, cammelli e scimmie, nonché moltissime specie volatili della stessa provenienza come gli ibis tipici dell’Egitto. Anche gli animali tipicamente considerati feroci come i grandi felini provenienti dal Sud Est asiatico si sentono a proprio agio nel clima mediterraneo.

Zoo Safari: prezzi

Il più grande Parco Zoo Safari italiano è quello di Fasano, in Puglia. Il biglietto d’ingresso per ogni adulto è di 20 Euro, ma sono
previsti sconti comitiva per gruppi di visitatori più numerosi di 29 persone.

Il Bio Parco di Roma prevede il costo di 16 Euro a biglietto per ogni adulto e un prezzo ridotto per i bambini al di sotto del metro d’altezza.

Il costo d’entrata di ogni parco con animali in Italia si aggira intorno a questa fascia di prezzo, che naturalmente è influenzata sia dai servizi offerti dal parco sia dalla vastità e dalla fruibilità del parco stesso.

Potrebbero interessarti anche