Parchi di divertimento in Lombardia: quali sono i più belli?

Quali sono i più bei parchi di divertimento in Lombardia? Dai parch divertimento tradizionali, ai parchi acquatici, a oasi e parchi faunistici: scoprili tutti in questo articolo di PGmag
Con l’arrivo della bella stagione, cresce la voglia di trascorrere del tempo all’aria aperta con i propri bambini. Ma, quali sono i migliori parchi di divertimento in Lombardia? Scopriamo dovetrascorrere una divertente giornata in famiglia.
Leolandia e i parchi a tema
Tra i parchi per bambini in Lombardia, ve n’è uno davvero famoso: Leolandia, a Capriate San Gervasio (in provincia di Bergamo). Con le sue 40 attrazioni adatte ad ogni età, e coi personaggi più amati dai bimbi – da Masha e Orso a Peppa Pig – è un piccolo regno incantato capace di regalare una giornata indimenticabile. Tra i parchi della Lombardia, Leolandia è davvero speciale: al suo interno si trova Minitalia, un’Italia in miniatura super realistica in cui sono riprodotti i 160 monumenti più iconici del nostro Paese.
Tra i parchi a tema della Lombardia, a Boario Terme (Brescia) c’è l’Archeopark: un parco che, attraverso esperienze sensoriali, visive e manuali, regala un salto indietro nel tempo. Si può esplorare la grotta in cui l’uomo primitivo dipingeva gli animali che cacciava, visitare il villaggio di palafitte, percorrere un intricato labirinto.
A Rivolta d’Adda (Cremona) c’è poi uno dei parchi della Lombardia più sorprendenti: è il Parco della Preistoria. Qui, lungo un percorso ombreggiato che sfiora diversi laghetti, sono stati inserite le riproduzioni di 50 dinosauri a grandezza naturale appartenenti a 31 specie preistoriche diverse.
Parchi acquatici e parchi faunistici
L’Acquatica Park è uno tra i più bei parchi acquatici della Lombardia. Ha scivoli alti 25 metri, una laguna con le palme, tantissime vasche: è una sorta di villaggio vacanze, a pochi passi dalla città.
Ma, non è l’unico parco acquatico della regione: a Inzago (provincia di Monza e della Brianza) c’è l’Aquaneva, a Cortefranca (Brescia) l’Acquasplash, a Cornegliano Laudense (Lodi) il Lodi Splash.
Tra i parchi di divertimento della Lombardia, una menzione speciale la merita il Parco Faunistico Le Cornelle. Sito a Valbrembo (Bergamo), permette di osservare da vicino gli animali della giungla e della savana, di visitare l’oasi dei ghepardi, di ammirare la tigre bianca e la testuggine delle Seychelles.
Sono davvero tanti, per la verità, i parchi faunistici della Lombardia: a Bormio (Sondrio) c’è il Parco Nazionale dello Stelvio, uno tra i più antichi parchi naturali italiani; a Sant’Alessio con Vialone (Pavia), l’Oasi di Sant’Alessio è il primo centro italiano che ha reintrodotto le specie a rischio. Infine, a Cesano Maderno (provincia di Monza e della Brianza) si può visitare l’Oasi Lipu.
I parchi avventura
Tra i parchi per bambini in Lombardia vi sono poi i parchi avventura. Anche in questo caso c’è l’imbarazzo della scelta, ma a meritare una menzione è il Jungle Raider Park.
Per la verità si tratta di tre parchi: uno a Civenna (sul lago di Como), uno a Margno (in Valsassina) e uno ad Albavilla (nel comasco).
Tutti e tre sono pensati per il divertimento di grandi e piccini e regalano scariche d’adrenalina, tra passaggi con assi meccaniche, carrucole e scale a chiocciola che si inerpicano su maestosi abeti americani, salti di Tarzan e passaggi sospesi in aria.