Musei gratuiti a Milano: i più belli da visitare

In cerca di spunti su come passare la giornata? Ecco un’ottima idea: visitare i musei gratuiti e le mostre gratis a Milano. In città ci sono moltissimi musei interessanti, molti dei quali sono sconosciuti anche ai residenti di vecchia data, che non hanno mai avuto l’occasione di andarci. Alcune esposizioni sono gratuite sempre, altre solo in alcuni giorni specifici, ad esempio ogni prima domenica del mese. Che siano musei di arte o di storia, mostre temporanee o permanenti, la visita si rivelerà un’esperienza ricca di fascino.
I musei gratuiti di Milano
Alcuni musei di Milano sono sempre gratuiti: è il caso di Palazzo Morando, Museo del Risorgimento e Mudec – Museo delle culture. Palazzo Morando, in via Sant’Andrea 6, è famoso soprattutto perché ospita la collezione Costume Moda Immagine ed è quindi la meta ideale per gli amanti della moda.
Il Museo del Risorgimento, come suggerisce il nome, è tutto dedicato a questo periodo storico, ripercorso grazie a sculture, opere e dipinti. La sede è Palazzo Moriggia, in via Borgonuovo 23. ll Mudec – Museo delle Culture, invece, include una collezione permanente che esplora le connessioni tra Milano e il mondo. La sede è l’area ex Ansaldo, in via Tortona 56.
A Milano ci sono anche alcune case museo gratuite, ovvero abitazioni (in genere di personaggi illustri) poi trasformate in spazi museali, ma mantenendo del tutto o in parte gli arredi originali. È il caso, ad esempio, di Spazio Alda Merini, Casa-Museo Boschi di Stefano, Casa Verdi e Museo Mangini Bonomi.
Entrare gratis a Hangar Bicocca
Anche Hangar Bicocca (il nome completo è Pirelli Hangar Bicocca) è tra i musei di Milano che sono sempre gratuiti. Nata nel 2004, la fondazione ha sede in un ex stabilimento industriale riconvertito e ospita diverse mostre di arte contemporanea. La sede si trova in via Chiese 2, nel quartiere Bicocca.
Musei gratuiti a Milano la prima domenica del mese
Molti musei di Milano che in genere prevedono un ingresso a pagamento fanno un’eccezione alla regola in occasione della prima domenica del mese: in questo giorno, infatti, l’ingresso è gratuito. Accade alla Pinacoteca di Brera, in via Brera 28. Questa galleria di dipinti è la principale presente a Milano e contiene una delle più importanti raccolte di quadri italiani che risalgono al periodo compreso tra il XIII e il XX secolo. Le opere più celebri portano la firma di Hayez, Caravaggio, Bellini e Raffaello.
Gli appassionati di arte, ma anche di musica, storia e scultura, possono entrare gratis la prima domenica del mese ai Musei del Castello Sforzesco: situati appunto all’interno del castello, ospitano una vasta collezione, allestita fin dall’inizio dell’Ottocento, che include vari oggetti e opere (ceramiche, mobili, dipinti, sculture, strumenti musicali e molto altro). Anche al Museo del Novecento si entra gratis la prima domenica del mese: la sede è in piazza Duomo e all’interno si può ammirare una raccolta di opere di arte moderna e contemporanea, tra cui Modigliani, Fontana, Boccioni e Pellizza da Volpedo. Opere di Fontana e Warhol, abbinati a manufatti del periodo etrusco, si possono osservare anche alla Fondazione Luigi Rovati, in zona corso Venezia: anche qui l’ingresso è gratis la prima domenica del mese.
È previsto l’ingresso gratuito la prima domenica del mese anche presso la Galleria d’Arte Moderna (che ospita un’interessante collezione di opere dell’Ottocento), il Museo del Cenacolo Vinciano (dove si trova l’Ultima Cena di Leonardo da Vinci) e le Gallerie d’Italia in piazza della Scala (con diverse collezioni e mostre d’arte). Sono certamente tre posti da tenere a mente se si vogliono vedere mostre gratis a Milano! Chi è interessato alla moda, sappia che la prima domenica del mese può entrare gratis ad Armani Silos, dedicato alla creatività di Giorgio Armani. Negli stessi giorni si entra gratis anche all’Acquario Civico, all’interno di Parco Sempione.
Musei gratis a Milano durante la settimana
La prima domenica del mese l’affluenza nei musei che prevedono l’ingresso gratuito può essere elevata: se possibile, quindi, meglio prenotare. In alternativa, si può andare a visitare i musei durante la settimana: anche in questo caso, alcune strutture prevedono eccezionalmente un ingresso gratis.
Ogni primo e terzo martedì del mese nel pomeriggio (dalle 14 in poi) si entra infatti gratis ai Musei del Castello Sforzesco, alla GAM – Galleria d’Arte Moderna e ai Musei Civici di Milano, che includono Museo Archeologico, Acquario Civico e Museo di Storia Naturale.
Musei e mostre gratis a Milano: le agevolazioni
A volte nei musei e nelle mostre di Milano la gratuita è concessa a particolari categorie: i bambini, ad esempio. Chi ha meno di 18 anni entra gratis al Museo Storia Naturale, all’Acquario Civico, al Museo Archeologico, alla Pinacoteca di Brera, ai Musei del Castello Sforzesco, alla Galleria d’Arte Moderna, alle Gallerie d’Italia e al Museo del Cenacolo Vinciano. Anche in Fondazione Pradal’ingresso è gratuito per i bambini. Questo museo è unico nel suo genere: gli spazi di design ospitano varie opere, installazioni e mostre, tutte di arte contemporanea.
Pianificare la visita a uno o più musei di Milano, magari proprio in concomitanza con i giorni in cui è previsto l’ingresso gratuito, può diventare un’ottima occasione per organizzare qualche giorno di vacanza nella città, che ha molto di offrire dal punto di vista dell’intrattenimento, delle bellezze urbane, della vita notturna e anche dei ristoranti. Affidati a PagineGialle per organizzare il soggiorno e trovare tutti gli hotel a Milano.