Mercatini di Natale in Veneto: i più belli da visitare

Da Venezia a Treviso, da Cortina a Padova: ecco quali sono i migliori mercatini di Natale in Veneto da visitare a dicembre e anche nei primi giorni di gennaio
I mercatini di Natale in Veneto sono ogni anno un appuntamento imperdibile da segnare sul calendario a dicembre. Ce ne sono moltissimi, abbastanza da tenersi impegnati fino a Capodanno o all’Epifania: non si trovano solo nelle grandi città della regione, come Verona, Venezia, Treviso e Padova, ma anche nei centri più piccoli, deliziosamente caratteristici e spesso a ridosso delle montagne, tra cui Asiago, Cortina d’Ampezzo e Belluno. Ecco quali sono i migliori mercatini di Natale del Veneto e come visitarli.
Mercatini di Natale: quando iniziano
Le principali manifestazioni aprono i battenti l’8 dicembre e terminano dopo il 6 gennaio. Nelle grandi città, soprattutto, i mercatini natalizi sono allestiti già dalla fine di novembre e restano aperti ogni giorno. Anche nei centri più piccoli, comunque, è molto probabile che i mercatini siano aperti nei giorni di festa, come è appunto l’8 dicembre. Per averne certezza ed evitare viaggi a vuoto, la cosa migliore è cercare informazioni sul sito del mercatino di Natale che si vuole visitare, sul portale del Comune che lo organizza o presso gli uffici del turismo.
Verona, Padova e Venezia: i migliori mercatini di Natale

Shutterstock
Uno dei migliori e più apprezzati mercatini di Natale del Veneto si trova a Verona. Qui già dal 18 novembre e fino al 26 dicembre, in piazza dei Signori e nelle vie del centro, in collaborazione con il Christkindlmarkt di Norimberga ci sono oltre cento caratteristiche casette in legno in cui si vendono prodotti di artigianato, delizie enogastronomiche, oggetti natalizi e molto altro.
La magia del Natale però accende anche la laguna. A Mestre in via Poerio, via Allegri e piazza Ferretto saranno allestite bancarelle di artigiani ed esercenti. Qui, oltre a fare shopping natalizio sotto le luminarie, ci si può concedere una pausa dalle compere e qualche ora di divertimento sulla pista di pattinaggio su ghiaccio. A Venezia i mercatini di Natale e tutti gli eventi annessi invadono il Parco delle Quattro Fontane, piazzale Santa Maria Elisabetta, Gian Viale e piazzale Lepanto. Dal 9 all’11 dicembre 2022, per chi cerca qualche idea regalo originale, c’è anche il mercatino dell’Antiquariato di Campo San Maurizio. A Marghera, infine, i mercatini di Natale si svolgono ogni domenica fino al 22 gennaio 2023 in piazza Mercato.
A Padova durante le feste i mercatini di Natale toccano quasi tutto il centro storico e sono accompagnati da un interessante calendario di eventi per adulti e bambini. In città ci sono, tra le altre cose, il Villaggio di Babbo Natale in piazza Eremitani, le idee regalo proposte dai commercianti in via Umberto I e soprattutto il famoso Natale Artigiano, dove decine di artigiani espongono le loro originali creazioni. Il posto perfetto in cui scovare qualche pensierino da lasciare sotto l’albero.
Cosa fare a Natale a Cortina, Asiago e Belluno
Un altro famoso mercatino di Natale in Veneto è quello di Asiago, sul confine con il Trentino. La manifestazione si chiama I Giardini di Asiago ed è visitabile nei weekend e nei giorni di festa: negli stand si trovano dolci, formaggi locali, idee regalo artigianali e articoli di pregio.
A Belluno il caratteristico mercatino di Natale ha luogo nei giardini di piazza Martiri, in una cornice davvero suggestiva. Ma è nella vicina Cortina d’Ampezzo, perla delle Dolomiti, che la bellezza di questo periodo dell’anno diventa ancora più intensa! In questa cittadina in provincia di Belluno i mercatini di Natale restano allestiti fino a gennaio e occupano il centro, nello specifico corso Italia. Oltre all’immancabile artigianato in tutte le sue sfumature, ci sono tanti stand dedicati all’enogastronomia.
I mercatini di Natale di Treviso
Quando si parla di mercatini di Natale in Veneto, è impossibile tralasciare Treviso. Qui già dal 25 novembre, e fino all’8 gennaio 2023, la città è addobbata a festa e propone diversi eventi, tra cui una mostra di presepi. Nelle vie del centro ci sono gli immancabili mercatini in cui trovare artigianato, prodotti enogastronomici locali, addobbi e altre idee regalo insolite. Sotto la Loggia dei Cavalieri è allestita la Casa di Babbo Natale, con tanto di cassette della posta in cui imbucare le letterine, mentre in piazza Borsa c’è la pista di pattinaggio su ghiaccio. Per la gioia dei più piccoli, inoltre, il centro di Treviso è attraversato da un festoso trenino elettrico che parte da piazza dei Signori. Questa attrazione è in funzione fino all’8 gennaio.
Come visitare i mercatini di Natale in Veneto
I mercatini di Natale in Veneto che si trovano nel centro storico delle città sono in genere accessibili liberamente, senza necessità di prenotazioni o biglietti di ingresso. Per accertarsene, è comunque preferibile cercare conferma online o presso un ufficio del turismo. Quel che è certo, però, è che le città e le località che fanno da cornice a queste manifestazioni natalizie meritano ben più di qualche ora per essere vissute davvero: le attrazioni storiche, sportive, culturali e artistiche non mancano di certo!
Perché allora, con la piacevole scusa di visitare i mercatini di Natale, non approfittarne per fare una discesa con gli sci a Cortina o magari un giro nei quartieri più suggestivi di Padova, Verona o Venezia? Affidare l’organizzazione di questa gita natalizia fuori porta a un’agenzia viaggio permette di risparmiare tempo e stress: cerca su PagineGialle quella più adatta a te.