Legge 104: le agevolazioni sui viaggi per disabili

I titolari della Legge 104, che mira a tutelare i disabili, possono ottenere dei vantaggi e delle agevolazioni da sfruttare per viaggiare: quali
Fare delle vacanze e dei viaggi può richiedere l’investimento di molto denaro, soprattutto se si devono utilizzare dei trasporti pubblici, se si vogliono visitare musei, parchi divertimento, monumenti o altre attrazioni e se si hanno esigenze particolari, come la necessità di essere accompagnati da un caregiver. Per tutti questi motivi, sono stati previsti dei vantaggi e delle agevolazioni per chi è titolare della legge 104, che tutela i disabili e ha come obiettivo quello di fornirgli le risorse adeguate a rispondere ai loro bisogni.
Chi è titolare della Legge 104, durante l’organizzazione del suo viaggio, soprattutto se la destinazione si trova in Italia, può tener conto di alcuni sconti e di alcune offerte. Scopriamo quali.
Disabili, tutte le agevolazioni per bus e treni con la Legge 104
Viaggiare utilizzando i mezzi pubblici può essere costoso. I biglietti di aerei e treni hanno un prezzo superiore nei periodi di alta stagione e anche quelli di bus e metro possono andare ad intaccare pesantemente il budget a propria disposizione per viaggiare.
I possessori della Legge 104 possono accedere ad un’importante agevolazione che garantisce l’acquisto di biglietti per i mezzi di trasporto ridotti da un minimo del 51% fino ad un massimo del 100%. La quantità di sconto varia in base alla percentuale di invalidità del disabile: alcuni possono ottenere il biglietto gratuitamente, senza sostenere alcun costo.
La riduzione si ottiene rivolgendosi al proprio comune di residenza e può essere utilizzata per spostarsi nelle proprie zone. Ma non finisce qui. Un importante sconto deriva da un’iniziativa di Trenitalia, la Carta blu Legge 104 che prevede viaggi gratuiti sia per i disabili che per chi li accompagna.
Si tratta di una tessera nominativa e gratuita che viene rilasciata alle persone disabili residenti in Italia e titolari dell’indennità di accompagnamento e agli invalidi INAIL non autosufficienti. Per richiederla occorre compilare e consegnare un apposito modulo. La carta va ritirata presso una biglietterie autorizzata mostrando il documento di identità.
Se l’invalidità è stata dichiarata revisionabile la Carta Blu ha una validità non superiore ai cinque anni, dopo i quali si può chiedere il rinnovo presentando nuovamente i documenti necessari. Se l’invalidità è stata dichiarata permanente non è necessario presentare i documenti per il rinnovo della carta alla sua scadenza. Importante da sapere: la Rete Ferroviaria Italiana mette un servizio di assistenza a disposizione delle persone con disabilità o con mobilità ridotta.
Disabili, tutte le agevolazioni per traghetti e aerei

Shutterstock
Vantaggi e sconti anche con alcune compagnie di traghetti: per conoscerli è bene contattarle prima di acquistare il proprio ticket. Nella maggior parte dei casi sono presenti anche servizi e supporti aggiuntivi.
Chi vuole spostarsi in aereo ed è titolare della Legge 104 con una invalidità superiore del 40% può richiedere un codice sconto dal valore variabile in base alla compagnia. I vantaggi, gli sconti e servizi speciali sono quasi sempre garantiti.
Gli invalidi al 100% hanno diritto ad essere accompagnati da un assistente. Il caregiver non è tenuto a pagare il biglietto: può viaggiare gratuitamente. Anche i cani guida per non vedenti possono viaggiare senza dover sostenere costi aggiuntivi sulla tariffa su tutti i mezzi pubblici, compresi gli aerei.
Infine, un bonus a cui si può accedere è il bonus vacanze dell’INPS, chiamato Estate INPSieme Senior, che mette a disposizione di alcuni utenti un contributo economico che va da 800 a 1400 euro, in base al proprio ISEE, per vacanze effettuate nel periodo che va da luglio ad ottobre.
Stai organizzando la tua vacanza e hai bisogno di un hotel in cui pernottare? Cerca su PagineGialle e ottieni tutte le informazioni di cui hai bisogno.