1. Home
  2. Viaggi
  3. Hotel, Alberghi e B&B

Le migliori zone dove dormire a Venezia

Andare in vacanza nella città simbolo degli innamorati è meraviglioso, ma lo è ancora di più se si sceglie il quartiere adatto dove soggiornare

11-07-2018

Hotel, Alberghi e B&B

 

Venezia è una delle città più belle d’Italia, la terza più visitata dai turisti stranieri nel 2017 dopo Roma e Milano. Nota per essere la meta degli innamorati di tutto il mondo, offre moltissime cose da vedere ed è una delle culle della cultura italiana. Ogni anno attira milioni di turisti che vogliono godere di un magnifico giro in gondola e di un aperitivo nella centralissima piazza San Marco. Se volete godervi le bellezze della città in ogni suo angolo, dovete però sapere dove dormire a Venezia.

Venezia è una città molto particolare. Non si può girare in macchina – non ci sono strade, ma solo calli e piazze – ed è esclusivamente pedonale. Le persone si spostano spesso in barca e per la maggior parte del tempo girano a piedi. È quindi molto importante sapere dove alloggiare a Venezia, così da essere comodi e godersi il soggiorno in pieno relax… senza stancarsi troppo ovviamente!

San Marco, San Polo e Dorsoduro

La prima cosa da sapere è che Venezia è divisa in sei zone dette “sestieri”. Questi sono San Marco, San Polo, Dorsoduro, Cannaregio, Castello e Santa Croce. Tutti e sei sono molto belli e offrono numerose cose da fare e vedere. Impossibile non trovare qualcosa da ammirare, una basilica da visitare o una zona in cui immergersi per sentire intorno a sé il vero spirito di Venezia.

Se le risorse economiche non sono un problema e volete vedere la Venezia più turistica, il sestiere dove dovete andare a dormire è sicuramente quello di San Marco. Qui si possono raggiungere a piedi le attrazioni più belle della città: il famoso Canal Grande, il Ponte Rialto, il Palazzo Ducale. Da questo punto è molto facile spostarsi: il sestiere è quindi adatto a chi vuole visitare le attrazioni principali di Venezia e avere tutto a portata di mano.

Un’altra zona dove pernottare a Venezia è San Polo. Sestiere molto rinomato, è caro e turistico praticamente al pari di San Marco. Anche qui è possibile raggiungere facilmente le zone principali di Venezia. A San Polo si trova il famoso mercato centrale di Venezia, creato nel 1097 e ancora oggi un’istituzione caratteristica – e funzionante – nella città.

Se siete giovani, amate divertirvi e vi state chiedendo dove alloggiare a Venezia, Dorsoduro è probabilmente il sestiere che più fa per voi. È una delle zone meno costose della città e più frequentate dai ragazzi che amano uscire e vivere Venezia non solo di giorno, ma anche la sera. È il quartiere universitario e vi ha sede la Collezione Peggy Guggenheim e la famosa chiesa di Santa Maria della Salute.

Cannaregio, Castello e Santacroce

Anche Cannaregio è una delle zone preferite dai giovani. Come Dorsoduro è un quartiere universitario e con prezzi molto più bassi rispetto alle zone turistiche della città. Qui si trova il magnifico Ghetto Ebraico, con le sue vie magiche e suggestive. È uno dei quartieri con i migliori collegamenti ferroviari di Venezia.

Il sestiere più economico di tutti è Castello. Zona residenziale e tranquilla, è la sede del noto Arsenale di Venezia, ossia l’antico cantiere navale. Qui si trova la Basilica dei Santi Giovanni e Paolo.

Un’altra zona dove dormire a Venezia è quella di Santa Croce. Qui si trova la stazione dell’autobus che porta all’aeroporto e, visto che si tratta forse della zona meno turistica della città, è anche quella più economica. Insomma, Venezia offre soluzioni per tutte le tasche e per tutte le tipologie di turisti: bisogna solo capire che tipi siete voi e scegliere il sestiere più adatto.

Potrebbero interessarti anche