Kaserhof: allevamento di alpaca e lama tra i monti alpini

Il maso alpino Kaserhof in provincia di Bolzano è immerso nella natura rigogliosa delle Dolomiti, il posto ideale per trascorrere vacanze rilassanti in famiglia.
Il maso alpino Kaserhof è stato fondato da Tammerle Sabine sull’altipiano del Renon in provincia di Bolzano e si specializza in un primo tempo nell’allevamento di cavalli arabi purosangue, alpaca, capre e lama. Negli anni, l’attività si amplia e inizia la coltivazione di ortaggi, frutta e la produzione di formaggi, yogurt e latte. I clienti possono affittare uno degli appartamenti vacanze o prenotare gite tra le Dolomiti in compagnia dei lama.
Allevamento di cavalli e alpaca
La fattoria Kaserhof nasce e si sviluppa solo in seguito all’introduzione sul maso alpino dell’allevamento di cavalli purosangue arabi e alla costruzione del maneggio. I cavalli sono allevati in libertà e sono i protagonisti della scuola di equitazione per bambini e adulti, inoltre non è insolito vederli passeggiare tra i sentieri che costeggiano lo chalet o i campi del Kaserhof. Nel corso degli anni, l’allevamento di cavalli è stato ampliato con l’introduzione di alcuni esemplari di lama e alpaca. I bambini ospiti del maso sono soliti interagire con gli animali allevati, difatti si organizzano gite didattiche e visite guidate in fattoria.
Soggiorno in uno chalet di montagna
L’accogliente maso alpino Kaserhof affitta alcuni appartamenti vacanze per chi vuole trascorrere del tempo tra i monti alpini. Gli appartamenti sono arredati in stile tradizionale con mobili in legno e balcone con vista sull’altipiano del Renon. Tra i servizi disponibili nelle camere delle case vacanze troviamo il bagno privato, l’angolo cottura, il frigobar, l’aria condizionata, l’impianto satellitare e la connessione wi-fi. Per le famiglie con bambini è sempre possibile richiedere l’aggiunta di letti o altri comfort come culle, seggioloni o fasciatoi. Gli ospiti della struttura possono scegliere diverse formule di soggiorno in base alle loro esigenze.
Ortaggi biologici
Nell’area che circonda la fattoria Kaserhof, sono stati creati degli orti dove si coltivano ortaggi, verdure e frutta. I prodotti coltivati vengono venduti agli ospiti degli appartamenti vacanze o utilizzati per preparare torte e piatti freddi serviti presso il bar del maso, che è aperto da inizio aprile fino a novembre. Grazie all’allevamento di capre, si producono diversi tipi di formaggi, latte, yogurt e burro e gli ospiti possono seguire ogni fase della lavorazione in compagnia del contadino Arnold. Negli anni, si è ampliato il catalogo di alimenti bio, difatti è iniziata la produzione e il confezionamento di marmellate, conserve, confetture e condimenti. I prati che attraversano il maso alpino sono ricchi di erbe spontanee e gli ospiti possono imparare come utilizzarle e conoscere le loro uniche proprietà nutritive e curative. Per i bambini si organizzano laboratori didattici che comprendono la preparazione del formaggio e del burro o la raccolta di erbe e fiori selvatici.
Trekking in compagnia dei lama
Lo staff della fattoria Kaserhof organizza delle gite tra i sentieri delle Dolomiti accompagnati dai docili lama. Il trekking inizia dal maso alpino e continua fino alle Piramidi di Terra del Renon, spettacolari formazioni di argilla circondate da boschi e ampie vallate. Durante il percorso, è prevista una sosta con una merenda a base di prodotti altoatesini come lo speck e i formaggi di capra. Si possono prenotare anche gite di più giorni, adatte per gli escursionisti esperti.
Vuoi trascorrere un soggiorno tra le Dolomiti in un caratteristico maso alpino e passeggiare tra i sentieri in compagnia di alpaca e lama? Chiama subito lo chalet Kaserhof per prenotare la tua prossima vacanza.