Idee viaggio per l'Epifania in Italia e all'estero

Stai pensando a dove andare durante il ponte dell'Epifania? Ecco alcune idee originali e meno gettonate per una vacanza in tranquillità
Viaggiare durante le feste di Natale può essere difficile se vuoi evitare le folle, soprattutto in Italia, una delle destinazioni più visitate in Europa. Roma, Firenze, Venezia, sono sempre posti meravigliosi da vedere, ma ci sono mete originali, meno affollate, che si possono esplorare sia nel nostro Paese che all’estero.
Se ti stai chiedendo cosa fare e dove andare per il ponte della befana 2022, noi di PG Magazine abbiamo selezionato dei luoghi bellissimi per una vacanza in serenità, lontano dalla gente.
Dove andare in Italia per il ponte della befana 2022
Tutti cerchiamo di evitare la folla da quando stiamo vivendo la pandemia da COVID-19. Ma dove andare per evitare di incontrare troppi turisti? Ecco alcuni luoghi per viaggi tranquilli che puoi scegliere come meta per il ponte dell’Epifania in Italia, tra borghi e paesini.
- Tra i tanti paesini di montagna del Trentino alto Adige, Postal nel Meranese è sicuramente tra quelli meno conosciuti. Lontano dal turismo di massa è un posto in cui poter trovare pace e rilassarsi. Tra sport sulla neve, mercatini di Natale e ottima cucina di montagna troverai tutto ciò che ti serve per trascorrere una vacanza indimenticabile.
- Castelmezzano e Pietrapertosa si trovano in Basilicata, precisamente nelle Dolomiti Lucane. Inclusi tra i borghi più belli d’Italia, incastonati tra sagome rocciose che disegnano un paesaggio unico, ti sembrerà di andare a visitare dei paesini del presepe, che non è raro trovare innevati in inverno. Il Budget Travel, un magazine americano ha definito Castelmezzano “la più bella località del pianeta tra quelle di cui non si è mai sentito parlare”.
- Tra i borghi innevati più belli da visitare in inverno, Gradara, nelle Marche, ti catturerà per la ricchezza della sua storia e della natura. Possiede una struttura medioevale tra le meglio conservate della penisola, ed è chiamata anche il borgo dell’amore, in quanto legato alla storia di Paolo e Francesca narrata da Dante nella “Divina Commedia”.
- Tra i viaggi per il ponte dell’Epifania 2022, vicino Milano puoi scegliere di visitare Morimondo, un paesino medievale fondato dai monaci cistercensi. Si può visitare l’abbazia ma anche il borgo antico, molto affascinante. Nei luoghi resiste un’ambiente incontaminato circondato dalla natura, che infonde pace e tranquillità, in cui sono nati numerosi agriturismi.
- Montefalco, in provincia di Perugia, famoso per i suoi vini, offre panorami mozzafiato grazie ai suoi numerosi belvedere da cui si può ammirare la campagna e scorci di tutti i posti più belli dell’Umbria. É uno dei paesini umbri più belli da visitare, con un centro storico ricco di chiese e un monastero. Da esplorare anche i bellissimi dintorni magari alloggiando in un agriturismo suggestivo.
- Se non sai ancora cosa fare durante il ponte dell’Epifania 2022, Pitigliano è una piccola perla dall’aspetto medievale nella Maremma Toscana. Ha delle deliziose casette scavate nel tufo, ed è chiamata anche la “piccola Gerusalemme” per la presenza di una comunità ebraica e una Sinagoga. In questo borgo toscano potrai visitare uno dei palazzi italiani più belli: palazzo Orsini del ‘300.
Cosa fare per il ponte Epifania 2022: viaggi all’estero
Anche fuori dall’Italia ci sono alcuni luoghi tranquilli che offrono attività, natura, hotel bellissimi e come bonus un pizzico di solitudine in più. Ecco alcune idee di viaggi all’estero per il ponte dell’Epifania.
- Liechtenstein, è uno dei paesi alpini più piccoli e pittoreschi d’Europa. Un viaggio tra castelli, musei, gallerie d’arte e montagne dove poter sciare. Sembra un posto uscito da un libro delle fiabe.
- Le Faroe sono costituite da 18 isole vulcaniche, situate tra l’Islanda e la Norvegia. Se vuoi fuggire dal mondo e dal turismo di massa è il posto perfetto. Stupiscono per le suggestive montagne spazzate dal vento, la natura rigogliosa, le cascate e la bellezza delle coste rocciose su cui si infrangono le onde del mare.
- Andorra è un piccolo principato indipendente, noto per le sue stazioni sciistiche, i musei, lo shopping. Ha un centro termale e la più grande SPA di montagna in Europa.
- Il Montenegro è un luogo che ha sofferto molto durante la guerra civile Jugoslava negli anni ’90. Oggi si è ripreso e offre a chi lo visita paesaggi meravigliosi. L’entroterra montagnoso è ricco di fiumi, laghi e foreste; la parte sul mare, con la sua costa frastagliata, ha porti scintillanti, borghi medievali, spiagge molto glamour e vita notturna.
- Se hai a disposizione qualche giorno in più e vuoi visitare un luogo incantato, nel Maine in USA, esiste un posto romantico che si chiama Deer Isle. Si possono fare escursioni, gite in kayak, divertirsi tra mercatini pop-up con prodotti agricoli e ostriche fresche, esplorare le tante gallerie d’arte.