1. Home
  2. Viaggi
  3. Parchi divertimento

I parchi divertimento invernali più famosi d'Italia

Chi lo dice che ci si diverte solo d’estate? L’Italia è ricca di parchi divertimento invernali perfetti per passare le giornate in famiglia o con gli amici

06-09-2018 (Ultimo aggiornamento 04-12-2018)

Parchi divertimento

Arriva il freddo e il vostro bambino impazzisce per i parchi? L’Italia è piena di aree attrezzate per intrattenere i più piccoli e – perché no – far divertire anche gli adulti. Dai parchi naturali per i bambini che amano l’ambiente e la vita all’aria aperta, ai parchi divertimento per coloro che, invece, preferiscono i mondi fantastici. Si trovano in tutto il paese, ma i parchi invernali più famosi sono situati principalmente nel Nord Italia. Ecco quali attività prevedono e quali sono i più belli per trascorrere una giornata in famiglia.

Parchi divertimento: un po’ di storia

I parchi divertimento si differenziano dai luna park: i primi sono luoghi in cui viene ricreato un mondo di fantasia; gli altri sono un complesso di giostre senza tema comune. I parchi divertimento sono di diversi tipi, ma tutti prevedono l’immersione in un mondo fantastico dove i visitatori possano dimenticarsi della realtà. Ci sono parchi divertimento a tema pirati, quelli con le fiabe, quelli ispirati a eventi storici.

Il primo parco divertimenti creato al mondo (e ancora il più famoso) è Disneyland. Realizzato nel 1955, per la prima volta dà la possibilità ai visitatori non solo di andare sulle giostre, ma anche di passeggiare per le vie del parco, fare shopping nei negozi e mangiare al ristorante. Ben presto, gli ideatori di Disneyland capiscono che il posto non piace solo ai bambini, ma entusiasma anche agli adulti: motivo per cui costruiscono altri parchi.

I parchi divertimento invernali in Italia

In Europa il primo parco divertimenti è stato Edenlandia. Rispetto agli Stati Uniti, i parchi sono meno diffusi e più piccoli a causa della disponibilità di spazio. Gli Usa, infatti, dispongono di terreni sconfinati dove poter costruire, mentre la stessa cosa non vale per l’Europa. Tuttavia, questo non vuol dire che non siano presenti, anzi. L’Italia, ad esempio, ospita diversi parchi divertimento per bambini, invernali e non solo, dove trascorrere una magnifica giornata. E indovinate? Vi divertirete sicuramente anche voi.

I parchi divertimento invernali in Italia sono:
– Gardaland
– Rainbow Magicland
– Leolandia
– Zoomarine
– Cinecittà World
– Cavallino Matto
– CanevaWorld
– Italia in miniatura

Prima di recarsi ai parchi divertimento invernali, è consigliato consultare le date e i giorni di apertura: nonostante siano aperti nei mesi di settembre, ottobre, novembre e dicembre possono essere chiusi al pubblico in alcune settimane dell’anno. I parchi divertimento invernali più famosi si trovano nel Nord Italia – Lombardia, Piemonte, Veneto ed Emilia – ma anche in alcune regioni del Centro – tra cui la Toscana e il Lazio – c’è la possibilità di continuare a divertirsi oltre l’estate, quando i vostri parchi acquatici preferiti sono chiusi.

Le attività dei parchi divertimento

Ma quali sono le attività proposte dai parchi divertimento invernali?
La prima e più scontata sono le giostre per grandi e piccini. All’interno dei parchi si trovano numerose attrazioni meccaniche per trascorrere la giornata in allegria, ma non solo. Si può passeggiare per le vie di una città fantastica ed esplorarne tutte le aree tematiche; mangiare nei diversi ristoranti (saloon da veri cowboy o bistrot parigini della Belle Époque?); fare shopping tra gadget e souvenir. Oppure, ancora, assistere a spettacoli mozzafiato.

I parchi invernali sono pensati per le esigenze di tutti i visitatori. Chi vuole divertirsi può passare da una giostra all’altra, mentre chi preferisce il relax può dedicarsi allo shopping oppure accomodarsi in un bar… e, chissà, che non faccia amicizia con qualche personaggio fuori dal comune!

Potrebbero interessarti anche