1. Home
  2. Viaggi
  3. Hotel, Alberghi e B&B

Hotel day-use: non solo per fughe d'amore

Il modello dell’hotel day-use, che ha preso il posto del vecchio albergo a ore, è sempre più popolare. Ecco in cosa consiste esattamente e perché pernottare

13-07-2018 (Ultimo aggiornamento 22-10-2018)

Hotel, Alberghi e B&B

L’hotel day-use sta diventando sempre più popolare e sta riconnotando in modo nuovo, contemporaneo e assolutamente chic il vecchio modello dell’albergo a ore. Una volta gli hotel a ore, quelli per gli amanti per antonomasia, erano poco illuminati, in periferia, passavano inosservati, apparivano sconvenienti e immorali, adesso sono anche hotel con le terme.

Oggi, con il progredire dei tempi, l’hotel day-use ha trovato una nuova collocazione sociale che, a prescindere dallo scopo per cui viene scelto (che interessa poco, ai fini del modello commerciale), lo ha rilanciato verso un modello più elegante e assolutamente imperdibile.

Ma che cos’è un hotel day-use?

Cos’è l’hotel day-use?

Un hotel day-use è un hotel a ore. È composto da diverse stanze che vengono affittate in diurna, proprio come avveniva con i piccoli alberghi che gli amanti clandestini cercavano per trascorrere qualche ora insieme al riparo da occhi indiscreti.

Si tratta dello stesso hotel che ha camere per il pernottamento, ma queste stanze lussuose e dotate di ogni comfort vengono riconvertite a spazi da affittare durante la giornata, di solito nella fascia che va dalle alle 10 alle 18 ma anche per un arco di tempo inferiore.

Day-use: come funziona?

Gli ospiti possono usufruire dei servizi relativi all’hotel, dalla stanza al centro benessere, dalla hall alla palestra fino alle aree per il business. Per gli albergatori il vantaggio è quello di sfruttare momenti della giornata che risulterebbero, per una certa fascia di clientela (soprattutto nelle grandi città, dove il via vai è notevole per motivi di lavoro) “tempi morti”.

Gli ospiti possono essere amanti come viaggiatori in giro per affari, che nell’attesa di un volo o di un meeting di lavoro possono rilassarsi o stare al computer in un posto che sostituisce l’hotel, e permette l’oro anche di inserire un massaggio olistico, un trattamento estetico o un tuffo in piscina.

Chi sfrutta gli hotel day-use?

I manager e gli addetti ai lavori, se devono rilasciare dati statistici, non hanno dubbi: gli hotel day-use, soprattutto nel mercato italiano, francese e spagnolo, sono la destinazione delle storie d’amore proibite o anche non proibite, di coppie che desiderano festeggiare un anniversario o un San Valentino. In altre nazioni come la Germania o l’Inghilterra o l’Europa del Nord, la prevalenza registrata consiste in persone singole e desiderose di trascorrere la pausa di una giornata business in tranquillità.

I vantaggi

L’hotel day-use permette una serie di vantaggi:

  • potersi permettere una camera costosa e di lusso estremo a un prezzo inferiore rispetto al pernottamento: il risparmio arriva fino al 90%;
  • rilassarsi durante le ore di pausa in attesa di un volo o un incontro di lavoro;
  • vivere momenti romantici in un hotel a cinque stelle;
  • approfittare di occasioni e sconti speciali;
  • è conveniente per l’ospite come per il proprietario, che può affittare la stessa camera anche due volte in un giorno.

Come prenotare gli hotel day-use?

Sul web esistono diversi portali e aggregatori che catalogano i vari hotel a ore disposti sul territorio italiano e internazionale e che sono riuniti in catene o gruppi che ne certificano l’eccellenza. Sempre grazie al web, si possono trovare sconti fino al 70% e occasioni speciali per trascorrere una giornata di relax, romanticismo o riposo all’interno di uno di queste strutture e risparmiare sulla prenotazione dell’albergo.

Potrebbero interessarti anche