Dove fare un tour di degustazione vini in Piemonte

Monferrato, Langhe, Roero e non solo. Ecco i nostri consigli per gli appassionati di turismo enogastronomico nel fascino dei vini della Regione Piemonte
Il Piemonte è una delle regioni dove il turismo enogastronomico si esprime ai massimi livelli. Oltre alla tradizione culinaria, il territorio vanta una produzione enologica tra le più importanti del mondo. Monferrato, Langhe, Roero sono regioni votate alla qualità e all’eccellenza. Ecco perché, per gli appassionati di turismo enogastronomico, una degustazione di vini in Piemonte è un appuntamento da non perdere. La Barbera, il Barolo, il Barbaresco, il Dolcetto, il Grignolino, il Moscato d’Asti sono solo alcuni dei vini prodotti in Piemonte, apprezzati da estimatori di tutto il mondo. Sono tante e numerose le iniziative che, ogni anno, la regione propone, con la collaborazione delle maggiori aziende vinicole del Piemonte. L’occasione è buona non solo per degustare vini e prodotti tipici, ma anche per visitare i luoghi storici e le bellezze paesaggistiche della regione.
Impossibile citare le innumerevoli cantine del Piemonte dove poter immergersi totalmente in un’esperienza a 360 gradi. Ecco una selezione di aziende vinicole e cantine dove poter effettuare un tour di degustazione vini in Piemonte.
- Non solo una cantina ma un vero e proprio ristorante-trattoria dove poter assaporare la cucina tipica piemontese preparata con ingredienti di prima scelta. Siamo nella trattoria La Via Del Sale di Ruffinatti Claudio & C., situata in via S. F. Da Paola, 2 a Torino. Un’ampia scelta di specialità stagionali, di carne e di pesce, innaffiata da ottimi vini locali e accompagnata dalla gentilezza del personale. Perfetto per chi alloggia in centro e non ha voglia né occasione di fare chilometri per mangiare.
- Ci spostiamo a Castellazzo, in provincia di Cuneo, dove il Ristorante Osteria L’Ostu sul Cantun offre piatti della tradizione rurale piemontese accompagnati da una selezione di vini del territorio. Vasta scelta di agnolotti, fritto misto piemontese e formaggi per coloro che amano i sapori di una volta.
- Sempre a Cuneo, in pieno centro storico, l’Osteria della Chiocciola, in via Fossano 1, offre ai propri clienti cucina piemontese casereccia e una vasta scelta di vini pregiati. Tutte le pietanze sono fatte in casa, dai primi ai dolci.
Osteria della Chiocciola
- Ci spostiamo nella zona sud del Canavese, a Caluso, in provincia di Torino, dove ha sede la Cantina Erbaluce. Qui è possibile acquistare e degustare vini sia sfusi che imbottigliati. Nel territorio vengono prodotti ben 4 vini D.O.C. ma la punta di diamante della produzione è il Caluso Passito, ottenuto con l’appassimento delle uve sui graticci per almeno 5/6 mesi e con l’invecchiamento di almeno 3 anni.
- Se l’obiettivo è una degustazione di vini del Piemonte direttamente dal produttore, la Cantina Sociale di Rivalta Bormida, in provincia di Alessandria, è la scelta giusta. Fondata nel 1952 da 40 viticoltori, oggi conta circa 270 soci che producono Barbera, Brachetto, Chardonnay, Cortese, Dolcetto, Moscato e altri vini regionali.
- A Farigliano, in provincia di Cuneo, le Cantine Manfredi portano avanti una tradizione nata nel secondo dopoguerra. Oggi vengono selezionate le migliori uve per offrire ai propri clienti un prodotto di qualità elevata e costante nel tempo. Tra i vini prodotti, Arneis, Barbaresco, Barbera, Barolo, Dolcetto, Gavi, Grignolino.
Cantine Manfredi
- Il tour enogastronomico delle cantine del Piemonte prosegue con la Cascina Amalia, un elegante bed & breakfast che sorge su una cascina dei primi anni del ‘900 circondata da vigneti prestigiosi. Soggiornare presso la struttura consente di assaggiare i vini provenienti dalla cantina prestigiosa che si arricchisce di anno in anno. È possibile anche solo acquistare o degustare in loco i vini grazie a un’ampia e luminosa sala di degustazione e un accogliente salotto.