Dove fare un'indimenticabile ciaspolata notturna

Una tra le attività più suggestive da fare in montagna è la ciaspolata, soprattutto notturna. Ecco dove andare.
Il periodo invernale è tra i più belli dell’anno, soprattutto per gli amanti della neve e della montagna, che diventa un luogo pittoresco e suggestivo dove passare il proprio tempo libero. Tra le numerose attività da poter svolgere in montagna durante l’inverno, quella di fare una passeggiata con l’aiuto delle ciaspole, particolari racchette che permettono di camminare sulla neve fresca, è sicuramente tra le più apprezzate dagli amanti della natura. Se ami fare trekking, nordic waking o semplicemente lunghe camminate tra i sentieri montuosi e vuoi assaporare la quiete e la magia di un bosco innevato rischiarato dai raggi lunari quest’anno regalati una ciaspolata notturna e vivi un’esperienza indimenticabile. Ecco per te qualche località che offre la possibilità di fare una lunga passeggiata tra le coltri di neve e al chiaro di luna.
Val di Zoldo
Una ciaspolata notturna in Val di Zoldo, in provincia di Belluno, ti porterà alla scoperta di una delle zone più belle delle Dolomiti, caratterizzata dalla natura incontaminata e da scenari mozzafiato. “Le ciaspolate al chiaro di luna” sono infatti tra le principali iniziative volte a promuovere i meravigliosi itinerari con le ciaspole che questa valle ha da offrire. Se ne hai voglia, puoi anche decidere di fermarti per una cena veneta in uno dei rifugi e gustare i piatti tipici della zona per ricaricare le energie.
Parco nazionale dello Stelvio
Il parco nazionale dello Stelvio, uno dei più antichi parchi naturali italiani, è situato nel cuore delle Alpi Centrali e offre la possibilità di fare escursioni notturne in montagna e conoscere gli aspetti naturalistici del Parco. È possibile iniziare l’escursione partendo da Val di Peio oppure da Val di Rabbi e la passeggiata dura circa tre ore. I percorsi vengono stabiliti di volta in volta a seconda dell’innevamento e delle condizioni meteo.
Valsessera
Un’altra località degna di nota in cui potrai fare una passeggiata di circa 4 chilometri al chiaro di luna ammirando un magico cielo stellato è Valsessera, la valle piemontese in provincia di Biella. Nella zona dell’Oasi Zegna è possibile intraprendere un percorso che comincia dal Bocchetto Sessera per arrivare all’Alpe Artignana, uno degli alpeggi appartenenti all’Alta Valsessera, riconosciuto come sito di importanza comunitaria da parte dell’Unione Europea. Qui potrai fare una sosta per riposare, scaldarti davanti al camino in uno chalet e gustare una bella cioccolata calda o del gustoso vin brulè in una delle antiche baite oggi ristrutturate.
Lessinia
I monti della Lessinia, località in provincia di Verona, offrono numerose possibilità agli amanti delle ciaspolate notturne e dei paesaggi mozzafiato. Tra queste vette puoi seguire i percorsi che collegano i rifugi dell’Alta Lessinia, arrivare in cima al Monte Castelberto, dove ammirare le magiche luci della pianura e la Val d’Adige, oppure potrai discendere per i pendii del Passo del Branchetto, scoprire i boschi incantati e ammirare le tipiche malghe, utilizzate in estate per l’allevamento del bestiame, ricoperte di neve.