1. Home
  2. Viaggi
  3. Hotel, Alberghi e B&B

Dove dormire a Roma? Le migliori zone dove alloggiare

Avete in programma un viaggio nella capitale e non sapete ancora dove alloggiare? Ecco dove dormire a Roma in base ai posti da visitare e ai prezzi.

10-07-2018 (Ultimo aggiornamento 07-09-2018)

Hotel, Alberghi e B&B

Che sia la prima volta o la centesima, visitare la capitale è sempre un’emozione unica. Se vi piace cambiare ogni volta zona dove alloggiare, ecco dove dormire a Roma a seconda dei posti che dovete raggiungere.

Dove dormire a Roma: il centro e le zone più IN

Anche se non è alla portata di tutti, dormire nel centro storico della città eterna significa addormentarsi nella storia.

Il cuore della città è quello situato nei pressi di Piazza Navona, Fontana di Trevi-Piazza di Spagna e il Pantheon. Zone centralissime e sempre piene di turisti ma anche tra le più care. Pernottare a Roma in questa zona vuol dire essere a due passi dalla Camera dei Deputati e dal Senato.

Dormire a Roma centro, magari in un Hotel di lusso o in un Eco-Hotel, è costoso ma permette di raggiungere a piedi le principali attrazioni della città e i luoghi di interesse più importanti: piazza del Popolo, il Colosseo, Campo de’ fiori, via del Corso, via del Babuino.

Di tutt’altro tipo è la zona di Trastevere, la vera anima della città, quella più popolare e vera, dove è possibile trovare piccoli ristoranti e osterie in cui assaggiare la cucina romana più verace, quella non perdere. Questo quartiere è indicato per tutti coloro che amano la vita notturna e non hanno problemi a dormire in zone in cui dalla strada provengono rumori fino a notte fonda.

Un altro posto molto in dove alloggiare a Roma, situato fuori dal centro è il quartiere Parioli, nella parte nord della città. Considerata la zona più ricca della capitale, è anche tra le più tranquille. Da qui si raggiunge facilmente Villa Borghese, Villa Ada e l’Auditorium.

Dormire a Roma: le zone più economiche

Tra gli altri quartieri dove dormire a Roma ce ne sono anche di più economici e alla portata di tutti. Arrivando in treno ci si può fermare in zona Termini, dove l’offerta ricettiva è per tutte le tasche. Oltre a risparmiare, il quartiere è comodo per la presenza della metro per spostarsi in qualsiasi zona della città. Camminando a piedi si può raggiungere il vicino quartiere Monti, tra i più chic ed eleganti della capitale, ricco di ristorantini e di strade medievali.

Anche il quartiere San Lorenzo, vicinissimo a Termini, è uno di quelli dove alloggiare a Roma senza spendere una fortuna. Frequentato soprattutto da studenti, vista la vicinanza con La Sapienza, è pieno di locali e gode di un’intensa vita notturna. Sconsigliabile se siete amanti della tranquillità.

Allontanandosi dal centro e dalle zone più turistiche, ci sono altri quartieri ugualmente affascinanti dove dormire a Roma. Uno di questi è il Testaccio, vicinissimo a Trastevere e a Porta Portese, il famoso mercato dell’usato frequentato da romani e turisti.

Il Testaccio confina con il quartiere Ostiense, pieno di locali e ristorantini tipici, abitato da studenti e giovani e con le fermate del treno e della metropolitana a due passi.

Gli appassionati di film e di tv possono scegliere di alloggiare a Roma nel quartiere Garbatella, dove è stata girata la serie “I Cesaroni” e numerosi altri film. La zona è tranquilla e con poco traffico, tanto che non sembra di essere in una metropoli.

Potrebbero interessarti anche