Dove dormire a Napoli: le zone migliori dove alloggiare

Hai in programma un viaggio a Napoli e non sai dove alloggiare? Ecco quali sono le migliori zone dove dormire a Napoli in base a prezzi e collegamenti
Napoli è una città molto estesa. I moltissimi quartieri, i vicoli storici del centro, il lungomare fino agli angoli esclusivi di zone come Posillipo e Chiaia. Napoli incontra i gusti di tutti i viaggiatori, da chi cerca una vacanza tranquilla a chi preferisce i ritmi frenetici dello shopping e il divertimento.
Tra i migliori quartieri in cui pernottare a Napoli c’è sicuramente il centro storico, la scelta ottimale se avete pochi giorni o semplicemente volete alloggiare nel cuore della città, spostandovi a piedi tra le attrazioni e i siti storici.
Qui ci sono tutti i maggiori luoghi di interesse ed è una zona sempre vivace e affollatissima di turisti. Nel centro c’è la più grande varietà di strutture per dormire, dagli hotel più eleganti in edifici storici, alle piccole strutture essenziali, fino ai B&B, senza tralasciare gli ostelli più economici, comunque puliti e confortevoli, la struttura ideale per i giovani che amano il calore e la vivacità. Tutte le sistemazioni del centro si trovano in posizioni strategiche per gli spostamenti in tutte le direzioni. Le zone più strategiche sono Via Toledo, Piazza Dante, Tribunali e Plebiscito.
Il Lungomare è uno dei luoghi più amati, soprattutto nella bella stagione, sempre animato da eventi e spettacoli. Vi sono numerosi bar dove gustare il vero caffè napoletano, ristoranti e pizzerie (conosci la differenza tra la pizza romana e quella napoletana? Squisita!), con una vista mare pazzesca. Da questo punto si vedono anche il Vesuvio, l’isola di Capri e il promontorio di Posillipo. Insomma, per scegliere dove mangiare a Napoli non avrete che l’imbarazzo della scelta.
Gli hotel della zona sono particolarmente lussuosi e offrono camere con viste panoramiche e servizi esclusivi. Si tratta inoltre di una zona pedonale molto ben servita dai mezzi pubblici, che consentono di raggiungere il centro in pochi minuti.
Tra il centro e il lungomare, c’è la zona di Chiaia, un tempo borgo ricco di giardini, fuori dalle mura della città, oggi uno dei quartieri più esclusivi di Napoli. Perfetta per chi non ama il caos ma non vuole comunque allontanarsi troppo né dal centro né dal lungomare. Non vi sono particolari attrazioni, ma diversi boutique, ristoranti e caffetterie di classe accanto a piccoli hotel di lusso e B&B.
Vi sono poi le colline che ospitano Posillipo e Vomero, tra le zone più prestigiose e suggestive della città, dove è piacevole passeggiare in piccole stradine, zona ben servita da ristoranti, bar e locali. Posillipo ha un’atmosfera più esclusiva, con sistemazioni di lusso, Vomero ha invece un’offerta più variegata, con una buona selezione di B&B semplici e confortevoli, a prezzi più bassi. Entrambe le zone sono ben collegate alla parte bassa della città con funicolari e mezzi pubblici.
Napoli si gira molto bene a piedi o con i mezzi pubblici, soprattutto se decidete di alloggiare in centro e avete viaggiato in auto, la dovrete lasciare presso un parcheggio a pagamento custodito oppure cercare una struttura fornita di posto auto. Se giungete in aereo sarete collegati alla città dall’alibus che porta alla stazione di Garibaldi, e da lì potrete prendere la metropolitana.
Dove dormire a Napoli: i prezzi degli hotel
I prezzi per alloggiare a Napoli partono da 80€ fino a 200€ a notte per stanze particolarmente panoramiche. Nel centro storico si parte da hotel da 1 stella che costano dalle 40 alle 50 euro a notte, i 2 e 3 stelle dai 60 ai 100 euro, i 4 e 5 stelle da 110 a 150 euro a notte.
Se si vuole dormire sul Lungomare è da tenere in conto una spesa che vai dai 200€ in su.
Nella zona di Chiaia le tariffe sono più alte, gli hotel a 1 e 2 stelle costano fino a 85 euro a notte, i 3 stelle fino a 110 e i 4 e 5 stelle possono costare da 150 euro a 200 a notte.
Dove dormire a Napoli: zone da evitare
Le zone dove è preferibile non alloggiare a Napoli sono Piazza Garibaldi, nei pressi della Stazione Centrale, Secondigliano, Gianturco, San Giovanni, San Giorgio a Cremano, Barra, Ponticelli. Il discorso sicurezza è un argomento sicuramente delicato, è sempre bene applicare lo stesso buon senso in qualsiasi altra grande città.