Dove dormire a Firenze? Le zone migliori per alloggiare

Hai in programma un viaggio a Firenze e non sai dove alloggiare? Ecco quali sono le migliori zone dove dormire a Firenze.
Ogni volta che dobbiamo andare in vacanza e scegliere dove dormire, abbiamo dubbi sulla zona in cui prenotare l’alloggio, in base alle aree di interesse, ai prezzi e ai collegamenti. Se stai programmando un soggiorno a Firenze, considera che hai essenzialmente 3 possibilità: dormire nel centro storico, fuori dal centro rimanendo comunque in città o nella campagna. La scelta ovviamente dipende dalle preferenze e necessità, ma possiamo fornirvi qualche suggerimento utile per aiutarvi a decidere dove dormire a Firenze.
Dormire a Firenze: il centro storico
Il centro storico di Firenze è piuttosto raccolto e facile da visitare anche a piedi. Per attraversarlo si impiega circa una mezz’ora e durante la passeggiata si possono ammirare la maggior parte dei punti di attrazione della città. Alloggiare in centro ha senso se volete visitare i musei e i monumenti e se non avete moltissimo tempo a disposizione. Oltre che a piedi si possono utilizzare anche i mezzi pubblici, visto che la maggior parte dell’area è a traffico limitato. Potreste soggiornare nei dintorni della stazione centrale, Santa Maria Novella, a soli 5 minuti dal Duomo. Scegliendo una struttura vicino al Duomo, sarete a 5 minuti da Palazzo Vecchio, dagli Uffizi e Ponte Vecchio. Se volete alloggiare nel vero cuore di Firenze, allora potete scegliere una struttura tra Piazza San Marco, Piazza Santa Croce, Ponte Vecchio e Piazza Santa Maria Novella. Si tratta di una delle zone più frequentate dai turisti durante tutto il giorno e, in estate, anche fino a tarda sera.
Altra zona in cui è possibile pernottare a Firenze, appena fuori dal centro, è quella dell’Oltrarno, a sud del fiume Arno, vicino alle botteghe artigiane più caratteristiche, ai negozi di antichità, a Palazzo Pitti e al giardino di Boboli. Sarete nel centro di Firenze facendo una breve passeggiata. Se siete amanti della vita notturna, allora la zona attorno a Via dei Benci nel quartiere di Santa Croce o quella attorno a Piazza Santo Spirito fanno per voi. Vi sono diversi pub e discoteche nella prima area e pub e ristoranti aperti fino a tardi nella seconda. Le vie principali in queste zone sono frequentate fino a tardi e quindi un po’ più rumorose.
Dove dormire a Firenze: zone fuori dal centro storico
Se non volete stare nel centro storico, allora vi sono differenti aree in cui potete alloggiare al di fuori della città. Chiaramente il vantaggio principale è in termini economici, visto che le strutture lontane dal centro sono quelle con i prezzi inferiori. Queste sistemazioni, inoltre, consentono di respirare l’aria più autentica di Firenze, lontani dal caos. Sono comode e ben raggiungibili per chi viaggia in auto, meno per chi fa uso dei mezzi, visto che le aree residenziali periferiche sono meno servite.
Nel centro storico l’auto è praticamente inutile, visto che è tutta zona pedonale. Alloggiando fuori invece è comodo utilizzarla anche per fare gite nei dintorni della città. I B&B e gli alberghi fuori dal centro potrebbero offrire un parcheggio privato, vantaggio da non sottovalutare. A seconda della zona scelta per alloggiare, il centro storico potrebbe comunque essere vicino e facilmente raggiungibile. Alcune zone in cui è possibile trovare strutture al di fuori dal centro sono Fortezza da Basso, Piazza Beccaria, Porta al Prato, Oltrarno, Piazza della Libertà, Poggio Imperiale, Piazzale Michelangelo, Campo di Marte, Via Bolognese.