Dormire in un castello: idee per un weekend da favola

Chi non ha mai immaginato di vivere in un castello? Il fascino di epoche lontane o di racconti fiabeschi. Per grandi e piccini, c'è però la...

Hotel, Alberghi e B&B

Storia e leggenda, tutto si mescola nella nostra fantasia quando pensiamo agli splendidi scenari dei castelli. Luoghi misteriosi che hanno ospitato personaggi illustri, battaglie sanguinose ed intrighi di corte. Si pensa alla nobiltà ma anche ai fantasmi e ai protagonisti delle innumerevoli favole che lo hanno considerato “il luogo”, per eccellenza. Ma quanto costa dormire in un castello?

In quali castelli si può dormire?

Siamo fortunati, in Italia ci sono moltissime soluzioni da nord a sud, per riuscire ad avverare questo sogno, citiamo alcune delle località più famose:

Trentino-Alto Adige. Il Castello di Avio a Sabbionara d’Avio.

Veneto. Castelbrando a Treviso e Castello Bevilacqua in provincia di Verona.

Toscana. Castello di Gargaronza a Monte Savino in provincia di Arezzo e il Castello Ginori di Querceto a Ponteginori, Pisa.

Emilia Romagna. Castello di Gropparello e il Castello di Rivalta Gazzola entrambi in provincia di Piacenza ed il Castello di Vigoleno a Vernasca.

Sicilia. Il Castello di San Marco a Calatabiano.

Umbria. Il Castello di Montenero, poco fuori Perugia.

Lazio. Castello Orsini-Odescalchi a Bracciano.

 

Quanto costa dormire in un castello?

I prezzi variano molto a seconda dei servizi offerti e del periodo dell’anno che sceglierete. Per ogni regione ci sono diverse fasce di prezzo a seconda dell’hotel castello che prenderete in considerazione. Inoltre, piccoli fattori a cui fare caso sono: la colazione non sempre inclusa, la tipologia della camera presente e disponibile nella struttura, il parcheggio, i letti aggiuntivi ma anche la possibilità di usufruire di servizi extra (qualora siano presenti), come ad esempio la spa.

A seconda di tutti questi fattori, i prezzi variano, in media, dai 100€ ai 400€ per una camera doppia a notte. Per la singola invece, c’è la possibilità di pagare anche meno. Ci sono poi ovviamente, come per ogni viaggio, promozioni, pacchetti e formule che permettono di risparmiare sul totale della spesa del soggiorno, in cui spesso sono incluse delle attività o degli eventi e dei pasti.

Castelli e bambini

Ammirare affreschi, godersi viste mozzafiato, passeggiare e rilassarsi nel verde è dunque possibile. Un’idea per una fuga romantica o una piacevole gita in famiglia. Proprio per i più piccoli, ci sono infatti diverse iniziative sportive ed artistiche. E poi cosa c’è di più divertente del dormire in un castello con i bambini ad Halloween, tra racconti, feste e travestimenti?

Ci sono poi spesso, una serie di proposte aggiuntive legate al cibo, come le degustazioni e gli aperitivi, o al patrimonio artistico ed ai giardini, con le visite guidate e poi tanti laboratori, per adulti e bambini. Insomma, non solo scenari suggestivi. Tutto cambia poi, a seconda della località che sceglierete. Ci sono castelli immersi nel verde, altri a picco sul mare, altri ancora svettano su cime altissime o campeggiano nel centro delle città.

Pro e contro di un weekend in un castello

I pro sono decisamente più numerosi dei contro: una vera e propria avventura, in un luogo incantato e, se siete abbastanza fortunati, con una panorama incredibile. Immergersi nella storia, vivere il sogno, magari quello che avevate da bambini o regalare ai vostri figli questa splendida opportunità.

I contro invece potrebbero essere le scale, i mezzi e il tempo per raggiungere alcuni di questi luoghi e nei posti più genuini, meglio conservati, forse gli inconvenienti dati dalle strutture antiche delle camere che però sono anche il fascino stesso del dormire in un castello.