1. Home
  2. Viaggi
  3. Hotel, Alberghi e B&B

Cosa visitare Murano e Burano

19-06-2023

Hotel, Alberghi e B&B

Che la si visiti a Capodanno, a Carnevale o in una soleggiata giornata di inizio estate,Venezia è sempre meravigliosa. A volte, però, chi passa dall’incantevole centro storico si concentra esclusivamente sui luoghi cittadini più noti e fotografati, tralasciando in questo modo altre destinazioni della laguna veneta che meriterebbero comunque una visita. E per raggiungere queste località non occorre di certo spostarsi troppo: lo dimostrano alla perfezione Murano e Burano. Queste due chicche sono solo a pochi passi da Venezia e vale assolutamente la pena esplorarle. Con un po’ di fortuna, inoltre, le si troverà meno affollate del centro storico veneziano!

Visitare Burano: cosa vedere e cosa fare

Shutterstock

Burano è un centro abitato (ha poco più di duemila abitanti) che fa sempre parte del comune di Venezia e che sorge su una delle isole della laguna veneziana. Anche chi non ci è mai stato probabilmente ne ha sentito parlare oppure ha visto qualche fotografia delle sue case coloratissime e allegre. Tra tutte, la cosiddetta Casa di Bepi salta decisamente all’occhio: il proprietario, un venditore di caramelle, ha deciso infatti di pitturare le facciate di tanti colori diversi, rendendo di fatto l’abitazione una delle più fotografate del centro abitato.

Ma a Burano non ci sono soltanto case colorate da visitare. In piazza Baldassarre Galuppi, l’unica piazza del paese, c’è il celebre Museo del Merletto. I merletti di Burano sono infatti tra i più rinomati al mondo e in questo museo se ne possono ammirare alcuni che sono dei veri capolavori. Da Terrazza su Torcello si gode di una bella vista sui dintorni, mentre a Fondamenta Terranova è bello passeggiare tra i pescherecci in attività lasciandosi inebriare dal profumo del mare.

Merita una visita anche la chiesa di San Martino Vescovo, i cui interni sono in stile barocco e lombardo, ed è impossibile lasciarsi sfuggire il suo Campanile Storto. La struttura decisamente pendente caratterizza il paesaggio di Burano e la colpa dell’inclinazione è di un parziale cedimento dei basamenti.

Passeggiando per Burano bisogna vedere anche i Tre Ponti, ovvero un particolare ponte che, proprio nel punto in cui due canali si incrociano, collega San Mauro, San Martino Sinistro e Via Giudecca (tre distretti di Burano). Questa particolare architettura si trova tra l’altro in una zona piuttosto vivace, con case colorate e deliziosi negozi artigianali.

I viaggi sono sempre (anche) viaggi del gusto: quando si visita Burano, quindi, è d’obbligo assaggiare la più famosa delizia locale, la bussolà, ovvero un biscotto a forma ciambella fatto con uova, farina e burro. Se è il periodo giusto, poi, vale la pena gustare anche le frittelle veneziane. Un’altra chicca gastronomica della laguna è altrimenti il miele di barena, una vera rarità locale, e non bisogna dimenticare che la cucina veneta propone piatti tradizionali e vini capaci di incantare tutti i palati.

Visitare Murano: cosa vedere e cosa fare

Anche Murano fa parte del comune di Venezia e si trova nella laguna Veneta. È uno dei centri più popolosi della laguna (circa quattromila abitanti) e sorge su sette isole disposte nel canale di Marani. Se Burano ha il merletto, Murano ha il vetro: la tradizionale produzione vetraia che avviene in questo centro abitato è celebre in tutto il mondo e chi visita questa zona potrà accorgersene facilmente semplicemente sbirciando dentro i negozi (che vendono qualunque genere di souvenir in vetro, dagli orologi ai lampadari) e le botteghe artigianali.

Cosa vedere a Murano, quindi? Tra i luoghi di interesse che meritano una visita c’è la Chiesa di San Pietro Martire: ricostruita nel 1511 dopo un incendio, all’interno ci sono diverse opere d’arte che si sono salvate dalle razzie di Napoleone Bonaparte, provenienti da varie chiese e conventi della zona. Notevoli sono anche il Duomo dei Santi Maria e Donato e la Chiesa di Santa Maria degli Angeli.

Per conoscere la lunga storia e l’incredibile bellezza del vetro di Murano bisogna visitare invece il Museo del Vetro, che si trova dentro Palazzo Giustinian. Sempre parlando di vetro, a sud di Murano c’è l’ex chiesa di Santa Chiara: originaria del 1231 e poi sconsacrata, nel 1826 è diventata un impianto di produzione di bottiglie nere per vino e di lastre di vetro. Dal 2012, dopo alcuni lavori di ristrutturazione, ospita uno spazio per la presentazione della lavorazione del vetro.

Visitare Murano e Burano: come arrivare

Shutterstock

Trattandosi di un’isola, Murano è raggiungibile via mare: per andarci bisogna quindi affidarsi al trasporto pubblico acquatico che collega il centro storico di Venezia con tutte le altre isole della laguna per mezzo di vaporetti o battelli. In particolare, per viaggiare tra Venezia e Murano si usano le linee di vaporetto 41, 42, DM e LN. Anche Burano si può facilmente raggiungere da Venezia grazie al vaporetto (ci vogliono circa 45 minuti): la linea giusta è la LN da Fondamenta Nuove o San Zaccaria.

Quanto ci vuole per visitare Murano e Burano

Sia Burano sia Murano possono essere girate in poche ore. Ne bastano circa tre-quattro per godersi la piccola Burano, ad esempio, e altrettante o poco più bisogna considerarne per visitare i punti più significativi di Murano. In questo modo si potrebbe riuscire a girare entrambe le destinazioni in una sola giornata. Naturalmente se si ha intenzione di visitare anche qualche museo o vetreria, allora bisogna considerare tempi più dilatati. In questo caso può avere senso dedicare un’intera giornata a Murano e mezza giornata a Burano, eventualmente allungando il viaggio fino a Torcello.

Dove dormire a Murano e Burano

Cercare un albergo a Burano o Murano è un’ottima idea per sfuggire alla folla del centro storico veneziano e svegliarsi più vicini ai tanti punti di interesse di queste due destinazioni. Affidati a PagineGialle e trova tutti gli hotel della zona che fanno al caso tuo!

Potrebbero interessarti anche