Cosa portare in campeggio?

In partenza per una vacanza immersa nella natura? Ecco una checklist pratica di cosa portare in campeggio, per non farsi trovare impreparati in qualsiasi situazione!
I giorni prima di una partenza sono stupendi per alcuni, mentre sono terribili per altri. Chi ama l’ordine e l’organizzazione di solito non incontra problemi nella preparazione della valigia e di tutto ciò che serve per non farsi trovare impreparati durante una vacanza.
Al contrario invece, ci sono alcune persone che hanno difficoltà nel prevedere che cosa portare in campeggio per vivere un’esperienza indimenticabile, senza imprevisti.
Ecco quindi una checklist da seguire con alcuni consigli pratici per chi si prepara a vivere una vacanza in campeggio.
Tutto per il campeggio: la checklist di cose da portare
Se è la prima volta che si prenota una vacanza nella natura, può non essere chiaro qual è tutto l’occorrente per il campeggio. Molto spesso infatti si pensa che basti solo una tenda, un sacco a pelo e una torcia, ma non è esattamente così.
Per garantire il massimo comfort e vivere la natura in tutta la sua bellezza, ci sono alcuni accessori per il campeggio a cui non si può proprio rinunciare, a prescindere dalla destinazione che si sceglie, tra cui:
- tenda da campeggio
- lettino da campeggio, materasso ad aria o brandina, se non sono già presenti nella tenda prenotata;
- sacco a pelo per la stagione in cui si va in campeggio;
- teli di plastica impermeabili contro la pioggia;
- sedie pieghevoli per l’esterno, ma anche tavolini e sgabelli;
- cuscini ed eventuali coperte aggiuntive;
- kit di pronto soccorso
- teli per creare zone d’ombra durante il giorno, non sempre infatti la tenda può essere montata in zone perennemente all’ombra;
- corda o spago per stendere i vestiti o per fissare la tenda a un punto di appoggio nel caso in cui ci sia un vento forte;
- protezione solare e tutto il necessario per la cura del corpo;
- spray protettivi contro gli insetti, non ci si deve dimenticare che durante la sera infatti si è all’aperto;
- torce elettriche potenti
- batterie di riserva per gli apparecchi elettronici ed eventualmente caricabatterie a energia solare.
Questa lista ovviamente può essere implementata a seconda delle esigenze personali di ogni viaggiatore. L’occorrente per il campeggio infatti è potenzialmente infinito e su questo è importante smentire che chi parte con la propria tenda, viaggia leggero.
A questo vanno poi aggiunte tutte le stoviglie e il materiale utile se si decide di cucinarsi i pasti in autonomia, senza appoggiarsi a un ristorante. Non dovranno mancare quindi le pentole, un fornello a gas con bombola di gas di scorta, le posate, i bicchieri, i piatti, i tovaglioli, la caffettiera, l’apriscatole, l’apribottiglie, il necessario per lavare tutto, una tovaglia, la pellicola di plastica per conservare gli alimenti e possibilmente un thermos.
Oltre all’attrezzatura per il campeggio quindi, dovrà essere fatta anche la spesa e in questo caso è consigliabile portare delle scatolette, dei salumi sottovuoto, pasta e riso, passata di pomodoro e verdure con una lunga durata. Tutto ciò che invece è di breve durata, è consigliabile acquistarlo direttamente nel luogo in cui ci si trova.
Ora che la checklist di cosa portare in campeggio è pronta, non resta che partire!