Viaggi consigliati in autunno: dove andare in questa stagione?

Stai programmando un weekend o un viaggio in autunno? Ecco alcuni consigli per viaggiare in sicurezza e senza problemi, anche in periodo pandemico
Il Covid-19 ha senza alcun dubbio avuto un grande impatto sulle nostre esistenze, non solo nella quotidianità ma anche in fatto di viaggi e spostamenti. Tuttavia, con l’introduzione di vaccini e Green Pass, le cose sono notevolmente migliorate rispetto a qualche mese fa, motivo per cui programmare un viaggio in autunno è molto più semplice di quanto si possa immaginare.
Stai pensando di concederti una breve pausa dalla routine per visitare qualche splendida città d’arte? Ecco, regolamento alla mano, i viaggi consigliati per questo autunno, in Europa e in Italia.
Dove andare in autunno in Italia
Secondo la normativa vigente è possibile spostarsi in tutta Italia tra regioni bianche e gialle purché muniti di Green Pass sui mezzi di trasporto. Il Green Pass, ricordiamo, è un certificato che attesta di aver fatto almeno una dose di vaccino; che si è risultati negativi a un tampone molecolare o antigenico nelle 48 ore precedenti; oppure che si è guariti da COVID-19.
Ad oggi non ci sono in Italia regioni di colore rosso o arancione, per cui ci si può muovere con relativa facilità in tutta la Penisola.
Le città d’arte
Se cerchi una meta piacevole per trascorrere un weekend ad ottobre in Italia, potresti far ricadere la scelta su una delle tantissime città d’arte presenti sul territorio nazionale. Torino, con la Mole, i musei e i caffè storici del centro, in questo periodo dell’anno gode di un clima piuttosto piacevole e merita senza alcun dubbio una visita.
Una valida alternativa potrebbe essere rappresentata da Verona, città che non ha nulla da invidiare alla vicina Venezia e che saprà stupirti per la sua storia e le sue splendide piazze. Non sottovalutare, infine, piccole gemme come Perugia, con il suggestivo borgo medievale e l’ottima cucina locale e soprattutto il dolcissimo Eurochocolate, e Matera con i suoi intramontabili Sassi.
Mare e paesaggi
Se il tuo obiettivo è invece quello di goderti un po’ di relax e staccare dal lavoro ti consigliamo di sfruttare le temperature ancora miti di ottobre per trascorrere qualche giorno in spiaggia.
La Sicilia anche nei mesi autunnali offre un clima ideale per fare qualche nuotata: le isole di Pantelleria o Lipari sono una garanzia sotto questo punto di vista, e abbinano alla costa una natura selvaggia tutta da esplorare.
Stesso discorso per la costiera amalfitana: presa d’assalto dai turisti nel periodo estivo, si mostra in autunno decisamente più gradevole e apprezzabile ed offre, per i più avventurosi, anche molti percorsi di trekking.
In alternativa potrai rilassarti lontano dal mare in collina o montagna. Buon cibo, relax e paesaggi mozzafiato caratterizzano ad esempio la regione del Chianti in Toscana, in cui si colloca anche la bellissima San Gimignano.
Merita infine una menzione anche il Trentino Alto Adige: se l’idea di un viaggio circondato dalla natura incontrastata ti alletta, ti consigliamo di visitare la celebre Val di Non.
Dove andare in autunno in Europa
Con l’istituzione del Certificato Covid digitale UE (che certifica il completamento delle due dosi di vaccino) anche gli spostamenti verso l’estero sono notevolmente semplificati.
Vediamo nel dettaglio quali sono invece le politiche in entrata e quali paesi ammettono visitatori dall’Italia senza dover effettuare quarantena in ingresso.
Un weekend in Andalusia
Per poter visitare la Spagna venendo dall’Italia (che è attualmente considerata paese a rischio) è prevista la compilazione di un formulario di salute pubblica e l’esibizione di un certificato che attesti l’avvenuta vaccinazione, guarigione dal Covid o risultato negativo di un test.
L’autunno è il periodo migliore per visitare l’Andalusia, che nei mesi primaverili ed estivi potrebbe risultare troppo torrida per potersi concedere visite ed escursioni. Tra i punti di maggior interesse ci sono le città di Siviglia, Cordoba e Granada.
Ma non mancano scorci mozzafiato ed interessanti itinerari enogastronomici in cui gustare salumi, vino e formaggi locali.
Un finesettimana ad Amsterdam
Per i cittadini provenienti dall’Italia le autorità locali dei Paesi Bassi, oltre alla compilazione di un form di localizzazione, richiedono un certificato (incluso il Certificato Covid Digitale UE) che attesti, avvenuta vaccinazione, guarigione o risultato negativo di test molecolare o antigenico. Non è necessaria la quarantena in entrata.
Visti gli ottimi collegamenti, una breve vacanza ad Amsterdam è da tenere in seria considerazione. La “Venezia del Nord” si visita facilmente a piedi o in bicicletta e, qualora il tempo lo permetta, potrete concedervi anche una mini crociera sui canali o un pomeriggio di relax in uno dei numerosi parchi cittadini.
Quali documenti presentare al rientro
Per poter rientrare in Italia da paesi a basso rischio epidemiologico in Europa (vale a dire quelli dell’UE e dell’accordo di Schengen) è necessario dimostrare di aver ultimato il ciclo vaccinale da almeno 14 giorni (non è sufficiente la sola prima dose); di essersi sottoposti ad un tampone molecolare o antigienico con esito negativo nelle 48 ore prima del viaggio; di essere guariti dal Covid 19.